Mario De Luca

Mario De Luca

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Nato nel lontano 1986, orgogliosamente napoletano, trascorro la mia vita tra libri universitari, birrerie e calcio.
Laureato in Economia aziendale, ora laureando in Economia e commercio, in continuo viaggio tra Roma, Napoli e Castel di Sangro, in provincia dell’Aquila – “Emigrante? No, turista…” come direbbe Troisi -, dove i miei posseggono una birreria, per me croce e delizia.
Utilizzo quotidianamente la scusa dell’appassionato di birre per poter bere…di recente mi sono avvicinato al mondo dell’ homebrewing, non vi dico con quali pietosi risultati!
Scrivo di birra per passione e cercherò di spaziare tra tanti argomenti, sperando di dare un valido contributo ad giornaledellabirra.it, che molto gentilmente mi ha offerto quest’opportunità.
Amo definirmi “socievole ma soprattutto curioso, spesso critico”…non sono, nè voglio diventare un gastrofighetto, come disse un giorno Antonio Capaldo dei Feudi di San Gregorio, riferendosi a quei finti pseudo-cultori del cibo, che si incontrano nel reparto vini del supermarket o durante il corso di marketing all’università. Non sono un degustatore professionista, ma semplicemente un amante delle birre in genere, special modo tedesche, interessato circa il movimento dei microbirrifici italiani. Adoro i nuovi birrifici “fuori dagli schemi” e il loro modo di approcciarsi al mercato, lontano dagli standard e dalla tradizione, pensando controcorrente ed osando (questo rispecchia anche il mio carattere).
Non prendetemi troppo sul serio, tra una battutina e un’analisi seriosa proverò a strapparvi un sorriso e allo stesso tempo, assieme, navigheremo in questo mare giallo (birra eh, mica altro…non fraintendetemi)!

Contatta Mario De Luca

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Mario De Luca

    1 Novembre, 2020

    Papassini alla birra

    Papassini alla birra
    Tag: , ,

    I papassini conosciuti anche come pabassinas o papassinos, sono dei dolci tipici della Sardegna che si preparano in autunno, per la festa di Ognissanti, ma anche per il Natale e per Pasqua. Oltre alle feste tradizionali, sono comunque dolcetti che se i sardi amano averli in casa tutto l’anno, per offrirli agli ospiti. I papassini… Continua a leggere

    7 Giugno, 2020

    Frittelle di riso alla stout

    Frittelle di riso alla stout
    Tag: , ,

    Le frittelle di riso salate sono un ottimo piatto da servire come finger food o come sfizioso antipasto, soprattutto se arricchite con l’aromaticità della birra!   Ingredienti:  Riso 150 g Farina 00 80 g Parmigiano grattugiato 100 g Olio extravergine di oliva Birra stout 33 cl Uova 2 Sale Erbette e spezie Olio di semi… Continua a leggere

    27 Maggio, 2020

    L’amore “mortale” delle lumache per la birra

    L’amore “mortale” delle lumache per la birra

    27Ricorrere all’uso di sostanze stupefacenti non è una prerogativa esclusiva degli uomini. Lo fanno anche alcuni animali e le conseguenze sono molto diverse da quelle osservate della nostra specie. Le droghe sono spesso assunte attraverso i vegetali: semi, nettare di fiori, radici, frutti fermentati, ma anche licheni e funghi e, dalle osservazioni fino a ora… Continua a leggere

    29 Marzo, 2020

    Paccheri filanti e noci alla golden ale

    Paccheri filanti e noci alla golden ale
    Tag: , ,

    Un fantastico primo piatto da preparare con i paccheri, arricchiti dall’aromaticità di una buona Golden ale! Variazioni sul tema e fantasie personali dello “chef” possono arricchire in modo interessante la nostra proposta.   Ingredienti per 4 persone: 200 g di paccheri mezzo radicchio rosso di Chioggia mezza cipolla o scalogno 4 fette sottili di scamorza… Continua a leggere

    16 Gennaio, 2020

    Greenland Beer: la birra artica!

    Greenland Beer: la birra artica!

    Si chiama Greenland Beer ed è una birra molto particolare che nasce direttamente dai ghiacciai artici, che è stata realizzata nella prima birreria della Groenlandia situata a Narsaq, a sud del Circolo Polare. L’acqua, ricavata dalla calotta glaciale, risale a circa 2 mila anni fa: nessun inquinamento o alterazione dovuta ne compromette il sapore e… Continua a leggere

    31 Dicembre, 2019

    Capodanno: contro l’hangover birra meglio di superalcolici

    Capodanno: contro l’hangover birra meglio di superalcolici

    Brindisi e bevute di Capodanno? In generale meglio non esagerare, ma per non risentire dell’hangover, cioè dei postumi dell’ubriachezza il giorno successivo, la birra è da preferire ai super-alcolici. Il suggerimento viene da uno studio tedesco, della Friedrich Schiller University, pubblicato sulla rivista Alcohol and Alcoholism. Secondo gli studiosi i luppoli contenuti nella birra sembrano… Continua a leggere

    24 Novembre, 2019

    Crostata salata fantasie alla birra

    Crostata salata fantasie alla birra
    Tag: , ,

    Una idea che stupisce in tavola: la rivisitazione della classica crostata dolce in forma salata! La birra diventa ingrediente principe in questa fantasia culinaria. La ricetta base, che vi consigliamo, può poi essere declinata in mille varianti di farcitura! Insomma non resta che sbizzarrirci in cucina.   Ingredienti: Per la base morbida: 3 uova 125… Continua a leggere

    2 Agosto, 2019

    La filiera di trasformazione del luppolo nel nostro Paese: un progetto in via di sviluppo

    La filiera di trasformazione del luppolo nel nostro Paese: un progetto in via di sviluppo
    Tag:

    Uno dei principali obiettivi che hanno deciso di prefiggersi gli addetti ai lavori del settore brassicolo artigianale italiano è dunque la realizzazione di un prodotto che possa arrivare a contenere materie prime nostrane al 100%. Per raggiungerlo, oggi il dibattito è sicuramente incentrato sulla necessità di creare una filiera di trasformazione di luppoli selvatici, nati… Continua a leggere