Christian Schiavetti

Christian Schiavetti

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Classe 1986, originario di Lecco, città che amo in tutto, dal suo lago alle sue magnifiche montagne.

Ho iniziato presto ad appassionarmi al mondo della birra, grazie ad un amico più grande, che mi regalava i primi sottobicchieri, e mi innamorai poi della collezione di birre del fratello. Iniziai poi io stesso a collezionarle. Oggi ne conto circa 1000 – 1100, oltre a bicchieri e altro.

Un’osteria in paese e le prime birre belghe, Kasteel, Kwack, Delirium, Chouffe, le prime trappiste , la Gouden Draak e le prime Baladin, fu amore. Presa la patente, la mia “ scuola” è stata l’Abbazia di Caprino Bergamasco del grande Michele Galati.

I primi viaggi ho iniziato a farli nel 2010, in Belgio per una settimana e li mi innamorai del Lambic; non ho più smesso di viaggiare: Belgio, Franconia, Baviera, Austria, Irlanda, Francia del nord e ovviamente Italia.

Navigo e leggo spesso sul web riguardo questo mondo, dal 2011 faccio birra in casa. Dopo i kit, grazie a un corso MOBI e a due giorni con Pietro del Carrobiolo, sono passato a all grain con buoni risultati.

Come detto, amo viaggiare appena posso e la birra non manca mai, da singoli eventi a locali famosi, dai piccoli birrifici a ben più lunghi beer tour che mi auto-programmo.

Amo le birre luppolate, e quelle parecchio alcoliche, che spesso dimentico in cantina per anni.

Da gennaio 2015 è nato quasi per gioco il mio blog, BIRREBEVUTE365 , supportato dalla mia pagina facebook, dove scrivo singole recensioni di birra, oltre ai miei viaggi e alle partecipazioni a fiere ed sagre, oltre ad un calendario eventi sempre aggiornato.

In futuro vorrei, visto che tra gli amici c’e già chi lavora in questo campo, poter fare della birra un lavoro dalla beer firm al birrificio, o un beer shop, o perchè no scrivere e viaggiare per la birra!!

Potete visitare anche il mio blog: www.birrebevute365.blogspot.it

Contatta Christian Schiavetti

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Christian Schiavetti

    15 Settembre, 2017

    Beer-Tour in Franconia: il diario di viaggio – Parte 2

    Beer-Tour in Franconia: il diario di viaggio – Parte 2

      Il secondo giorno del mio Beer-Tour in Franconia (leggi la prima tappa) riprende da Murnau am Staffelsee, dal quale partiamo domenica mattina in viaggio per Forchheim percorrendo qualche km della famosa Romantic Strasse che da Fussen porta a Wurzburg. Questa volta la meta è nel Forchheimer Kellerwald , ovvero il più grande Biergarten al mondo:  una collinetta con ben 24 differenti biergarten. Lo scorso anno, in occasione del mio… Continua a leggere

    8 Settembre, 2017

    Beer-Tour in Franconia: il diario di viaggio – Parte 1

    Beer-Tour in Franconia: il diario di viaggio – Parte 1

      I lettori che mi seguono su Giornale della Birra, ben conoscono la passione che nutro per la  terra di Franconia e le sue birre. Un nuovo beer-tour, vissuto durante l’ultimo periodo delle vacanze estive, mi ha consentito di trascorrere quattro giorni da turista birrario. Vi racconterò in tre puntate, a cadenza settimanale, la mia bellissima… Continua a leggere

    23 Giugno, 2017

    Dulac: il birrificio artigianale dei due laghi

    Dulac: il birrificio artigianale dei due laghi

      Continuo a farvi compagnia con le interviste ai microbirrifici: questa volta vi porto ancora una volta nella mia provincia, Lecco, all’ombra del Regone. Saremo, infatti, ospiti virtuali del Birrificio Dulac di Galbiate. Abbiamo incontrato Alessandro Andreotti, fondatore – non da solo – della piccola brasseria a conduzione familiare.   Alessandro, ci racconti qualcosa di… Continua a leggere

    12 Maggio, 2017

    Un mese in Nuova Zelanda: l’avventura del birraio italiano Piero Colombo

    Un mese in Nuova Zelanda: l’avventura del birraio italiano Piero Colombo

      In un precedente articolo, pubblicato alcune settimane or sono, avevamo avuto il piacere di approfondire l’avventura di Piero Colombo, un giovane lecchese, birraio di professione, che ha scelto proprio la Nuova Zelanda per avviare una nuova avventura. Piero, come procede la tua permanenza dall’altra parte del mondo? Immagino avrai avuto modo di conoscere il… Continua a leggere

    14 Aprile, 2017

    Piero Colombo: il birraio ciclista italiano alla “conquista” della Nuova Zelanda!

    Piero Colombo: il birraio ciclista italiano alla “conquista” della Nuova Zelanda!

      Una volta lo slogan era: “Alla conquista del West”… ora qualcuno va “Alla conquista di un nuovo mondo”. Oggi a tenerci compagnia e a raccontarci la sua prossima avventura è Piero Colombo, un giovane lecchese, birraio di professione, che ha scelto proprio la Nuova Zelanda per avviare una nuova avventura. Piero, parlaci di te… Continua a leggere

    14 Marzo, 2017

    Vis à vis con Marco Valeriani, il birraio di Hammer

    Vis à vis con Marco Valeriani, il birraio di Hammer

      La fortuna di abitare a due passi dal Birrificio Hammer, mi concede la possibilità di partecipare spesso al lancio delle nuove birre, oltre a qualche visita lampo. Quella di oggi ha un interesse in più, considerando che da poco Marco Valeriani, birraio di Hammer, è stato eletto Miglior Birraio D’Italia in quel di Firenze…. Continua a leggere

    27 Febbraio, 2017

    Un WE al Beer Attraction 2017: il sabato

    Un WE al Beer Attraction 2017: il sabato

      E così per il secondo anno consecutivo ho partecipato a Rimini a BeerAttraction per Birra dell’anno. Ero presente nei giorni di sabato e domenica, purtroppo gli impegni lavorativi non mi han permesso di fermarmi a lungo. A Rimini oltre alla birra, l’occasione che più vale al di là di qualsiasi altro valore, è ritrovare vecchi amici, persone che per… Continua a leggere