Federico Borra

Federico Borra

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Classe 1982, nato a Milano, ma comasco d’adozione, ho iniziato il mio viaggio nel mondo della birra artigianale nella cantina di un ormai famoso birraio: io facevo i compiti della quinta elementare, lui poneva le basi per un brillante futuro.
Per anni però ho vissuto ai margini di un movimento che diventava sempre più grande e delle cui meraviglie finalmente e totalmente mi sono innamorato nell’estate del 2011… da allora si può dire che io e la birra artigianale siamo inseparabili.
Sono un autodidatta (adoro leggere), ho però frequentato alcuni corsi presso i birrifici vicino a casa (mi piace anche ascoltare, soprattutto i birrai!). Grazie ad un tifoso lariano del West Ham (di cui forse un giorno vi racconterò), riesco facilmente a raggiungere birre da tutto il mondo, dalla Danimarca al Giappone, passando per Nuova Zelanda, Francia, Inghilterra, Belgio, Germania, U.S.A., Italia e chi più ne ha più ne metta…e dove non arriva lui, c’è sempre internet!
Fosse per me sarei sempre in giro per il mondo, scoprire nuove culture mi affascina soprattutto attraverso la musica, il cibo e, perché no, la birra. Da sempre sono appassionato di cucina, cerco di scavare a fondo nella tradizione senza mai chiudere la porta alla creatività. Sfoglio volentieri, anche solo per passare il tempo, libri di ricette e ne ho una piccola collezione comprata in tutto il mondo (beh, più o meno tutto). Questa mia passione si è unita a quella della birra sfociando nella ricerca dell’ abbinamento perfetto.
Dal 2012 sono homebrewer. Producendo birra mi piacerebbe imparare a conoscere gli aromi del luppolo e le sfumature del malto, l’utilizzo dei lieviti e l’influenza che ha l’acqua sulla nostra bevanda preferita (la sperimentazione in prima persona è fondamentale!!).
Attraverso questa nuova esperienza con www.giornaledellabirra.it vorrei poter condividere con voi le mie idee e le mia scoperte, confrontarmi e soprattutto ampliare i miei orizzonti! Tra i miei ispiratori, l’autore Jef Van Den Steen ed il suo libro Gueuze & Kriek: The Magic of Lambic

Contatta Federico Borra

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Federico Borra

    30 Novembre, 2016

    LAMBIC: alla scoperta dei Brett – Parte 9

    LAMBIC: alla scoperta dei Brett – Parte 9

      Tra i microrganismi responsabili della fermentazione, i Brettanomyces meritano un capitolo a parte. Scoperti nel 1904 da Niels Hjelte Claussen, direttore del laboratorio di analisi del birrificio danese Carlsberg, mentre conduceva delle analisi su alcune Ale inglesi, furono da lui chiamati Brittanomyces, che significa letteralmente fungo britannico. Purtroppo il tipografo registrando la scoperta ci… Continua a leggere

    23 Novembre, 2016

    LAMBIC: approfondimento su lieviti e batteri selvaggi – Parte 8

    LAMBIC: approfondimento su lieviti e batteri selvaggi – Parte 8

    Saccaromyces, Acetobacter, Brettanomyces, Lactobacillus e Pediococcus sono i principali microrganismi responsabili della fermentazione spontanea. Ognuno di essi produce effetti differenti e di ognuno esistono centinaia di ceppi diversi che agiscono durante la fermentazione del Lambic. La loro presenza in un birrificio tradizionale o in una cantina vinicola non è sempre ben accetta (Saccaromyces escluso ovviamente)…. Continua a leggere

    20 Novembre, 2016

    Risotto salamella e I.P.A.

    Risotto salamella e I.P.A.
    Tag: , ,

      Ingredienti per 4 persone: 320g di riso carnaroli 2 salamelle ½ cipolla 60g di burro 80g di parmigiano reggiano 33cl di I.P.A. Olio e.v.o. Sale e pepe . . Preparazione: Portate a ebollizione metà della birra. Nel frattempo togliete la pelle alle salamelle e sbriciolatele in una pentola antiaderente dove avete precedentemente fatto dorare… Continua a leggere

    16 Novembre, 2016

    LAMBIC: l’uso del luppolo

    LAMBIC: l’uso del luppolo
    Tag:

      Avete presente quell’aroma floreale, erbaceo o fruttato tipico delle birre odierne? Beh, se stiamo parlando di Lambic… scordatevelo! Il luppolo in queste birre è praticamente impercettibile, ma ciò non vuol dire che non ci sia. Fino al XIV secolo i birrai delle Fiandre erano soliti, per migliorare il gusto della birra, bilanciare l’estrema dolcezza… Continua a leggere

    2 Novembre, 2016

    Lambic: la stagione brassicola – Parte 5

    Lambic: la stagione brassicola – Parte 5

      Il susseguirsi delle stagioni ha ancora molta influenza sulla produzione delle birre a fermentazione spontanea, poiché i lieviti sono troppo variabili durante i mesi più caldi. Pertanto, la necessità di raffreddare il mosto velocemente, prima che ci venisse in soccorso la tecnologia, ha sempre impedito la birrificazione estiva e, per una birra che ancora… Continua a leggere

    26 Ottobre, 2016

    Lambic: la storia – Parte 4

    Lambic: la storia – Parte 4

    Le prime testimonianze scritte sulla birra nelle Fiandre risalgono a prima dell’Impero Romano. Giulio Cesare, dopo aver sconfitto i Galli, si spostò a nord e qui si imbatté in tribù che consideravano il vino una bevanda per effeminati. Come i Germani, contro cui Cesare aveva già combattuto, i Belgi erano grandi estimatori della birra. Questa,… Continua a leggere

    19 Ottobre, 2016

    Lambic: l’origine del nome – Parte 3

    Lambic: l’origine del nome – Parte 3

      Accade spesso che la prima testimonianza scritta si riferisca a un qualche documento giudiziario. Per esempio, il famoso Placito Cassinese o Capuano, cioè il primo documento ad attestare l’uso della lingua italiana, che recita “Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti”, è una testimonianza… Continua a leggere

    12 Ottobre, 2016

    Lambic, Bruxelles e Pajottenland – Parte 2

    Lambic, Bruxelles e Pajottenland – Parte 2

      Alcuni produttori di vino, che usavano le vinacce per concimare le loro vigne, hanno fatto sì che la concentrazione di lieviti e batteri nel terreno, e conseguentemente sui frutti, diventasse tanto alta da ottenere ottimi risultati con la fermentazione spontanea dell’uva. Questo è strettamente legato al concetto di “terroir”, ovvero, in enologia, il rapporto… Continua a leggere