Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    11 Aprile, 2017

    Birrificio Amis: birre piemontesi ispirate dal suon di cornamusa!

    Birrificio Amis: birre piemontesi ispirate dal suon di cornamusa!

      A Cirié, nel cuore della provincia torinese, si trova una piccola brasseria artigianale, il cui destino è strettamente legato ed ispirato dalla musica. La storia che ha portato alla nascita del piccolo laboratorio birrario, infatti, si distingue da quella delle altre realtà per questa particolare vocazione all’arte, che ne ha segnato, in circostanze quasi… Continua a leggere

    7 Aprile, 2017

    Impiantinox: ecco come nasce un microbirrificio Easybräu

    Impiantinox: ecco come nasce un microbirrificio Easybräu

      Lo straordinario sviluppo dei microbirrifici italiani avvenuto negli ultimi decenni è stato caratterizzato per una crescita esponenziale delle produzioni in termini di volume, ma che si è accompagnato costantemente ad una elevazione senza soluzione di continuità degli standard qualitativi delle birre. Una situazione non comune a tutti i settori alimentari, spesso afflitti dalla necessità… Continua a leggere

    6 Aprile, 2017

    Guinness: alla scoperta della Stout più celebre al mondo attraverso la voce di Francesco Bittinelli

    Guinness: alla scoperta della Stout più celebre al mondo attraverso la voce di Francesco Bittinelli

      Nell’immaginario collettivo la Guinness è la massima espressione delle birre stout, una birra dai caratteri sensoriali inconfondibili e che accompagna le bevute degli appassionati di questo stile in ogni parte del mondo. La celebrità globale del marchio non può prescindere dalla sua lunghissima ed affascinante storia, nata dalla creatività di Arthur Guinness, che cominciò… Continua a leggere

    28 Marzo, 2017

    Etichette nutrizionali per le bevande alcoliche: sì, ma solo se il TAV è minore a 1.2% vol

    Etichette nutrizionali per le bevande alcoliche: sì, ma solo se il TAV è minore a 1.2% vol

      Fa sempre piacere poter dare una buona notizia a chi opera nel mondo della birra artigianale italiana, anche se questo significa dover correggere un nostro precedente articolo. In queste ultime ore, a seguito di una serie di confronti avuti con attori vari della scena brassicola e di una più che attenta rilettura di tutte… Continua a leggere

    28 Marzo, 2017

    Come nasce uno spot TV sulla birra artigianale? L’intervista a Elisabetta Duchi e Marcello Di Piazza

    Come nasce uno spot TV sulla birra artigianale? L’intervista a Elisabetta Duchi e Marcello Di Piazza

      Tutti gli appassionati di birra e, più in generale, ogni telespettatore hanno ben incisi nella mente i jingle e le immagini accattivanti degli spot delle birre dei grandi marchi industriali che, soprattutto a ridosso della stagione calda, fanno bella mostra delle bevande sponsorizzate sui più seguiti canali televisivi. Immagini accompagnate da suoni che hanno… Continua a leggere

    23 Marzo, 2017

    Beck’s: alla scoperta della storica birra di Brema e della nuova gamma Taste the World

    Beck’s: alla scoperta della storica birra di Brema e della nuova gamma Taste the World

      Chi ha mai bevuto una Becks? Probabilmente nessun appassionato di birra può dire di non aver gustato almeno una volta nel corso della sua vita un sorso di questa celeberrima, quasi mitica birra. Oggi il marchio è detenuto dalla multinazionale Ab Inbev, leader di mercato del settore birrario, ma mantiene a tutti gli effetti… Continua a leggere

    16 Marzo, 2017

    La birra artigianale va in TV: il caso di Tenute Collesi

    La birra artigianale va in TV: il caso di Tenute Collesi

      La birra artigianale in Italia innesca un fenomeno culturale sempre più ampio, coinvolgendo un numero di consumatori, estimatori o semplici curiosi, in continua crescita. Le potenzialità di espandere e consolidare i consumi presso nuovi target potenziali, così come la sempre più aspra concorrenza tra i microbirrifici e la necessità di arginare il moltiplicarsi delle… Continua a leggere

    10 Marzo, 2017

    Agrilab: la birra della fattoria familiare

    Agrilab: la birra della fattoria familiare

      Agrilab è un’azienda agricola di Campagnano di Roma che nasce sei anni fa da una realtà familiare in cui la produzione di olio, uova, frutta e verdura è profondamente radicata. Ad occuparsi della gestione dell’azienda è Silvia Amadei, giovanissima imprenditrice agricola professionale: il progetto della produzione di birra inizia a metà 2014 grazie all’incontro… Continua a leggere

    28 Febbraio, 2017

    Cerveza Malandra: mastri birrai italiani alla conquista del Messico!

    Cerveza Malandra: mastri birrai italiani alla conquista del Messico!

      Nel corso degli ultimi anni, la passione e la curiosità che mi spingono a conoscere meglio non solo le birre del nostro Paese, ma anche ad approfondire le vicende umane che si celano dietro ogni boccale, mi hanno permesso di scoprire la storia e gli aspetti più personali di molti mastri birrai e titolari… Continua a leggere

    21 Febbraio, 2017

    Birrificio Eclipse: a Taranto una brasseria in “rosa”

    Birrificio Eclipse: a Taranto una brasseria in “rosa”

      Il panorama dei birrifici italiani è sempre più ricco di interessanti realtà da scoprire, tra le quali iniziano ad emergere finalmente imprese non solo a conduzione femminile, ma nelle quali la conduzione del processo di brassatura avviene sotto l’egida e grazie alla creatività delle donne.  Oggi, in esclusiva per Giornale della Birra, vi proponiamo… Continua a leggere