Redazione Giornale della Birra

Redazione Giornale della Birra

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

La Redazione del Giornale della Birra, tra un boccale e l’altro, prepara gli articoli che vedete su queste pagine.
Inoltre, da’ spazio a tutti gli amici e visitatori del sito che ci inviano i loro contributi, indicandone gli autori. Contattaci se vuoi collaborare con noi!

Contatta Redazione Giornale della Birra

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Redazione Giornale della Birra

    19 Agosto, 2016

    I 13 birrifici da visitare (almeno) una volta nella vita! – Parte 3

    I 13 birrifici da visitare (almeno) una volta nella vita! – Parte 3

      Continua il nostro viaggio a livello mondiale alla scoperta dei birrifici più particolari: leggi la parte 1 e la parte 2 del nostro beerTour! BIRRIFICIO 7  Sint-Sixtusabdij Westvleteren. L’abbazia belga di San Sisto di Westvleteren è conosciuta per la produzione di una delle birre trappiste più buone del pianeta fin dal 1839, ma fatta… Continua a leggere

    12 Agosto, 2016

    I 13 birrifici da visitare (almeno) una volta nella vita! – Parte 2

    I 13 birrifici da visitare (almeno) una volta nella vita! – Parte 2

      Continua il nostro viaggio alla scoperta dei birrifici più particolari del pianeta: leggi la prima tappa! BIRRIFICIO 4: BierVision Monstein Brauerei. Davos è la città svizzera più alta d’Europa, dunque il suo più noto birrificio non poteva che essere la fabbrica di birra più alta del continente. Arroccata ad un’altezza di 1.560 mt e… Continua a leggere

    5 Agosto, 2016

    I 13 birrifici da visitare (almeno) una volta nella vita! – Parte 1

    I 13 birrifici da visitare (almeno) una volta nella vita! – Parte 1

      Arrivano le ferie agostane e, come ogni anno, ecco sorgere la solita domanda: dove andare in vacanza? Da ottimi birrofili quali siamo abbiamo pensato di consigliarvi ben 13 birrifici storici, unici, indimenticabili, che riuscirebbero a far innamorare della birra anche l’astemio più convinto!   BIRRIFICIO 1: Pittsburgh’s Church Brew. Siamo negli Stati Uniti, nella… Continua a leggere

    20 Luglio, 2016

    La prima birra? Nata 5000 anni fa sulle sponde del Fiume Giallo

    La prima birra? Nata 5000 anni fa sulle sponde del Fiume Giallo

      Una scoperta che potrebbe riscrivere completamente la storia della birra così come la conosciamo noi. Se già nota, infatti, era l’ipotesi di una sua origine mediorientale, secondo la quale i Sumeri l’avrebbero fatta conoscere agli Egiziani, questi ai Greci, questi ai Romani e questi ai popoli sottomessi del Continente, ha sicuramente dell’incredibile quanto scoperto… Continua a leggere

    13 Luglio, 2016

    Definizione di Birra Artigianale: cosa succederà alle beerfirm?

    Definizione di Birra Artigianale: cosa succederà alle beerfirm?

      Non abbiamo fatto in tempo a darvi notizia dell’approvazione al Senato del c.d. collegato agricoltura recante la definizione legale di birra artigianale che subito si sono, come è giusto che sia, scatenati commenti e sollevati dubbi legittimi sulla lettera testuale della norma di legge. Unionbirrai e CNA, primi firmatari del disegno di legge approvato,… Continua a leggere

    6 Luglio, 2016

    Accade oggi: la Birra Artigianale è legge, finalmente!

    Accade oggi: la Birra Artigianale è legge, finalmente!

      Giornata storica quella che si lasciano alle spalle tutti gli amanti di birra artigianale in Italia, dagli addetti ai lavori fino all’ultimo degli appassionati: il Parlamento, pur dovendo ancora adempiere alle pubblicazioni ufficiali, in terza e ultima lettura al Senato ha da poco definitivamente approvato il d.d.l. titolato DELEGHE AL GOVERNO E ULTERIORI DISPOSIZIONI… Continua a leggere

    30 Giugno, 2016

    C’é Fermento a Saluzzo: Slow Food presenta al pubblico la Guida alle Birra d’Italia 2017

    C’é Fermento a Saluzzo: Slow Food presenta al pubblico la Guida alle Birra d’Italia 2017

      La cittadina piemontese di Saluzzo in questo weekend rinnoverà la sua tradizione brassicola con la settima edizione di “C’è Fermento – Grandi birre da piccoli produttori”, uno dei festival birrari meglio organizzati in Italia, in grado di combinare in modo perfetto gli elementi della festa con quelli del saper fare cultura, per una 3 giorni… Continua a leggere

    22 Giugno, 2016

    La prima sorsata di birra nell’ode di Philippe Delerm

    La prima sorsata di birra nell’ode di Philippe Delerm

      Un’ode alla prima sorsata di birra, quella che ci racconta Philippe Delerm, scrittore francese esponente dell’extrême contemporain, una pura essenza di quelli che l’autore chiama i piccoli piaceri della vita, descritta in una serie di istantanee che ci spiegano come questo sia ben più di un gesto puramente meccanico.   “La prima sorsata di… Continua a leggere

    16 Giugno, 2016

    Master in “Brewing Science and Practice”: parliamo con il professor David Cook del corso proposto dall’Università di Nottingham

    Master in “Brewing Science and Practice”: parliamo con il professor David Cook del corso proposto dall’Università di Nottingham

    La prima reazione delle persone quando dico che studio Brewing Science è “Wow! Esiste un master del genere?”. Il secondo commento è “Ti invidio davvero…io studio tutto il giorno mentre voi siete lì a bere birra”. In realtà Brewing Science è un po’più complicato di questo e le materie da padroneggiare sono innumerevoli. Devo ammettere… Continua a leggere

    31 Maggio, 2016

    Ab Inbev + SabMiller si farà, ma alle condizioni dettate da Bruxelles

    Ab Inbev + SabMiller si farà, ma alle condizioni dettate da Bruxelles

      La fusione tra Ab Inbev e SabMiller si farà, ma alle condizioni imposte dalla Commissione Europea: questo in sintesi quanto emerso dalle parole pronunciate la scorsa settimana dalla commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager : “Dato che ogni anno gli europei acquistano birra per 125 miliardi di euro, un rialzo dei prezzi anche relativamente limitato… Continua a leggere