Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    2 Aprile, 2021

    Izabella: la varietà di luppolo riscoperta

    Izabella: la varietà di luppolo riscoperta
    Tag:

    Anche se il nome di questa cultivar richiama la tradizione ispanica, la varietà Izabella deriva da una selezione polacca, o meglio  è una delle tante accezioni “sorelle” selezionate nel programma di ibridazione che ha consentito la costituzione della più fortunata varietà Marynka. Come è facile quindi intuire, i progenitori di Izabella e di Marynka sono… Continua a leggere

    19 Marzo, 2021

    Iunga: la varietà polacca per le single hop e le IPA

    Iunga: la varietà polacca per le single hop e le IPA
    Tag:

    Terra dalla grande tradizione produttiva del luppolo, la Polonia con i sui numerosi istituti di ricerca dedicati all’agricoltura, non poteva mancare di innovazione anche nella costituzione di nuove varietà di luppolo per le birre più moderne. E così, da circa un decennio è stata messo in commercio, con discreta diffusione di coltivazione in tutta l’Europa… Continua a leggere

    18 Marzo, 2021

    “Gourmet senza farlo pesare”: pizza di qualità, cibo a Km0 e birra artigianale nella vision di Egizio

    “Gourmet senza farlo pesare”: pizza di qualità, cibo a Km0 e birra artigianale nella vision di Egizio

    La ricerca della qualità e di una propria identità per un locale di ristorazione sembra oggi essere un must per attirare e fidelizzare i clienti, nonché lo strumento prediletto da molti chef per emergere tra i numerosi  colleghi. Costanti dell’era pre-Covid  sono state la tendenza verso cucine sofisticate, l’innovazione delle preparazioni e degli impiattamenti basati… Continua a leggere

    12 Marzo, 2021

    Zula: giovane varietà dell’Est Europa

    Zula: giovane varietà dell’Est Europa
    Tag:

    Anche se tra i birrai italiani e del centro Europa, così come negli USA, la varietà di luppolo Zula è praticamente sconosciuta, i paesi dell’est Europa ed in particolare la Polonia stanno dando uno spazio crescente alla coltivazione ed all’uso di questa nuova varietà. Nata dalle ricerche del IUNG Institute, deriva dall’ibridazione tra un incrocio… Continua a leggere

    2 Marzo, 2021

    Pizza gourmet & Birra artigianale: nell’entroterra ligure, la genuinità vince la sfida del Covid

    Pizza gourmet & Birra artigianale: nell’entroterra ligure, la genuinità vince la sfida del Covid

    In un momento storico in cui il settore della birra artigianale e della ristorazione stanno vivendo momenti molto bui, viene difficile pensare a casi di successo nel campo gourmet e ancor più all’intraprendenza di nuovi progetti capaci di attrarre l’interesse del pubblico. Sicuramente, scendere in campo in un momento così incerto non è da tutti,… Continua a leggere

    27 Febbraio, 2021

    Contalitri fiscale per i birrifici: la proroga parlamentare salva le produzioni artigianali

    Contalitri fiscale per i birrifici: la proroga parlamentare salva le produzioni artigianali

    LEGGI LA NOTA INTEGRATIVA I birrifici artigianali sono stati investiti in pieno dalle conseguenze dei provvedimenti adottati per le restrizioni dovute all’emergenza covid e, pur non essendo direttamente coinvolti nelle chiusure imposte, hanno visto ridurre drasticamente i loro fatturati in funzione delle serrate a pub ed attività di ristorazione. A peggiorare la situazione di una… Continua a leggere

    16 Febbraio, 2021

    Lord Chambray: la craft brewery più a Sud d’Europa, dal cuore italiano

    Lord Chambray: la craft brewery più a Sud d’Europa, dal cuore italiano

    In queste settimane di limitazioni agli spostamenti, viaggiare con la mente e lo spirito sicuramente ci aiuta a ritrovare un po’ di normalità: soprattutto in ambito birrario, la curiosità da appassionati ci spinge a ricercare quelle realtà meno conosciute e più emozionanti che superano i confini del “già bevuto”. Ed è così che, quasi per… Continua a leggere

    10 Febbraio, 2021

    Birrificio Pontino: Una storia lunga dieci anni!

    Birrificio Pontino: Una storia lunga dieci anni!

    Photo credits Francesco De Marco.   Dieci anni di vita per un birrificio artigianale italiano è decisamente un bel traguardo, sicuramente da festeggiare ed osannare, anche in tempi non facili e felici come quelli che segnano l’inizio del 2021. I tempi mesti, però, non devono scoraggiare ed anzi, possono diventare il momento giusto per riprogrammare… Continua a leggere

    15 Gennaio, 2021

    Elbe-Saale Hopfen: il luppolo IGP Made in Germany

    Tag:

    Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 111 del 15.04.2014 è stata registrata la denominazione Elbe-Saale Hopfen IGP che è la numero 69 delle IGP tedesche e la numero 101 nel totale delle denominazioni. Essendo una pianta perenne dioica le infiorescenze femminili e maschili non crescono sulla stessa pianta: per la coltivazione del luppolo hanno valore… Continua a leggere

    8 Gennaio, 2021

    Luppolo del Giappone: una potente infestante!

    Luppolo del Giappone: una potente infestante!
    Tag:

    Anche se il luppolo è ben conosciuto per essere una pianta utile e diffusa in molti ambiente, è bene sapere che oltre alla specie Humulus lupulus, ovvero il luppolo comune di cui alcune varietà sono coltivate, esistono alcune specie selvatiche, considerate vere e proprie infestanti. Se, infatti, il comune luppolo da birra, anche per le… Continua a leggere