Antonio Mennella

Antonio Mennella

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.

Contatta Antonio Mennella

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Antonio Mennella

    13 Luglio, 2019

    Dall’Inghilterra, un’azienda modello: Shepherd Neame

    Dall’Inghilterra, un’azienda modello: Shepherd Neame

    Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Shepherd Neame Faversham/Inghilterra La più antica birreria d’Inghilterra, fondata, col nome di Faversham Brewery, nel 1698 dal capitano Richard Marsh su un sito che, come si rileva da vecchi documenti, già ospitava un’attività di brassaggio. Si trova nel Kent, cuore della produzione… Continua a leggere

    8 Luglio, 2019

    Brasserie Lacu, ai piedi del Gran Sasso

    Brasserie Lacu, ai piedi del Gran Sasso

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Moscufo, in provincia di Pescara, è un borgo medievale, ai piedi del Gran Sasso, affacciato sull’Adriatico. Nelle vicinanze esiste un’abbazia risalente al secolo VIII, anche se giunta a noi nella struttura del 1159. Il nome latino è S. Mariae in Lacu; il battistero, come avveniva originariamente,… Continua a leggere

    6 Luglio, 2019

    Dalla Namibia: Hansa Brauerei

    Dalla Namibia: Hansa Brauerei

    Tratto da La birra nel mondo, Volume II, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Hansa (Hansa Brauerei/Namibia Breweries) Windhoek/Namibia Nel 1920 Carl List e Hermann Ohlthaver rilevarono quattro piccole fabbriche di birra in difficoltà finanziarie: due, nel centro del Paese, Klein Windhoek Brewery e Felsenkeller Brewery, di Windhoek; due, nella Namibia occidentale, Kronen Brauerei, di Swakopmund,… Continua a leggere

    1 Luglio, 2019

    Birra Forst, una storica azienda italiana

    Birra Forst, una storica azienda italiana

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Azienda storica, una delle pochissime ancora di proprietà familiare. Fu fondata nel 1857 da due imprenditori meranesi, Johann Wallnöfer e Franz Tappeiner, in una località nei pressi di Lagundo (in provincia di Bolzano) chiamata Forst (in tedesco, “foresta”), lo stesso nome che prese… Continua a leggere

    29 Giugno, 2019

    Dalla Svizzera: Feldschlösschen Boissons SA

    Dalla Svizzera: Feldschlösschen Boissons SA

    Tratto da La birra nel mondo, Volume II, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   La principale fabbrica di birra e il più grande distributore di bevande in Svizzera, con sede a Rheinfelden, nel Canton Argovia. Un gruppo, che si è formato attraverso successive aggregazioni di imprese regionali, per rafforzarsi, più recentemente, con le due principali concorrenti,… Continua a leggere

    24 Giugno, 2019

    La storia di Birradamare

    La storia di Birradamare

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Nel 2004 Elio Miceli e Massimo Salvatori aprirono, a Ostia Lido, in provincia di Roma, il brewpub con ristorante Birrificio Ostiense Artigianale, conosciuto anche con l’acronimo BOA. L’anno successivo, l’incontro con il mastro birraio Ioan Bratuleanu permise di aumentare e diversificare la… Continua a leggere

    17 Giugno, 2019

    Birra Castello il maggior produttore di birra italiana

    Birra Castello il maggior produttore di birra italiana

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Birra Castello a San Giorgio di Nogaro, Italia Società creata, come Castello di Udine, nel 1997 da una cordata di imprenditori regionali comprando dalla Heineken Italia lo stabilimento della ex Moretti a San Giorgio di Nogaro, presso Udine. Oltre a possedere una delle… Continua a leggere

    15 Giugno, 2019

    Anderson Valley Brewing Company il birrificio californiano

    Anderson Valley Brewing Company il birrificio californiano

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Nella Anderson Valley della Mendocino County fu aperto nel 1873 il Buckhorn Saloon, a Boonville: in una costruzione piuttosto strana, a tre piani in legno di cedro, legno rosso della California e vetro. Negli anni ’80 del secolo scorso due medici, Kenneth… Continua a leggere

    8 Giugno, 2019

    Un sorso di UK: l’inglese Greene King!

    Un sorso di UK:  l’inglese Greene King!

    Tratto da La birra nel mondo, Volume II, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Greene King a Bury St Edmunds in Inghilterra Grande azienda di rilievo regionale, nella contea del Suffolk. Le sue origini risalgono al 1799. In tale anno il diciannovenne Benjamin Greene, di Oundle (un villaggio del Northamptonshire) e apprendista alla Whitbread, aprì a Bury… Continua a leggere