Redazione Giornale della Birra

Redazione Giornale della Birra

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

La Redazione del Giornale della Birra, tra un boccale e l’altro, prepara gli articoli che vedete su queste pagine.
Inoltre, da’ spazio a tutti gli amici e visitatori del sito che ci inviano i loro contributi, indicandone gli autori. Contattaci se vuoi collaborare con noi!

Contatta Redazione Giornale della Birra

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Redazione Giornale della Birra

    25 Luglio, 2014

    Birra e pesce: i consigli di abbinamento per le vacanze al mare!

    Birra e pesce: i consigli di abbinamento per le vacanze al mare!
    Tag: , , , , , , , ,

    Sole, mare, spiaggia… e gli immancabili pranzi e cene a base di pesce! Questa è l’estate! Per tutti gli amanti della birra, Giornale della Birra ha curato una guida speciale di abbinamento birro-gastronomico, dedicato a tutti i vacanzieri che vorranno deliziarsi con i migliori pesci di mare e la spumeggiante bevanda dorata! Il pesce crudo,… Continua a leggere

    14 Luglio, 2014

    Blue Beer

    Blue Beer
    Tag: , , , , , ,

    Cari amici di giornaledellabirra.it,   vi presento una nuovo ricetta per un cocktail dal grandissimo gusto estetico e dal grande sapore, preparato con l’impiego di birra e del Curaçao blu. Per comprendere le caratteristiche organloticche della preparazione è necessario conoscere l’ingrediente di eccellenza, il Curaçao: si tratta di un liquore preparato per infusione in etanolo… Continua a leggere

    11 Luglio, 2014

    Birra alla pesca o all’albicocca: consigli per gli homebrewer

    Birra alla pesca o all’albicocca: consigli per gli homebrewer
    Tag: , , ,

    Le birre aromatizzate alla frutta sono una tipica varietà dello stile Lambic, molto apprezzate come birre stagionali, tra cui sono molto diffuse le Abricot (aromatizzata all’albicocca) e le Peche (aromatizzata alla pesca). Ad inizio estate, quando sono disponibili di stagione le pesche e le albicocche, è possibile produrre a casa delle ottime birre aromatizzate con… Continua a leggere

    25 Giugno, 2014

    Birra e pesche: e Bellini Beer sia!

    Birra e pesche: e Bellini Beer sia!
    Tag: , , , , ,

    Il Bellini è uno tra i più conosciuti  long drink italiani: la ricetta originale prevede l’utilizzo di polpa e succo di pesca bianca veronese, schiacciata e non frullata, mescolata al prosecco. Ho studiato e testato con grande successo una variante alla birra, ecco la mia ricetta: Pesche, possibilmente a polpa bianca, mondate della buccia e… Continua a leggere

    9 Giugno, 2014

    Luppolo sul balcone: per gli homebrewes dal pollice verde!

    Luppolo sul balcone: per gli homebrewes dal pollice verde!
    Tag: , , , , ,

    La coltura del luppolo è una pratica tradizionale del centro e nord Europa, areale climatico in cui le piante trovano il giusto habitat per lo sviluppo vegetativo e fiorale.  I luppoleti, infatti, caratterizzano in modo peculiare molti paesaggi grazie alla particolare forma di allevamento sviluppata in altezza, che richiede delle strutture di palificazione anche alte… Continua a leggere

    6 Giugno, 2014

    Ginger beer: consigli per gli homebrewers!

    Ginger beer: consigli  per gli homebrewers!
    Tag: , ,

    Riceviamo e pubblichiamo volentieri, la ricetta del nostro lettore Gianni. Nei paesi anglosassoni è molo diffusa la Ginger beer, birra allo zenzero a bassissima gradazione alcoolica (circa 0,4%), particolarmente apprezzata per la spiccata capacità dissetante apportata dalla nota amarognola dello zenzero. A partire da questa bevanda tradizionale, ho sperimetato la produzione di una cotta di… Continua a leggere

    28 Maggio, 2014

    Puccini Beer

    Puccini Beer
    Tag: , , , , ,

    Il Puccini è un celeberrimo long drink a base spumante, inventato a fine degli anni Quaranta, molto apprezzato per la sua moderata alcolicità e per la grande capacità dissetante. Ecco una variante deciata alla birra! Ingredienti: Succo di mandarino, Birra Pale Ale   . .   Direttamente in una flûte, versate il succo di mandarino… Continua a leggere

    21 Maggio, 2014

    Birra all’anice: homebrewers all’opera!

    Birra all’anice: homebrewers all’opera!
    Tag: , ,

    Riceviamo e pubblichiamo i consigli del nostro amico e lettore Marco, homebrewer per passione! Cari amici di giornaledellabirra.it, ormai avete scoperto la mia passione per le birre aromatizzate! Ho provato a crearne una versione all’anice: non vi nascondo che è una spezia che amo molto, soprattutto in estate, perché la associo ai ghiaccioli azzurri della… Continua a leggere

    14 Maggio, 2014

    Homebrewing: gluten-free è possibile!

    Homebrewing: gluten-free è possibile!
    Tag: , , , ,

    In copertina: il Marchio Spiga Barrata dell’’Associazione Italiana Celiachia, per i prodotti senza glutine. Il morbo celiaco è una patologia che, secondo le statistiche, colpisce quasi 1 italiano su 100. La birra, essendo prodotta a partire da materie prime contenenti glutine è una bevanda non idonea per i soggetti celiaci. Sul mercato oggi sono comunque… Continua a leggere

    12 Maggio, 2014

    Birra: il prebiotico in un boccale!

    Birra: il prebiotico in un boccale!
    Tag: , , , , , ,

    La birra, oltre ad essere una bevanda ricca di sostanze antiossidanti, polifenoli, minerali ed a basso tenore alcolico, contiene alcune principi nutrizionali molto importanti per la dieta e la salute umana, tanto da poter essere considerato un alimento prebiotico. Gli alimenti prebiotici rientrano in quelli che sono definiti cibi funzionali, intendendo per essi quelle sostanze… Continua a leggere