Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    26 Maggio, 2016

    Segale e birra: un binomio dalla storia antica e travagliata, ma di gran moda!

    Segale e birra: un binomio dalla storia antica e travagliata, ma di gran moda!

      La coltivazione della segale si suppone risalga al periodo neolitico, attorno al 6600 a.C., in Asia minore dove cresceva spontaneamente come infestante di altre colture. I primi resti archeologici che testimoniano l’uso della segale in Europa risalgono al 4440 a.C. e  sono stati ritrovati nell’attuale repubblica Slovacca. Vi sono tracce di coltivazione antecedentemente all’anno… Continua a leggere

    25 Maggio, 2016

    Birrificio Menabrea: una realtà piemontese da scoprire!

    Birrificio Menabrea: una realtà piemontese da scoprire!

      La Birra Menabrea è un importante marchio brassicolo italiano, nato a metà dell’Ottocento. Da allora la storia della fabbrica di birra biellese ha visto una  crescita esponenziale dei volumi produttivi e l’affermazione su mercati sempre più ampi, tanto da diventare fin dall’inizio del secolo scorso un simbolo della birra italiana a livello globale. In… Continua a leggere

    23 Maggio, 2016

    La Birra LuLu: la beerfirm degli chef Luigi Sforzellini e Luca Sforzellini

    La Birra LuLu: la beerfirm degli chef Luigi Sforzellini e Luca Sforzellini

        Il panorama delle birre artigianali italiani si arricchisce di nuove creazioni, che portano la firma di due noti chef trentini: Luigi e Luca Sforzellini. I due fratelli non sono nuovi ad iniziative di questo tipo, infatti, già nel 2012 avevano creato una propria selezione di vini, la LS Sforzellini Selection che ha riscosso molto… Continua a leggere

    21 Maggio, 2016

    Picasso e il suo presunto amore per la birra Bass

    Picasso e il suo presunto amore per la birra Bass

      La fama di Picasso è diffusa a livello mondiale: basta pronunciare il nome dell’artista spagnolo per ritrovare nella mente i tratti tipici dei suoi quadri, se non addirittura focalizzare il ricordo di qualche dettaglio che per incisività dei colori o dirompenza delle forme è rimasto impresso tra i meandri dei ricordi. Sintetizzare la lunga… Continua a leggere

    20 Maggio, 2016

    The Lure: artigianali a suon di musica, Made in Gorizia

    The Lure: artigianali a suon di musica, Made in Gorizia

      The Lure nasce in provincia di Gorizia, più precisamente a Fogliano Redipuglia, pochi mesi or sono, ma nel suo DNA si legge una identità molto chiara e una filosofia produttiva innovativa, che coglie, quasi anticipandola, l’evoluzione dei tempi: l’obiettivo del fondatore e mastro birraio, Lorenzo Serroni, è quello di arrivare a costituire una filiera… Continua a leggere

    14 Maggio, 2016

    I boccali di birra, fonte di ispirazione per Manet

    I boccali di birra, fonte di ispirazione per Manet

      Manet è uno dei pittori dell’Ottocento che più si è contraddistinto per uno spirito libero ed indipendente: non volle mai essere identificato con lo stile degli impressionisti, né partecipò mai alle loro esposizioni. Si batté durante tutta la sua carriera in difesa del principio della libertà espressiva degli artisti, con opere che non fecero… Continua a leggere

    10 Maggio, 2016

    The Jolly Joker Beer: l’artigianale di qualità che incontra il licensing

    The Jolly Joker Beer: l’artigianale di qualità che incontra il licensing

      Dall’unione del simbolo più riconosciuto tra le carte da gioco, il Jolly Joker Dal Negro, e uno dei migliori birrai italiani, Bruno Carilli del Birrificio Toccalmatto, è nata la birra artigianale italiana che incontra il mondo del licensing: The Jolly Joker Beer.   Ideata e realizzata da Locanda Italia, startup che seleziona e distribuisce prodotti… Continua a leggere

    7 Maggio, 2016

    Rembrandt e il celebre autoritratto con il boccale al cielo

    Rembrandt e il celebre autoritratto con il boccale al cielo

      Rembrandt Harmenszoon van Rijn, conosciuto al grande pubblico semplicemente come Rembrandt, è stato uno tra i più noti artisti olandesi. Oggi viene considerato da molti storici del’arte come uno dei più grandi pittori fiamminghi della storia dell’arte europea. Nacque 15 luglio 1606 a Leida nei Paesi Bassi, da una famiglia benestante. Questa condizione gli… Continua a leggere

    3 Maggio, 2016

    Vecchia Orsa: il gusto sociale della birra

    Vecchia Orsa: il gusto sociale della birra

      L’Italia è patria, come ben sappiamo, di moltissimi microbirrifici e birrifici artigianali, ma alcune realtà si caratterizzano per qualità che sono molto più importanti delle mera bontà oggettiva della birra prodotta. Tra le tante brasserie che ho avuto l’opportunità di conoscere nel corso della mia “carriera” di divulgatore della cultura birraria, al birrificio Vecchia… Continua a leggere

    29 Aprile, 2016

    Prima Melior: le britanniche e belghe, Made in Sassano.

    Prima Melior: le britanniche e belghe, Made in Sassano.

      Sassano, 2014: nel cuore della provincia di Salerno nasce il Birrificio Prima Melior.  Un sogno e un progetto sviluppati dalla profonda passione per la birra, dapprima fatta in casa, ma che mantiene ancora oggi la sua anima più autentica, senza compromessi, che si propone di sorprendere ed emozionare ad ogni sorso. Questa è la… Continua a leggere