Numero 16/2025

19 Aprile 2025

Stonehenge: inconfondibilmente inglese

Stonehenge: inconfondibilmente inglese

Condividi, stampa o traduci: X

 

Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore

Netheravon/Inghilterra
Netheravon è un villaggio sul fiume Avon, all’interno della piana di Salisbury, nel Wiltshire. Qui, nel 1914, fu installato un generatore di energia elettrica per l’aerodromo di Netheravon potendo sfruttare la forza idrica del fiume.
Non riuscendo però la potenza del fiume a generare l’elettricità necessaria, si ricorse a generatori diesel per far funzionare le turbine. Un sistema che presto si rivelò tutt’altro che redditizio, e la centrale elettrica venne chiusa.
Per anni il “vecchio mulino” fu sfruttato per usi diversi finché, nel 1983, Tony e Robinetta Bunce lo acquistarono dal MOD per aprirvi l’anno dopo la Bunce’s Brewery.
Nel 1993 il birrificio cambiò il nome in Stonehenge, con l’acquisto da parte del mastro birraio danese Stig Anker Andersen, che continuò la produzione delle tradizionali ale inglesi.
L’impianto è organizzato in modo che gli ingredienti e il mosto di birra si muovano principalmente verso il basso, usando la gravità come nei primi birrifici a torre. Così come il processo di saccarificazione si svolge a infusione.

Stonehenge Rudolph, extra special bitter/ESB di colore ambrato scuro e dall’aspetto lievemente velato (g.a. 5%); un’offerta invernale. Con un’effervescenza piuttosto bassa, la schiuma biancastra si alza fine, compatta, cremosa, di buona durata e allacciatura. All’olfatto s’incontrano e si fondono a meraviglia malti tostati, caramello, pane nero, burro, frutti rossi e scuri, uvetta, zucchero di canna, legno, sentori floreali e speziati, ciliege acide, luppolo erbaceo: un pot-pourri fresco, pulito, gradevole, persistente. Il corpo medio tende al leggero, in una consistenza alquanto acquosa. Le stesse sensazioni avvertite al naso si ritrovano nel gusto, dove però le note secche, floreali e speziate della robusta luppolizzazione non fanno sconti, in nome di un equilibrio che non deve prestare il fianco alla minima sbavatura. Nel finale si fa vivo l’alcol con la sua discrezione, e senza contrastare l’emergente nota acida delle tostature. Il retrolfatto appare di un interessante agrodolce, con le sue lunghe impressioni di resina e di terra, di spezie e di frutta tropicale.
Stonehenge Old Smokey, porter di colore marrone scuro, vicino al nero, e dall’aspetto opaco (g.a. 5%); altra stagionale invernale, in precedenza regolare. La carbonazione è contenuta; la schiuma cachi, fine, compatta, cremosa, di ottima durata e aderenza. L’aroma spira alquanto complesso, con sentori di malti tostati, liquirizia, fumo, caramello, pane scuro bruciato, marmellata di ribes nero, caffè, uva passa e, dal sottofondo, uno spiffero di luppolo terroso. Il corpo, da medio a pieno, ha una consistenza abbastanza grassa. Il gusto, moderatamento amaro e intessuto di piacevoli venature di liquirizia, si snoda con straordinaria morbidezza sotto l’egida del fumo e del cioccolato bruciato. La secchezza del finale asciuga il palato e prelude a discrete sensazioni retrolfattive amarognole, di caffè, tostature, zucchero bruciato, luppolo resinoso.

 

Condividi, stampa o traduci: X

Antonio Mennella
Info autore

Antonio Mennella

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.