Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    20 Settembre, 2016

    CERB: al via le iscrizioni all’edizione 2017 del Master in Tecnologie birrarie

    CERB: al via le iscrizioni all’edizione 2017 del Master in Tecnologie birrarie

      L’Italia negli ultimi decenni si è affermata a livello internazionale nel settore della birra “artigianale”, grazie all’inarrestabile ed esponenziale fenomeno di nascita di nuovi micro-birrifici, brewpub e brew-firm. Da non sottovalutare, inoltre, l’importanza della “grande industria” birraria nazionale, che conta al proprio attivo 14 stabilimenti ed una produzione annua superiore a 13 milioni di… Continua a leggere

    16 Settembre, 2016

    Il 16 settembre è il Global Beer Responsibility Day

    Il 16 settembre è il Global Beer Responsibility Day

      Nato nel 2015, il Global Beer Responsibility Day è un evento annuale che vede coinvolti i più importanti produttori di birra mondiali, ovveroAnheuser-Busch InBev, Carlsberg e Heineken, uniti per promuovere e rafforzare in tutto il mondo il consumo responsabile di birra e per aumentare la consapevolezza dei danni associati ad un consumo eccessivo di… Continua a leggere

    15 Settembre, 2016

    Una birra con Leffe a Taste of Roma

    Una birra con Leffe a Taste of Roma

      Leffe è per il secondo anno la birra ufficiale di Taste of Roma, la quattro giorni di food festival della capitale, che apre i battenti questa sera. L’occasione è perfetta per avvicinarsi alla magia dell’alta cucina italiana, conoscere gli abbinamenti culinari giusti e sperimentarne di nuovi. Questo importante evento che dà spazio al gusto… Continua a leggere

    13 Settembre, 2016

    Jazz Beer: pioniere di Basilicata!

    Jazz Beer: pioniere di Basilicata!

      Il panorama di birrifici artigianali della Basilicata, a differenza di molte alte regioni italiane, non brulica ancora di molte realtà produttive. Tra queste, una delle prime ad essere fondate è il Birrificio Jazz Beer, che ha mosso i suoi primi passi “nel lontano” 2008. Da allora, la piccola brasseria di Bernalda ha compiuto molta… Continua a leggere

    10 Settembre, 2016

    La birra nelle opere di Bruegel il Vecchio

    La birra nelle opere di Bruegel il Vecchio

      La birra è da tempo presente nell’arte, soprattutto nella pittura fiamminga, solitamente come elemento di contorno e raramente come oggetto principale della raffigurazione. Non è un caso che tale pittura si sia diffusa nell’area in Belgio ed Olanda: due paesi dall’antica tradizione brassicola. Tra i primi autori fiamminghi a introdurre la birra nelle proprie… Continua a leggere

    9 Settembre, 2016

    Evoluzione dei lieviti: la ricerca dimostra l’influenza della birra

    Evoluzione dei lieviti: la ricerca dimostra l’influenza della birra

      La storia della birra ha accompagnato fin dall’antichità l’evoluzione della civiltà umana, ma non solo: anche le materie prime impiegate come ingredienti sono state plasmate per rispondere alle nuove esigenze di consumo. Nel corso dei secoli, infatti, l’uomo ha selezionato i cereali migliori per la produzione della bevanda, individuando quelli con caratteristiche più performanti,… Continua a leggere

    7 Settembre, 2016

    La storia della birra in Giappone: giovane, ma dinamica!

    La storia della birra in Giappone: giovane, ma dinamica!

      La storia della birra in Giappone è relativamente recente. Secondo le ricerche condotte dagli studiosi della storia giapposene, sembra consolidata l’ipotesi che la prima birra sia stata prodotta nel 1853 da Kōmin Kawamoto, dottore di medicina olandese, seguendo la descrizione trovata in un libro olandese. Le tappe successive della diffusione della bevanda, sono segnate… Continua a leggere

    3 Settembre, 2016

    Caffé e bar di Parigi: la birra, secondo Manet

    Caffé e bar di Parigi: la birra, secondo Manet

      Nel corso della rubrica “La birra nell’arte” abbiamo già incontrato Èdouard Manet, analizzando la sua celebre opera “Il caffé concerto”, realizzato nella brasserie concert  Au cabaret de Reichshoffen nel 1878. Il pittore, di cui si ricorda la sua indipendenza e riluttanza ad identificarsi con una corrente artistica, realizzò nella sua vita alcune altre opere… Continua a leggere

    2 Settembre, 2016

    Birra Bosio: storico marchio torinese, oggi dimenticato

    Birra Bosio: storico marchio torinese, oggi dimenticato

      La Birreria del Giardino venne fondata nel lontano 1845 a Torino da Giacomo Bosio, tanto da essere considerato il primo birrificio italiano.  Lo stabilimento sorse nel centro di Torino, più precisamente in Via della Consolata. Il motto, in lingua latina,  che caratterizzava le birre recitava “Bona cervisia laetificat cor hominum”, ovvero “la buona birra… Continua a leggere