Redazione Giornale della Birra

Redazione Giornale della Birra

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

La Redazione del Giornale della Birra, tra un boccale e l’altro, prepara gli articoli che vedete su queste pagine.
Inoltre, da’ spazio a tutti gli amici e visitatori del sito che ci inviano i loro contributi, indicandone gli autori. Contattaci se vuoi collaborare con noi!

Contatta Redazione Giornale della Birra

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Redazione Giornale della Birra

    9 Maggio, 2014

    Ad ogni pesce la sua birra!

    Ad ogni pesce la sua birra!
    Tag: , , , , , , , , , , ,

    L’abbinamento birra e pesce, seppur non così tradizionalmente ricercato in Italia a differenza dei paesi nordici, è una opportunità importante per valorizzare al meglio il gusto ed i profumi dei piatti di mare. La birra, infatti, grazie alla estesa gamma di sfumature sensoriali dei vari stili, è in grado di equilibrare le molteplici sfaccettature gustative… Continua a leggere

    7 Maggio, 2014

    SpritzBeer: l’aperitivo alternativo!

    SpritzBeer: l’aperitivo alternativo!
    Tag: , , , ,

    Le serate primaverili invogliano sempre più ad un aperitivo fresco, da gustare all’aria aperta ed in compagnia degli amici. Per deliziarvi con una specialità nuova, vi propongo una variante del celebre Spritz, dedicata alla birra! Un aperitivo semplice da preparare, ottimo da accompagnare con stuzzichini salati, soprattutto se dotati di una buona componente grassa (salatini,… Continua a leggere

    2 Maggio, 2014

    Birra all’ananas: per homebrewers amanti dei gusti esotici!

    Birra all’ananas: per homebrewers amanti dei gusti esotici!
    Tag: , , ,

    Riceviamo e pubblichiamo i consigli del nostro amico e lettore Marco, homebrewer per passione! In un precedente contributo inviato a giornaledellabirra.it, ho consigliato una mia ricetta per produrre birra aromatizzata alla fragola. Soddisfatto del risultato, ho provato a aromatizzare una cotta di una Blond Ale (da estratto luppolato), impiegando questa volta l’ananas! Stappata pochi giorni… Continua a leggere

    30 Aprile, 2014

    Caribian: il cocktail esotico alla birra!

    Caribian: il cocktail esotico alla birra!
    Tag: , , , , , ,

    Ecco una ricetta per un cocktail velocissimo, facile da preparare e dal gusto decisamente esotico! Gli ingredienti sono: Birra Pale Ale 2 Cucchiai crema di banana 2 Cucchiai succo d’ananas In un bel tumbler grande già freddo versare nell’ordine il succo d’ananas, la crema banana, colmare infine con la birra.   Mescolare con delicatezza, aggiungere… Continua a leggere

    28 Aprile, 2014

    Pasta & birra: tutti i consigli!

    Pasta & birra: tutti i consigli!
    Tag: , , , , , ,

    La birra e la pasta, o meglio, le birre e le paste, sono alimenti tipici della cucina italiana: a tavola è bene ricercare il miglior abbinamento tra le due, per gustare il massimo sapore che insieme possono esprimere. Nonostante non esistano regole precise, ogni tipo di pasta e condimento merita particolare attenzione quando si cerca… Continua a leggere

    25 Aprile, 2014

    Homebrewing: ecco la stagione delle fragole!

    Homebrewing: ecco la stagione delle fragole!
    Tag: , , ,

    Riceviamo e pubblichiamo i consigli del nostro amico e lettore Marco, homebrewer per passione! Le birre aromatizzate alla frutta sono una tipica varietà dello stile Lambic, molto apprezzate come birre stagionali, tra cui sono molto diffuse le Abricot (aromatizzata all’albicocca), Càssis (ribes nero), Druiven (con acini d’uva), Framboise (lambic ai lamponi), Kriek (rifermentata in seguito… Continua a leggere

    24 Aprile, 2014

    Homebrewing: birra al carciofo

    Homebrewing: birra al carciofo
    Tag: , ,

    Riceviamo e pubblichiamo i consigli del nostro amico e lettore Marco, homebrewer per passione!   Cari amici di giornaledellabirra.it, ho pensato di condividere con voi e con i vostri lettori i risultati di una sperimentazione che ho condotto nel corso degli ultimi mesi: la produzione della birra al carciofo! Sono, infatti, un homebrewer appassionato, da… Continua a leggere

    21 Aprile, 2014

    Carni e grigliate: la birra giusta per ogni occasione!

    Carni e grigliate: la birra giusta per ogni occasione!
    Tag: , , , ,

    Una giorno di festa durante la stagione calda, soprattutto se allietato da una bella giornata di sole, è da sempre legato alla tradizione del pranzo a base di carne: il profumo delle preparazioni, risveglia in noi tante sensazioni positive legate alla bella stagione! Braciole, costine, salsicce, arrosti e spiedini… cucinati nel modo più attento, per… Continua a leggere

    16 Aprile, 2014

    Homebrewing: un pizzico di vaniglia!

    Homebrewing: un pizzico di vaniglia!
    Tag: , , , ,

    Le possibilità di sperimentare aromatizzazioni nel campo dell’homebrewing sono veramente moltissime. Ultimamente, cercando di imitare una famosa birra artigianale italiana che apprezzo molto, ho realizzato alcune cotte di birra aromatizzate alla vaniglia, con risultati molto piacevoli.   Non vi nascondo che il procedimento risulta piuttosto difficoltoso, in quanto, il dosaggio dell’aroma di vaniglia è una… Continua a leggere

    14 Aprile, 2014

    Homebrewing: le agrumate

    Homebrewing: le agrumate
    Tag: , , , , , ,

    Confrontandomi con molti amici homebrewers è emerso che molti di noi gradiscono produrre e gustare birre con note agrumate. Infatti, se ben bilanciate con la luppolatura, si ottengono birre molto rinfrescanti e dai profumi intriganti, particolarmente adatte nel periodo invernale, per ricordare la stagionalità dei frutti, ma anche d’estate grazie alla spiccata capacità dissetante. Cosa… Continua a leggere