Antonio Mennella

Antonio Mennella

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.

Contatta Antonio Mennella

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Antonio Mennella

    17 Agosto, 2019

    Dalla Danimarca: Carlsberg, parte III

    Dalla Danimarca: Carlsberg, parte III

    Tratto da La birra nel mondo, Volume II, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Carlsberg (Carlsberg Group) Copenaghen/Danimarca Carlsberg, premium pils di colore giallo paglierino (g.a. 5%); la birra di punta nel portafoglio Carlsberg, di oltre 500 marchi. È prodotta in più di 40 paesi e distribuita in non meno di 140. Si tratta della prima pilsner… Continua a leggere

    12 Agosto, 2019

    La birra trappista in Italia: Abbazia delle Tre Fontane

    La birra trappista in Italia: Abbazia delle Tre Fontane

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Abbazia delle Tre Fontane Roma/Italia È l’unico complesso religioso della Capitale che possa fregiarsi del titolo di abbazia, e conta ben tre chiese: quella di San Paolo alle Tre Fontane, quella di Santa Maria Scala Coeli e quella abbaziale dei Santi Anastasio… Continua a leggere

    10 Agosto, 2019

    Dalla Danimarca: Carlsberg, parte II

    Dalla Danimarca: Carlsberg, parte II

    Tratto da La birra nel mondo, Volume II, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Carlsberg (Carlsberg Group) Copenaghen/Danimarca Oggi la Carlsberg copre i tre quarti del mercato danese e realizza, all’estero, più dell’80% delle vendite. Ma, soprattutto, si muove in un ambito di ben più ampio respiro, quello del Carlsberg Group. Quest’ultimo controlla o ha collegamenti con… Continua a leggere

    5 Agosto, 2019

    Angelo Poretti storia di un birrificio italiano

    Angelo Poretti storia di un birrificio italiano

    Tratto da La birra nel mondo, Volume II, di Antonio Mennella-Meligrana Editore  Carlsberg Italia Lainate/Italia Angelo Poretti, di origini contadine, emigrò presto da Vedano Olona (dove era nato nel 1829) in Austria, dove da manovale passò a fare l’operaio nelle costruzioni ferroviarie e infine, pare, il titolare di una piccola impresa. Quando ritornò in Italia,… Continua a leggere

    3 Agosto, 2019

    Dalla Danimarca: Carlsberg, parte I

    Dalla Danimarca: Carlsberg, parte I

    Tratto da La birra nel mondo, Volume II, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Carlsberg (Carlsberg Group) Copenaghen/Danimarca Nel 1801 il mastro birraio Jacob Christian Jacobsen acquistò, insieme al fratello, una birreria situata nei sotterranei dei bastioni della città e cominciò a fabbricare anche lui le solite birre di frumento. La Danimarca non aveva una tradizione… Continua a leggere

    29 Luglio, 2019

    La storia della birra Pedavena

    La storia della birra Pedavena

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Giovanni, ultimo dei tre figli di Albino Luciani, era un giovane intraprendente che, tra le varie attività, s’interessava anche di commercio e lavorazione del legno. Durante i frequenti viaggi nel Tirolo aveva notato un grande sviluppo della produzione e del commercio di… Continua a leggere

    27 Luglio, 2019

    Dalle Fiandre Occidentali arriva Bockor!

    Dalle Fiandre Occidentali arriva Bockor!

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Azienda delle Fiandre Occidentali nel villaggio di Bellegem, vicino a Kortrijk. Nacque nel 1892, allorché Rémi Vander Ghinste comprò per il figlio Omer, ventitreenne, casa, fattoria e fabbrica di birra. Nello stesso anno vide la luce la Ouden Tripel, oggi Vander Ghinste… Continua a leggere

    22 Luglio, 2019

    Wührer: una delle più antiche fabbriche di birra italiane

    Wührer: una delle più antiche fabbriche di birra italiane

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore La storia della Wührer ebbe inizio in un sobborgo della cittadina di Obernberg am Inn (nel principato arcivescovile di Salisburgo che nel 1816 sarà annesso all’Austria). Fu Leonhard de Wierer che nel 1540 cominciò a produrre birra nella sua bottega. Attività che quindi… Continua a leggere

    20 Luglio, 2019

    Dalla Repubblica Sudafricana: Mitchell’s Knysna Brewery

    Dalla Repubblica Sudafricana: Mitchell’s Knysna Brewery

    Tratto da La birra nel mondo, Volume III, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Mitchell’s (Mitchell’s Knysna Brewery) Knysna/Repubblica Sudafricana Il secondo più grande birrificio del Paese, nella provincia del Capo Occidentale. Fu fondato nel 1983, nell’edificio della Thesen House, da Lex Mitchell, ex birraio della SAB con evidenti origini scozzesi. Suo nonno infatti, Alexander Angus… Continua a leggere

    15 Luglio, 2019

    Birra del Borgo e la sua storia

    Birra del Borgo e la sua storia

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore  Microbiorrificio nato nel 2005 in un piccolo comune della provincia di Rieti (al confine tra Lazio e Abruzzo). Fu opera del biochimico Leonardo di Vincenzo, che, da homebrewer, era poi diventato un valido mastro birrario, studiando, viaggiando (Inghilterra, Germania, Belgio) e formandosi presso… Continua a leggere