Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    31 Agosto, 2016

    Birrificio Barley: eccellenza Sarda, conosciuta in tutto il mondo!

    Birrificio Barley: eccellenza Sarda, conosciuta in tutto il mondo!

      Maracalagonis è una graziosa piccola cittadina della prima periferia di Cagliari, dove ha sede una delle piccole – nei volumi -, ma grandi – nella qualità – realtà brassicole che contribuiscono a far eccellere nel mondo le birre craft del nostro Paese. Infatti, le  produzioni del Birrificio Barley sono state tra le prime ad… Continua a leggere

    22 Agosto, 2016

    Manifattura Birre: brewfirm bolognese

    Manifattura Birre: brewfirm bolognese

      Manifattura Birre  è il progetto di brewfirm di Michele Cantaluppi, che coniuga la birra con grande passione ed una solida formazione teorica e professionale. La scommessa di una nuova produzione nasce sfruttando un impianto non indipendente, ma i progetti di Michele per il futuro sono tanti e pensano certamente in grande! Al momento sono… Continua a leggere

    10 Agosto, 2016

    Birre craf made in Italy: crescita delle produzioni ed export inarrestabile!

    Birre craf made in Italy: crescita delle produzioni ed export inarrestabile!

      Il mercato della birra artigianale italiana, nonostante i timori di molti operatori per l’inarrestabile nascita di nuove strutture di produzione e l’ampliamento delle capacità di quelle esistenti con conseguente inasprimento della concorrenza, è in continua ascesa. I dati sono più che confortanti e sono un indice importante che testimonia la buona salute ed il… Continua a leggere

    8 Agosto, 2016

    Birrificio Benaco 70: le artigianali del Garda

    Birrificio Benaco 70: le artigianali del Garda

      Il Lago di Garda, il più grande d’Italia, non poteva esimersi dall’ospitare una interessante fabbrica artigianale di birra. Più precisamente ad Affi ha sede il Birrificio Benaco 70, piccola ma intraprendente e creativa realtà artigianale,  che dedica la massima cura al prodotto in ogni sua fase, dalla scelta delle materie prime fino all’imbottigliamento. Oggi,… Continua a leggere

    2 Agosto, 2016

    Birrificio Trunasse: nel cuore della provincia di Cuneo, storia di innovazione nella tradizione!

    Birrificio Trunasse: nel cuore della provincia di Cuneo, storia di innovazione nella tradizione!

      Il Birrificio Trunasse è nato nel 2010 nella culla della civiltà della birra artigianale italiana, più precisamente a Castelletto Stura, a poche decine di chilometri dal comune di Piozzo, dove ha mosso i primi piccoli – oggi enormi – passi Teo Musso, considerato il pioniere della produzione brassicola di qualità in Italia. Ma il… Continua a leggere

    30 Luglio, 2016

    Le lattine Ballantine di Jasper Johns: scultura pop, che fece scalpore

    Le lattine Ballantine di Jasper Johns: scultura pop, che fece scalpore

      Jasper Johns è un pittore statutinente, nato nel 1930, considerato ad oggi il maggiore esponente del New Dada, la corrente artistica americana molto vicina al Nuovo realismo francese, per la quale gli oggetti di uso comune vengono inseriti in un’opera d’arte. Verso la metà degli anni cinquanta  Jasper Johns si impose sulla scena artistica… Continua a leggere

    29 Luglio, 2016

    Birra Kashmir: da un minuscolo borgo del Molise, un birrificio ispirato al Regno Unito.

    Birra Kashmir: da un minuscolo borgo del Molise, un birrificio ispirato al Regno Unito.

      Filignano è un piccolo comune di poco più di 600 abitanti, che si inerpica tra le montagne della provincia di Isernia: stupisce che proprio in questa minuscola località abbia sede un birrificio artigianale, tipicamente italiano, ma dal cuore anglosassone. Dal 2012, infatti, grazie alla passione di due amici, Romain Verrecchia e Roberto Castrataro è… Continua a leggere

    26 Luglio, 2016

    Intervista a Teo Musso: Baladin si rinnova. Una nuova fabbrica contadina, per birra viva e terra viva

    Intervista a Teo Musso: Baladin si rinnova. Una nuova fabbrica contadina, per birra viva e terra viva

      Teo Musso non finisce mai di stupire: 30 anni fa pioniere della birra artigianale in Italia, con l’inaugurazione odierna del nuovo birrificio Baladin getta le basi per una ulteriore radicale evoluzione della visione del craft-brewing nazionale. Giornale della Birra non poteva mancare alla grande festa di avvio del nuovo sito produttivo: il primo impatto… Continua a leggere

    23 Luglio, 2016

    Birra nella nature morte del Barocco: la firma di Jan Jansz Van de Velde

    Birra nella nature morte del Barocco: la firma di Jan Jansz Van de Velde

      Jan Jansz Van de Velde, meglio conosciuto dai suoi contemporanei come Jan Jansz van de Velde III, è un rinomato pittore di nature morte del cosidetto “periodo d’oro”. Nato nel 1620 a Harleem, nei Paesi Bassi, sviluppò le sue doti artistiche grazie agli insegnamenti del padre, già affermato artista dell’epoca. . . Si specializzò,… Continua a leggere