Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    14 Gennaio, 2018

    Pillole di luppolo: la varietà Ella

    Pillole di luppolo: la varietà Ella
    Tag:

    La varietà Ella, precedentemente nominato Stella,  è una delle più celebri tra i luppoli australiani: derivata dall’incrocio di Spalt, in condizione genomica troploide, si è diffuso grazie alla sua duttilità come luppolo da aroma e da amaro. La sua diffusione è stata piuttosto rapida in Nuova Zelanda, infatti, dal 2007 – anno in cui è… Continua a leggere

    13 Gennaio, 2018

    Antichi libri italiani: Cenni chimico-medici sulle Birre, 1825

    Antichi libri italiani: Cenni chimico-medici sulle Birre, 1825

    Il fascino dei libri antichi suscita nei lettori sempre un grande interesse: è bello riscoprire il vecchio linguaggio di un italiano ancora molto formale ed articolato, in cui si riconoscono spesso latinismi e termini oggi caduti in disuso, oppure acquisire la consapevolezza di un modo di pensare e di conoscere i processi e le situazioni… Continua a leggere

    9 Gennaio, 2018

    News dal CERB: pubblicato il calendario dei corsi formativi del 2018!

    News dal CERB: pubblicato il calendario dei corsi formativi del 2018!

     Il CERB, Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra afferente dell’Università di Perugia e punto di riferimento nazionale per la formazione e la ricerca in ambito brassicolo, propone per il 2018 una amplissima offerta formativa dedicata, in particolar modo, ai tecnici ed agli operatori del settore. Di rilievo l’introduzione di nuovi corsi di specializzazione… Continua a leggere

    5 Gennaio, 2018

    Collaboration “atipiche”: il punto di vista del Birrificio Arcadia

    Collaboration “atipiche”: il punto di vista del Birrificio Arcadia

      Il Birrificio Arcadia rappresenta una interessantissima realtà nello scenario delle birre artigianali venete: fondato nel 2013 come beer-firm, legato al proprio beer-shop in centro a Padova, ha saputo conquistare i consumatori non solo locali con una gamma di produzione in continua espansione. In particolare, i fondatori Gabriele Zanella e Andrea Pugin, hanno da sempre… Continua a leggere

    3 Gennaio, 2018

    Da Olmo a Cr/ak: da Padova, l’innovazione di successo

    Da Olmo a Cr/ak: da Padova, l’innovazione di successo

      Molti appassionati di birre artigianali ricorderanno le degustazioni delle creazioni del Birrificio Olmo, marchio storico tra le beer-firm italiane, ormai scomparso. Ma le persone che hanno dettato il successo di queste prime birre non hanno lasciato il proprio progetto imprenditoriale nel settore brassicolo: nel 2014, infatti, dalle “ceneri” della beer-firm Olmo è nato il… Continua a leggere

    1 Gennaio, 2018

    “La birra italiana non esiste”… eppure potremmo brassarla!

    “La birra italiana non esiste”… eppure potremmo brassarla!
    Tag:

      “La birra italiana non esiste”: un’affermazione forte, quasi sconcertante; un motto dal tono polemico che sembra volere attirare una nota di egocentrismo su chi la pronuncia e lanciare ingiustificato discredito sui tanti microbirrifici artigianali che costellano la nostra Nazione. Una frase che incomincia, invece, ad assumere un significato sempre più forte e che porterà… Continua a leggere

    20 Dicembre, 2017

    Benvenuti tra le nevi della Val Gardena a gustare le eccellenze territoriali di Monpiër

    Benvenuti tra le nevi della Val Gardena a gustare le eccellenze territoriali di Monpiër

      L’inverno permette di apprezzare i paesaggi più romantici e suggestivi delle Dolomiti: la Val Gardena, nel cuore dell’Alto Adige, diventa la meta turistica per molti appassionati della montagna e degli sport della neve e dei tanti che ritrovano tra le vette imbiancate la pace ristoratrice dalla frenesia della quotidianità. Di questi territori dalla lunga… Continua a leggere

    15 Dicembre, 2017

    F.I.CO. Bologna: Baladin e la birra artigianale protagonista. L’intervista a Teo Musso!

    F.I.CO. Bologna: Baladin e la birra artigianale protagonista. L’intervista a Teo Musso!

      La domanda sorge spontanea: “Cosa c’entra birra e fico?” Moltissimo in realtà, soprattutto se si associa F.I.CO. non al succulento siconio, ma all’acronimo “Fabbrica Italiana Contadina”. Questa denominazione designa il parco tematico ideato dal Centro Agroalimentare (CAAB) e dal Comune di Bologna, in collaborazione con in Eataly per dar lustro alle eccellenze della filiera… Continua a leggere

    12 Dicembre, 2017

    Un viaggio nella Murgia alla scoperta delle nuove eccellenze artigianali del Birrificio degli Ostuni

    Un viaggio nella Murgia alla scoperta delle nuove eccellenze artigianali del Birrificio degli Ostuni

      Raccontare la storia del Birrificio degli Ostuni porta con sé un romanticismo innegabile: un vecchio cinema abbandonato di Poggiorsini, nel cuore della Murgia, immagine classica di un film in bianco e nero,  riprende vita e si trasforma a colori risorgendo nella veste di moderno birrificio artigianale. Una trama che si avvera grazie all’impegno di… Continua a leggere

    6 Dicembre, 2017

    Luppolo.it: il 13 dicembre a Roma il convegno per fare il punto sul luppolo in Italia

    Luppolo.it: il 13 dicembre a Roma il convegno per fare il punto sul luppolo in Italia
    Tag:

      La produzione della birra artigianale in Italia è un fenomeno esploso negli ultimi anni. Si tratta di un fenomeno dinamico e innovativo che può vantare una crescente penetrazione sui mercati nazionale ed esteri grazie all’elevata qualità e tipicità delle birre artigianali che vengono proposte e al legame con la tradizione della produzione di birra…. Continua a leggere