Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    13 Febbraio, 2017

    Aleghe: il birrificio di montagna!

    Aleghe: il birrificio di montagna!

      Giaveno è un piccolo comune della cintura  di Torino, che sorge alle pendici dell’arco alpino, più precisamente nella Val Sangone: un luogo tranquillo ed incontaminato, raffinato e rigenerante. Ma Giaveno è un luogo degno di visita anche per gli amanti della birra artigianale di qualità: qui trova sede, infatti, il Birrificio Aleghe. Dal 2008… Continua a leggere

    31 Gennaio, 2017

    Birrificio degli Ostuni: birre da cinema!

    Birrificio degli  Ostuni: birre da cinema!

      Un’avventura cominciata nella Primavera del 2014, quando un “vecchio cinema” del comune di Poggiorsini, nel cuore dell’Alta Murgia barese, viene trasformato in un moderno birrificio artigianale, grazie all’impegno dei fratelli Ostuni, da cui ha preso nome la piccola brasseria. Il progetto è nato da “una passione di famiglia” per la birra, ma è in… Continua a leggere

    20 Gennaio, 2017

    Doppio Malto: da birrificio artigianale d’eccellenza a brewpub diffuso

    Doppio Malto: da birrificio artigianale d’eccellenza a brewpub diffuso

      La fabbrica di birra Doppio Malto, dopo una esperienza decennale ed una costante crescita qualitativa delle produzioni sotto la guida del mastro birraio Alessandro Campanini (leggi la nostra intervista), ha avviato un nuovo progetto che rivoluzionerà l’attuale fisionomia del birrificio. Infatti, a partire dalla nucleo produttivo di Erba, dove vengono prodotte ed affinate 10… Continua a leggere

    17 Gennaio, 2017

    Ricerca, Passione e Tradizione: la filosofia del Microbirrificio Delphin

    Ricerca, Passione e Tradizione: la filosofia del Microbirrificio Delphin

      Nella Valle di Sangro, in un territorio che gode delle correnti miti del Mar Adriatico e delle più preziose acque che discendono dalla Majella, ha trovato ispirazione l’estro brassicolo e l’animo imprenditoriale di Giuseppe Villani, fondatore e mastro birraio del Birrificio Delphin. Dal 2012, le 3 parole d’ordine che hanno fatto crescere ed acquisire… Continua a leggere

    16 Gennaio, 2017

    I segreti dell’organizzazione di una kermesse birraria: Guido Antoniazzi si racconta

    I segreti dell’organizzazione di una kermesse birraria: Guido Antoniazzi si racconta

      In un contesto birraio in continua espansione come quello italiano, in cui l’inaugurazione di nuovi microbirrifici non sembra segnare battute d’arresto, gli eventi come sagre, feste, festival, kermesse dedicati alla birra artigianale proliferano in ogni zona del nostro Paese. A fianco di grandi manifestazioni a carattere nazionale, capaci di attrarre pubblico per la ricchezza… Continua a leggere

    13 Gennaio, 2017

    Foglie d’Erba: lo storico birrificio delle Dolomiti!

    Foglie d’Erba: lo storico birrificio delle Dolomiti!

      Definire “storico” un microbirrificio, considerando la recentissima genesi del movimento della birra artigianale in Italia, può sembrare un eufemismo. Fatte tali premesse, il Foglie d’Erba può a tutti gli effetti considerarsi una delle realtà pionieristiche tra i birrifici nazionali: nato nel 2008, nel cuore delle Dolomiti friulane, è cresciuto costantemente nella qualità e nei… Continua a leggere

    10 Gennaio, 2017

    La birra rivoluziona il web italiano: da oggi l’accento è ammesso nei domini .it!

    La birra rivoluziona il web italiano: da oggi l’accento è ammesso nei domini .it!
    Tag: , , , ,

      Se la birra artigianale in Italia è cresciuta a ritmi esponenziali è anche grazie al web: attraverso la rete, infatti, gruppi di appassionati, associazioni, influencer, blogger, magazine, birrifici e giornali hanno veicolato informazioni e cultura, creato legami con i consumatori, lanciato nuove mode e tendenze, dando vita al fermento culturale tipico ed unico di… Continua a leggere

    10 Gennaio, 2017

    A faccia a faccia con Eliano Zanier, il patron di Mr. Malt

    A faccia a faccia con Eliano Zanier, il patron di Mr. Malt

      Il movimento culturale legato alla birra artigianale in Italia, di certo, non sarebbe così numeroso, appassionato e preparato senza la presenza del foltissimo esercito di domozimurghi, che, tra estratti, grani di malto, luppoli, mulini, fermentatori, pentolini e pentoloni sferzano di entusiasmo la nostra penisola. Ma il popolo di homebrewers per “esistere ed evolversi” ha… Continua a leggere

    16 Dicembre, 2016

    B.A.V.: il birrificio di Venezia!

    B.A.V.: il birrificio di Venezia!

      B.A.V., un’insegna univoca che nel suo acronimo descrive l’essenza: Birrificio Artigianale Veneziano. La piccola brasseria veneta, nata nel 2012 dall’inventiva e dalla passione di Rudy Liotto e Dario Bona, in pochi anni si è distinta nel panorama birrario italiano, conquistando il palato di un folto numero di estimatori della birra ed ottenendo riconoscimenti di… Continua a leggere

    6 Dicembre, 2016

    Birra artigianale e street-food: un binomio che ha conquistato l’Italia

    Birra artigianale e street-food: un binomio che ha conquistato l’Italia

      L’Italia si configura come un player in rapida crescita nel consumo di street food: secondo il settimanale economico statunitense Forbes, è Bangkok a guidare la top ten delle migliori città al mondo per il cibo di strada, seguita da Singapore, Penang (in Malaysia) e Marrakech, ma al quinto posto, sorprendentemente, c’è l’italiana Palermo. Il… Continua a leggere