Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    22 Luglio, 2016

    Gaetano Pasqui: mastro birraio e primo coltivatore di luppolo d’Italia

    Gaetano Pasqui: mastro birraio e primo coltivatore di luppolo d’Italia
    Tag:

      Il dibattito moderno sulla birra artigianale ed agricola, sulla sperimentazione della filiera corta per la produzione degli orzi e dei luppoli per la produzione brassicola di qualità dei micro birrifici del nostro Paese, trova in realtà dei precedenti che risalgono a circa due secoli fa. Sono, infatti, molte le testimonianze e le documentazioni che… Continua a leggere

    18 Luglio, 2016

    Birrificio Rhodense: beer firm “rosa” Made in Rho

    Birrificio Rhodense: beer firm “rosa” Made in Rho

      Il panorama delle beer firm italiano è sempre più ricco di interessanti realtà da scoprire, tra le quali iniziano ad emergere finalmente imprese a conduzione femminile. Oggi, in esclusiva per Giornale della Birra, vi proponiamo l’intervista a Monica Varisco, deus – o meglio “dea” – ex machina del Birrificio Rhodense.   Monica, ripercorriamo più… Continua a leggere

    16 Luglio, 2016

    La fabbrica di birra del Seicento nei tratti di Matham

    La fabbrica di birra del Seicento nei tratti di Matham

      Jacob Matham è considerato uno dei più grandi incisori della storia dell’arte. Battezzato ad Haarlem nel  1571, fu allievo di Hendrick Goltzius e anche i suoi discendenti furono prolifici artisti del Seicento. Fu attivo dapprima in Italia dal 1593 al 1597, dove si trattenne soprattutto a Venezia e Roma, e successivamente nella sua città… Continua a leggere

    14 Luglio, 2016

    Paul Bricius & Co. da Ragusa, le artigianali brassate a fuoco diretto

    Paul Bricius & Co. da Ragusa, le artigianali brassate a fuoco diretto

    A Vittoria, in provincia di Ragusa, nell’estremo sud dell’isola siciliana si trova una delle realtà brassicole che a tutti gli effetti può essere considerata tra le “più artigianali” della nostra Penisola.  A differenza di quanto avviene nei microbirrifici che tutti conosciamo, infatti, la caldaia, tutta aperta, è riscaldata a “fiamma diretta”. Si realizza così un… Continua a leggere

    9 Luglio, 2016

    Le nature morte “pop” di Wesselmann: la birra protagonista

    Le nature morte “pop” di Wesselmann: la birra protagonista

    Tom Wesselmann è considerato uno dei maestri storici  ed artisti più grandi della Pop Art, assieme ad Andy Wharol. E’ famoso soprattutto per i suoi ”Great American Nudes”, che egli comincio’ ad esporre nei primissimi anni Sessanta. Nato a Cincinnati nel 1931, quindi piu’ giovane di qualche anno di Rauschenberg, Jones e Warhol, Tom Wesselmann… Continua a leggere

    7 Luglio, 2016

    Pintalpina: birrificio di solidarietà

    Pintalpina: birrificio di solidarietà

      L’Italia vanta un panorama ricchissimo di realtà produttive di birra, il cui elemento chiave è l’alta qualità delle produzioni: riconoscimenti e premi sempre più frequenti a livello di competizioni internazionali attestano oggettivamente l’eccellenza delle competenze e capacità dei mastri birrai nazionali.   Ma alcuni birrifici si caratterizzano per qualità che sono molto più importanti delle… Continua a leggere

    2 Luglio, 2016

    Eduard von Grützner: il “sommo” pittore di monaci e birra

    Eduard von Grützner: il “sommo” pittore di monaci e birra

      Eduard Theodor Ritter von Grützner è di certo il pittore più famoso per i dipinti che ritraggono monaci e birra. Nato nel  1846 in una famiglia contadina in una piccola comunità dell’attuale Polonia, ma grazie alle sue innate doti artistiche riuscì ad iniziare gli studi al ginnasio di Neisse per poi proseguire la formazione… Continua a leggere

    28 Giugno, 2016

    Eccellenze campane: le artigianali Birrificio Maltovivo

    Eccellenze campane: le artigianali Birrificio Maltovivo

      Nel cuore dalla provincia di Benevento, ha sede una delle realtà pionieristiche del craft brewing campano: il Birrificio Maltovivo. Dopo aver mosso ufficialmente i primi passi nel 2004, la passione, l’esperienza, lo studio e la sperimentazione hanno caratterizzato costantemente l’evoluzione di questa impresa brassicola. Un mix di ingredienti, uniti ad una attenta selezione delle… Continua a leggere

    25 Giugno, 2016

    Birra e donne: l’innovazione pittorica di Horemans

    Birra e donne: l’innovazione pittorica di Horemans

      Peter Jacob Horemans è un famoso pittore fiammingo, noto per le sue rappresentazioni, quasi caricaturali, di molti personaggi della scena borghese del Settecento. Fu dal 1727 pittore di corte del principe elettore di Baviera Karl Albrecht, che divenne poi il futuro imperatore Carlo VII. Questo privilegio gli consentì di entrare in contatto con le… Continua a leggere