Antonio Mennella

Antonio Mennella

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.

Contatta Antonio Mennella

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Antonio Mennella

    15 Luglio, 2023

    Privatbrauerei Ustersbach Adolf Schmid: il birrificio di famiglia da 13 generazioni!

    Privatbrauerei Ustersbach Adolf Schmid: il birrificio di famiglia da 13 generazioni!

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore</strong Ustersbach/Germania Birreria con malteria e Bräustüble, di proprietà documentata degli Schmid (oggi alla 13a generazione) fin dal 1605. La produzione annua di circa 180 mila ettolitri avviene nel pieno rispetto del Reinheitsgebot. La distribuzione, oltre che nella Germania meridionale, interessa anche Francia e… Continua a leggere

    8 Luglio, 2023

    Utenos Alus: dalla Repubblica Ceca alla conquista del Vecchio continente!

    Utenos Alus: dalla Repubblica Ceca alla conquista del Vecchio continente!

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore</strong Utena/Lituania Nel 1970, con l’aiuto di costruttori esperti dell’azienda TechnoExport della Repubblica Ceca, ebbe inizio la costruzione del birrificio più moderno della regione, inaugurato nel 1977. La Baltic Beverages Holding, che dal 1994 possedeva la Kalnapilis di Panevėžys, nel 1997 divenne il principale… Continua a leggere

    1 Luglio, 2023

    Brasserie du Val de Sambre

    Brasserie du Val de Sambre

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Gozée/Belgio Siamo nella provincia vallona dell’Hainaut, nel comune di Thuin; ovvero nel cuore della Vallée de la Paix (“Valle della Pace”), sulle rive del fiume Sambre che, a poca distanza, attraversa la città di Charleroi, risalente all’853. Qui. nel 657, san Landelino fondò… Continua a leggere

    24 Giugno, 2023

    Brasserie de l’Abbaye du Val-Dieu: il birrificio in un monastero riconvertito

    Brasserie de l’Abbaye du Val-Dieu: il birrificio in un monastero riconvertito

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Aubel/Belgio L’Abbaye du Val-Dieu è un ex monastero cistercense nella valle di Berwinne, vicino a Aubel, nella Terra di Herve (provincia di Liegi). Nel 1216un piccolo numero di monaci provenienti dall’abbazia di Hocht (fondata nel 1182, vicino a Maastricht) si stabilì nella valle… Continua a leggere

    17 Giugno, 2023

    Valmiermuiža Alus: il giovane birrificio lettone

    Valmiermuiža Alus: il giovane birrificio lettone

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Valmiermuiža/Lettonia Società di proprietà del Valmiermuiža Investment Fund Ltd., controllato, a sua volta, dall’azienda Aigars Ruņģis (60%), dalla società austriaca Alcor GmbH (16%) e dal fondo d’investimento austriaco ILAG-Industriegenschaftenvervaltungs AG (24%). Mentre Valmiermuiža è una zona popolata della parrocchia di Valmiera, nel distretto… Continua a leggere

    10 Giugno, 2023

    Brouwerij Van den Bossche: amore e cioccolato, alla base di un birrificio diventato grande

    Brouwerij Van den Bossche: amore e cioccolato, alla base di un birrificio diventato grande

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Sint-Lievens-Esse/Belgio Siamo nelle Fiandre Orientali. Il 22enne Arthur van den Bossche aveva sposato una delle figlie dei cioccolatai Callebaut di Wieze. Resosi però conto che la birra andava molto più del cioccolato, acquistò un appezzamento di terreno nella piazza del villaggio Sint-Lievens-Esse, accanto… Continua a leggere

    3 Giugno, 2023

    Brouwerij Van Honsebrouck: la lunga storia di uno dei più storici birrifici delle Fiandre

    Brouwerij Van Honsebrouck: la lunga storia di uno dei più storici birrifici delle Fiandre

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Emelgem/Belgio Impresa birraria, a conduzione familiare, delle Fiandre Occidentali. Amandus van Honsebrouck, nato nel 1811, possedeva una fattoria, con caseificio, birrificio e distilleria, nel villaggio di Werken, di cui era sindaco. Alla sua morte improvvisa, nel 1865, gli succedette, sia come birraio che… Continua a leggere

    27 Maggio, 2023

    Browar Van Pur: dal 1989 un punto di riferimento per la birra a Varsavia

    Browar Van Pur: dal 1989 un punto di riferimento per la birra a Varsavia

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Varsavia/Polonia Società a responsabilità limitata, con sede centrale a Varsavia. Fu creata nel 1989, dopo il crollo del comunismo, da Zbigniew Wantusiak (polacco) e Siegfried Pura (tedesco). Iniziò con un periodo di esperimenti commerciali in diversi settori. Nel 1992 cominciò a vendere in… Continua a leggere

    20 Maggio, 2023

    Brouwerij Van Steenberge: l’antico birrificio delle Fiandre

    Brouwerij Van Steenberge: l’antico birrificio delle Fiandre

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Ertvelde/Belgio Conosciuta anche come Brouwerij Bios o Schelfaut, la Brouwerij Van Steenberge si trova nel centro del villaggio di Ertvelde, appartenente al comune di Evergem, nelle Fiandre Orientali. Nacque, come Brouwerij De Peer, nel 1784 a opera di Jean Baptiste de Bruin. Alla… Continua a leggere