Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    12 Gennaio, 2024

    Star: la varietà belga di luppolo poco conosciuta

    Star: la varietà belga di luppolo poco conosciuta
    Tag:

    La varietà di terra belga Star è stata in gran parte interrotta a causa della scarsa vigoria e resa, ma è comunque ottenibile in piccole quantità per la produzione casalinga di birra. Valida dal punto di vista della resistenza alla peronospora e mediamente alle altre patologie fungine. Inoltre, presenta un’eccellente stabilità di conservazione e un… Continua a leggere

    11 Gennaio, 2024

    Innovazione dalla Sicilia: birra realizzata con il recupero della “scotta” della ricotta

    Innovazione dalla Sicilia: birra realizzata con il recupero della “scotta” della ricotta

    Fare la birra con gli scarti delle produzioni casearie? In Sicilia si può! Con una giornata conclusiva che si è svolta presso il CoRFiLaC di Ragusa si è chiuso il progetto TPCbIAs, finanziato dalla misura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2022 con l’obiettivo di procede alla diffusione dell’uso sostenibile degli scarti caseari e del loro reinserimento… Continua a leggere

    5 Gennaio, 2024

    Sonnet: dall’Oregon una recente varietà di luppolo

    Sonnet: dall’Oregon una recente varietà di luppolo
    Tag:

    Il luppolo Sonnet è stato sviluppato dall’azienda agricola Indie Hops in collaborazione con l’Università dell’Oregon. Questo luppolo è stato creato per soddisfare la crescente domanda di luppoli americani di alta qualità, che sono in grado di competere con i luppoli europei. Presenta  caratteristiche genetiche derivate da Saaz e Styrian Golding. Ha un basso contenuto di… Continua a leggere

    29 Dicembre, 2023

    Shinshuwase: il più profumato luppolo del Giappone!

    Shinshuwase: il più profumato luppolo del Giappone!
    Tag:

    Coltivata esclusivamente in Giappone, la Shinshuwase è un luppolo aromatico ad alto rendimento. Risale ai primi anni del 1900, forse prima. Derivato da un incrocio tra Saaz e White Vine a impollinazione aperta, Shinshuwase era originariamente usato come luppolo da amaro, ma dopo l’introduzione delle varietà super alfa, ora è considerato molto più utile come… Continua a leggere

    26 Dicembre, 2023

    BEERFLY: racconti del mondo della birra, a cura di Luca Modica

    BEERFLY: racconti del mondo della birra, a cura di Luca Modica

    18 racconti che vedono come protagonisti personaggi da bancone di una birreria conditi da qualche curiosità sugli stili di birre bevute: questo il filo conduttore che guida i lettori di BEERFLY, il libro fresco di stampa, scritto da Luca Modica. Edito da Talos edizioni, piccola ma combattiva casa editrice di Cosenza, il libro è già… Continua a leggere

    15 Dicembre, 2023

    Saxon: un luppolo che guarda al futuro

    Saxon: un luppolo che guarda al futuro
    Tag:

    Saxon è stato sviluppato in Inghilterra presso lo stimato Wye College. È stato allevato da Svaloef, una vecchia varietà svedese che non viene più coltivata e una varietà maschile senza nome. Sorella di Viking, Saxon ha un aroma gradevole quando viene utilizzata nella produzione della birra, ma viene coltivata commercialmente su superfici molto limitate. Viene… Continua a leggere

    13 Dicembre, 2023

    Hoppycrat: Ribellione, Creatività e Felicità da Regalare!

    Hoppycrat: Ribellione, Creatività e Felicità da Regalare!

    La birra artigianale rappresenta per tutti gli appassionati emozioni positive, di felicità e convivialità; è l’elemento che accomuna i momenti di condivisione, di svago e serenità. Non a caso, questa vitalità splendida della birra si ritrova nella persone che con passione e professionalità compiono quella particolare alchimia di produrre questa bevanda, nella quale non solo… Continua a leggere

    10 Dicembre, 2023

    Bari, dal 15 al 18 dicembre primo festival birra artigianale

    Bari, dal 15 al 18 dicembre primo festival birra artigianale

    Dal 15 al 18 dicembre a Bari ci sarà prima edizione del ‘MediBex – Mediterranean Beer Experience’, il festival della filiera pugliese della birra artigianale. Si tratta di un’iniziativa del Comune di Bari, che rientra nel programma per il sostegno all’economia di prossimità ‘d_Bari 2022-2024′, realizzata con il supporto della Regione Puglia e la collaborazione… Continua a leggere

    8 Dicembre, 2023

    Red Earth: il luppolo “rosso”

    Red Earth: il luppolo “rosso”
    Tag:

    I luppoli Red Earth portano con sé una profondità di carattere del tutto “australiana”. Sono una razza australiana moderna che porta un aroma e un sapore decisamente speziato e legnoso con una nota agrumata. Il nome deriva dalla tonalità rossastra dei coni che emergono dal primo stadio di sviluppo del fiore. Sviluppato da Rupert Ward… Continua a leggere