Numero 14/2025
6 Aprile 2025
La Design Week alla Brussels House di Milano

Realizzare oggetti in grado di dare forma allo spazio, contribuendo a creare nuove esperienze sensoriali per le persone che li utilizzano: è l’obiettivo dei 10 designers brussellesi protagonisti della mostra (Un)Wrapped, in programma da domani, 7 aprile, al 13 aprile alla Brussels House di Milano, affacciata sul Bosco Verticale.
In linea con il tema Design is Human che animerà tutte le iniziative Fuorisalone dell’Isola Design District, (Un)Wrapped indaga sulla possibilità di bilanciare funzionalità ed emozione, puntando sulla capacità del design di riconnettersi con la natura attraverso l’impiego di materiali grezzi o rigenerati tramite processi di economia circolare. Legno, pietra, ceramica e metallo si trasformano in esperienze multisensoriali che mettono al centro l’essere umano, accendendo i riflettori sull’urgenza della transizione ecologica e sociale, di cui Bruxelles è uno dei principali promotori a livello europeo.
Nascono così la sedia di meditazione Shanti, progettata da Inner Design come rifugio dalle distrazioni moderne, le composizioni in tessuto ispirate alle immagini urbane di Louise Verstraete e i vasi di legno scultorei di Hugh Roche Kelly.
Tra gli altri designer e studi selezionati come avanguardia del panorama brussellese figurano: Cru Atelier, Anna Tou, Ariane van Dievoet, FINKR Studio, Iskandar Jani, Annie Delvenne e Olivier Vitry di Claisse Architecture e il progetto Chantal, composto da Vormen, Elmēs, Générale e Sarah & Charles.
E sempre in tema di emozioni, la Brussels House è pronta a stupire tutti i suoi ospiti con una suggestiva esposizione di pezzi unici di arte orafa firmati da Katherine Berquin, fondatrice della maison brussellese Berquin Jewels, che leviteranno davanti agli occhi del pubblico, sfidando le regole della fisica per poter essere ammirati da ogni angolatura e prospettiva. Un’esperienza imperdibile, resa possibile e sostenuta da hub.brussels e Awex Milano, grazie a Levita, azienda belga che ha inventato l’unica tecnologia di levitazione completamente controllata al mondo.
“Il design Made in Brussels sta guadagnando un ruolo sempre più significativo e influente anche in una piazza di rilievo come Milano, centro nevralgico della creatività globale, e la Brussels House è ormai un’affermata vetrina del nostro know-how e della nostra creatività. Il design non è solo espressione artistica, ma un motore di cambiamento sociale e un asset strategico per attrarre investimenti e talenti. Siamo orgogliosi di sostenere l’internazionalizzazione dei nostri creativi, rafforzando le sinergie con l’Italia e aprendo nuove opportunità di collaborazione per il futuro”, ha dichiarato Guglielmo Pisana, Rappresentante della Regione di Bruxelles in Italia, Malta e San Marino presso l’Ambasciata del Belgio.
(Un)Wrapped nasce dalla collaborazione di hub.brussels con MAD Brussels e Belgium is Design, rientra nel circuito ufficiale del Fuorisalone ed è inserita sia nella Belgian Design Map che nelle iniziative dell’Isola Design District.