Antonio Mennella

Antonio Mennella

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.

Contatta Antonio Mennella

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Antonio Mennella

    17 Dicembre, 2022

    Da Amsterdam: Walhalla Brouwerij & Proeflokaal

    Da Amsterdam: Walhalla Brouwerij & Proeflokaal

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Amsterdam/Paesi Bassi Aart van Bergen, sassofonista nello Starlight Jazz Trio, si divertiva a far la birra in casa cercando di replicare quella bevuta nei pub della città. Nel 2013, insieme all’amico Peter Harms, mise su la beer firm De Vriendschap, appoggiandosi per la… Continua a leggere

    3 Dicembre, 2022

    Warpigs Brewpub: un punto di riferimento per Copenaghen

    Warpigs Brewpub: un punto di riferimento per Copenaghen

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Copenaghen/Danimarca Si trova nel Kødbyen, non lontano dal quartier generale di Mikkeller. Fu aperto infatti nel 2015 da quest’ultimo insieme al birrificio Three Floyds di Munster, nell’Indiana (USA), dopo diverse collaborazioni. D’estate, con un ampio spazio all’aperto, il brewpub dispone di circa 300… Continua a leggere

    26 Novembre, 2022

    Warsteiner Brauerei Haus Cramer: un grande birrificio, ma a conduzione familiare!

    Warsteiner Brauerei Haus Cramer: un grande birrificio, ma a conduzione familiare!

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Warstein/Germania Grande birrificio nella Renania Settentrionale-Westfalia che, tuttora nelle mani della famiglia Cramer, produce sia per il mercato nazionale che per l’esportazione. I Cramer, originari della Boemia, cominciarono nel 1260 la loro migrazione verso l’Occidente. Tre secoli dopo si stabilirono a Warstein, in… Continua a leggere

    12 Novembre, 2022

    Weeping Radish Farm Brewery: il birrificio agricolo della Carolina

    Weeping Radish Farm Brewery: il birrificio agricolo della Carolina

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Manteo, Carolina del Nord/USA Nacque come Weeping Radish Restaurant and Brewery nel 1986, quando sulla East Coast non si sapeva nemmeno cosa fosse il brewpub. Fu opera di Uli Bennewitz, arrivato dalla Baviera insieme alla moglie, Eileen. Il nome infatti è quello del… Continua a leggere

    5 Novembre, 2022

    Bayerische Staatsbrauerei Weihenstephan: uno dei più antichi birrifici del mondo

    Bayerische Staatsbrauerei Weihenstephan: uno dei più antichi birrifici del mondo

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Frisinga/Germania A lungo considerato il più antico birrificio al mondo, si trova negli edifici dell’ex monastero Weihenstephan, su una collina nei pressi di Frisinga, 40 chilometri a nord di Monaco di Baviera. Le poche notizie che abbiamo circa il fondatore del monastero, Corbiniano… Continua a leggere

    29 Ottobre, 2022

    Weird Beard Brew Co., un giovane birrificio londinese

    Weird Beard Brew Co., un giovane birrificio londinese

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Londra/Inghilterra Col successo ottenuto a novembre del 2011 al London Craft Beer Festival, due barbuti homebrewer, Gregg Irwin e Bryan Spooner, ritennero di aver ormai le carte in regola per avventurarsi nel mondo dei professionisti, col nome di Weird Beard (che, familiarmente, vuol… Continua a leggere

    22 Ottobre, 2022

    Weismainer Püls Brau: da padre in figlio, un birrificio familiare!

    Weismainer Püls Brau: da padre in figlio, un birrificio familiare!

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Weismain/Germania Birrificio dell’Alta Franconia. Risale al 1798, e appartiene alla famiglia Püls, giunta alla sesta generazione. Eccetto una birra di frumento, e sua versione analcolica, la vasta produzione, in ottemperanza al Reinheitsgebot, si svolge nell’ambito della fermentazione bassa di tradizione tedesca.   Weismainer… Continua a leggere

    15 Ottobre, 2022

    Klosterbrauerei Weißenohe: il birrificio dedicato a San Bonifacio

    Klosterbrauerei Weißenohe: il birrificio dedicato a San Bonifacio

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Weißenohe/Germania Birrificio dell’Alta Franconia, nell’ex abbazia benedettina di San Bonifacio zu Weißenohe, una cinquantina di chilometri a sud di Bamberga. Weißenohe vuol dire “luogo del bianco ruscello”, nome dato al vicino fiume Kalkack le cui acque hanno originato le profonde falde acquifere sfruttate… Continua a leggere