Numero 07/2025

13 Febbraio 2025

Letture birraie da non perdere: Birre e cibi. Assaggi suggestioni e abbinamenti

Letture birraie da non perdere: Birre e cibi. Assaggi suggestioni e abbinamenti

Condividi, stampa o traduci: X

 

Titolo: Birre e cibi. Assaggi suggestioni e abbinamenti

Autore: Nicoletta Laurano; Roberto Muzi

Lunghezza: 202 pagine

Lingua: Italiano

Data pubblicazione: 2023

Editore: Tic Edizioni

 

 

Un libro per amanti della birra e della buona cucina, adatto a chi cerca il miglior abbinamento tra una buona birra e un buon piatto.

 

Birre e cibi, delinea un modus operandi, suggerisce un metodo per abbinare al meglio uno stile di birra, con le sue sfumature, i suoi profumi e il suo gusto ad un cibo che sia esso semplice o complesso.

Abbianre la birra al cibo non é sempre facile, a volte sottovalutata, preferendo il vino come abbinamento, ma se svolta con criterio puo’ regalrci delle belle soddisfazioni.

 

Costruito sulle ricette originali di Nicoletta, con le birre scelte da Roberto e illustrate a livello visivo da Valerio Paolucci.

 

Disponibile su Amazon:  Link

 

Condividi, stampa o traduci: X

Christian Schiavetti
Info autore

Christian Schiavetti

Classe 1986, originario di Lecco, città che amo in tutto, dal suo lago alle sue magnifiche montagne.

Ho iniziato presto ad appassionarmi al mondo della birra, grazie ad un amico più grande, che mi regalava i primi sottobicchieri, e mi innamorai poi della collezione di birre del fratello. Iniziai poi io stesso a collezionarle. Oggi ne conto circa 1000 – 1100, oltre a bicchieri e altro.

Un’osteria in paese e le prime birre belghe, Kasteel, Kwack, Delirium, Chouffe, le prime trappiste , la Gouden Draak e le prime Baladin, fu amore. Presa la patente, la mia “ scuola” è stata l’Abbazia di Caprino Bergamasco del grande Michele Galati.

I primi viaggi ho iniziato a farli nel 2010, in Belgio per una settimana e li mi innamorai del Lambic; non ho più smesso di viaggiare: Belgio, Franconia, Baviera, Austria, Irlanda, Francia del nord e ovviamente Italia.

Navigo e leggo spesso sul web riguardo questo mondo, dal 2011 faccio birra in casa. Dopo i kit, grazie a un corso MOBI e a due giorni con Pietro del Carrobiolo, sono passato a all grain con buoni risultati.

Come detto, amo viaggiare appena posso e la birra non manca mai, da singoli eventi a locali famosi, dai piccoli birrifici a ben più lunghi beer tour che mi auto-programmo.

Amo le birre luppolate, e quelle parecchio alcoliche, che spesso dimentico in cantina per anni.

Da gennaio 2015 è nato quasi per gioco il mio blog, BIRREBEVUTE365 , supportato dalla mia pagina facebook, dove scrivo singole recensioni di birra, oltre ai miei viaggi e alle partecipazioni a fiere ed sagre, oltre ad un calendario eventi sempre aggiornato.

In futuro vorrei, visto che tra gli amici c’e già chi lavora in questo campo, poter fare della birra un lavoro dalla beer firm al birrificio, o un beer shop, o perchè no scrivere e viaggiare per la birra!!

Potete visitare anche il mio blog: www.birrebevute365.blogspot.it