Numero 05/2025

1 Febbraio 2025

Brauerei & Brennerei Gebrüder Sünner: il più antico birrificio di Colonia

Brauerei & Brennerei Gebrüder Sünner: il più antico birrificio di Colonia

Condividi, stampa o traduci: X

 

Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore

Colonia/Germania
Il più antico birrificio di Colonia ancora in attività. Fu fondato nel 1830, col nome di Schiffgen, da Franz Hess sulla riva destra del Reno, a Deuz, diventata nel 1888 quartiere di Colonia, sorta invece sulla sponda sinistra del fiume.
Alla morte di Hess, nel 1846, il birrificio fu rilevato dal cognato, Christian Sünner che, acquistata la vicina miniera di carbone mai sfruttata per la penetrazione di falde acquifere nelle gallerie, vi costruì la Zechenbrauerei, con ristorante e ampio giardino.
Dopo la prima guerra mondiale, il birrificio fu trasformato in una società in accomandita. La distilleria annessa produce diversi liquori.
Molto ampia si presenta la gamma di proposte della Sünner; ma la sua notorietà è legata alla kölsch, la tipica birra di Colonia.

Sunner Kölsch, kölsch di colore dorato luminoso (g.a. 4,8%). La carbonazione piuttosto sostenuta genera una schiuma bianca fine, compatta, cremosa, di ottima durata e aderenza. L’aroma si esprime fresco, delicato, persistente, a base di malto biscotto, lievito, pane, mela, grano tostato, banana; e con qualche sfumatura floreale e di luppolo erbaceo. Il corpo tende al leggero, in una consistenza parecchio acquosa. Il gusto si snoda all’insegna del malto con un buon sostegno fruttato in sottofondo e il bilanciamento di note agrumate e discretamente speziate; mentre l’alcol, con la sua leggerezza, facilita la bevuta man mano che la carbonazione si attenua. Verso il finale, prende piede il luppolo, in un’asciuttezza fenolica. Altrettanto asciutto, e amarognolo, si rivela il retrolfatto con le sue impressioni corte ma incisive.
Sunner Hefeweizen, hefe weizen di colore arancio cupo e dall’aspetto torbido (g.a. 4,9%). La carbonazione è abbastanza elevata; la schiuma biancastra, sottile, densa, cremosa, di apprezzabile tenuta e aderenza. Caramello, pesca, miele, grano, pane, banana matura, in primo piano e in secondo, camomilla, chiodi di garofano, vaniglia, lievito speziato, allestiscono un fresco, pulito, delicato, bouquet olfattivo. Il corpo tende al sottile, in una briosa consistenza acquosa. Straordinariamente piacevole e appagante nella sua semplicità, si rivela il gusto, con grano tenero, biscotti, pere mature, pasta; un po’ di fervore da lievito, vaniglia e chiodi di garofano; nonché una punta adida da frumento quasi in chiusura. Più sfuggente che breve, il finale sembra voglia soltanto ripulire il palato con la propria secchezza. Impressioni fruttate, con venature erbacee e speziate segnano invece la discreta persistenza retrolfattiva.

 

Condividi, stampa o traduci: X

Antonio Mennella
Info autore

Antonio Mennella

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.