Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    23 Giugno, 2016

    Birrificio della Granda: una perla dell’artigianalità cuneese

    Birrificio della Granda: una perla dell’artigianalità cuneese

      La provincia di Cuneo può essere considerata a tutti gli effetti la culla della birra artigianale italiana: proprio in Piemonte, infatti, si sono create le basi del movimento culturale ed imprenditoriale che ha investito poi tutta la penisola. Il Birrificio della Granda, per opera del suo fondatore Ivano Astesana, è una delle realtà che… Continua a leggere

    20 Giugno, 2016

    Birra Nursia: la birra dei Monaci di Norcia

    Birra Nursia: la birra dei Monaci di Norcia

      Il Monastero di San Benedetto di Norcia ha una storia millenaria: l’antica basilica risalente al primo secolo d.C., ospitò comunità monastiche a partire dall’anno mille, ma, a seguito della soppressione della Congregazione Benedettina dei Celestini in epoca napoleonica, venne abbandonato. Solo in prossimità del secondo millennio, più precisamente nel 1998, le antiche strutture vennero… Continua a leggere

    18 Giugno, 2016

    La strega di Haarlem: omaggio alla birra di Hals

    La strega di Haarlem: omaggio alla birra di Hals

      Frans Hals è riconosciuto come uno dei più prolifici pittori fiamminghi olandesi ed è ricordato per alcuni famosi ritratti in stile barocco. A soli 27 anni divenne membro della Sint-Lucasgilde, la Gilda di San Luca, una delle più prestigiose associazioni di artisti ed artigiani con sedi in diverse città dell’Europa continentale. Dal pittore fiammingo… Continua a leggere

    17 Giugno, 2016

    Les Bières du Grand St. Bernard: artigianali Made in Vallée

    Les Bières du Grand St. Bernard: artigianali Made in Vallée

      Les Bières du Grand St. Bernard nascono in Val d’Aosta, nel piccolo paese di Étroubles, un borgo alpino che conta poco più di 500 abitanti. Il nome stesso del luogo sembra derivare dal patois valdostano “etrobla”, che significa “campi coperti di paglia”.   Infatti, fino a non più di 50 anni or sono era… Continua a leggere

    13 Giugno, 2016

    Artigianali dal Trentino: Birra del Bosco

    Artigianali dal Trentino: Birra del Bosco

      Raccontare la storia del birrificio trentino Birra del Bosco è come descrivere il sogno realizzato di ogni appassionato di birra: due compagni di banco del liceo, Marco Pederiva e Gabriele Tomasi, che si ritrovano dopo qualche anno  e scoprono di avere la passione per la birra. Nasce così, a San Michele all’Adige, una vera… Continua a leggere

    11 Giugno, 2016

    Jan Steen: birraio sfortunato, ma celebre pittore di birra

    Jan Steen: birraio sfortunato, ma celebre pittore di birra

      Jan Steen nacque a Leida, importante città olandese, in una famiglia benestante. Il padre del pittore era, infatti, un birraio e gestiva la famosa locanda L’alabarda rossa, di proprietà familiare da molte generazioni. Steen grazie alla florida situazione economica in cui ebbe la fortuna di crescere, ebbe l’opportunità di frequentare la scuola latina della… Continua a leggere

    10 Giugno, 2016

    Birrificio della Ghironda: la beerfirm divenuta birrificio artigianale

    Birrificio della Ghironda: la beerfirm divenuta birrificio artigianale

      Il Birrificio della Ghironda è il simbolo della passione e dei sogni di tanti homebrewers italiani, diventato realtà. Infatti, i tre fondatori  tra cui il mastro birraio Salvatore Grimaldi, hanno coltivato la propria passione iniziando dalle cotte della domenica, per poi crescere e radicarsi come beerfirm, fino al grande passo, avvenuto nell’autunno dell’anno scorso… Continua a leggere

    7 Giugno, 2016

    San Gabriel: birre venete, di ispirazione bavarese

    San Gabriel: birre venete, di ispirazione bavarese

      Il birrificio San Gabriel, fondato nel 1997, nasce da un’idea di Gabriele Tonon, Biersommelier diplomato alla Doemens Academy di Monaco di Baviera. La produzione ha sede a  Busco di Ponte di Piave, dove è possibile ammirare l’antica abbazia benedettina, nella quale già nel medioevo si preparavano le bevande medicate, tra cui  anche la birra. In… Continua a leggere

    28 Maggio, 2016

    David Teniers il Giovane: pittore di birra

    David Teniers il Giovane: pittore di birra

      La birra nella storia europea è la bevanda del popolo. Proprio grazie a questa sua onnipresenza nella vita quotidiana, è stata al centro delle rappresentazioni di numerose opere di artisti che hanno messo al centro delle proprie rappresentazioni i momenti più intimi e comuni della cultura popolare, tanto che le opere stesse sono state classificate… Continua a leggere