Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    27 Aprile, 2016

    Chakalow: la birra africana a rischio di estinzione!

    Chakalow: la birra africana a rischio di estinzione!

      In Burkina Faso e in svariati paesi del Sahel, nell’Africa Sub‐Sahariana viene prodotta una birra artigianale a base di miglio fermentato, chiamata chakalow, tchapalo, kojo o dolo a seconda dei dialetti locali. L’impiego del miglio trova giustificazione nel fatto che questa specie vegetale è particolarmente resistente alla siccità e s​i presta, quindi, per la coltivazione in aree aride o semidesertiche e su suoli… Continua a leggere

    20 Aprile, 2016

    BEFeD: la catena di brew pub, dal carattere altamente artigianale

    BEFeD: la catena di brew pub, dal carattere altamente artigianale

      BEFeD, azienda tutta italiana con sede in Friuli Venezia Giulia, nasce nel 1996 dalla passione e dall’esperienza, nel settore della ristorazione, di quattro amici poi diventati soci di una grande e concreta realtà imprenditoriale. Una vera e propria realtà pionieristica nel settore della birra artigianale e della ristorazione, che ha segnato una crescita costante… Continua a leggere

    13 Aprile, 2016

    HoneyMonkey: il progetto di crowdfunding per un luppoleto italiano dedicato agli homebrewers

    HoneyMonkey: il progetto di crowdfunding per un luppoleto italiano dedicato agli homebrewers
    Tag:

    In questo momento di particolare fermento per il settore della birra artigianale si inizia a parlare finalmente di luppolo italiano, o quantomeno dei primi tentativi di coltivazione in Italia. In tale ambito si inserisce il progetto di Nicola Viceconte, Francesco De Salvo e Antonio Ciani che, attraverso l’iniziativa di crowdfunding lanciata su Kickstarter.com, tentano un progetto… Continua a leggere

    11 Aprile, 2016

    Progetto Zerogravity brewing: l’italiano Stefano Occhi selezionato dall’Università di Nottingham!

    Progetto Zerogravity brewing: l’italiano Stefano Occhi selezionato dall’Università di Nottingham!

      Zerogravity brewing è il progetto di tesi in collaborazione tra università e mondo birraio nato nel 2011 da un’idea del professor David Quain. È stato realizzato per la prima volta presso la facoltà di Scienze della Birra e dei Distillati dell’Università di Heriot Watt, a Edimburgo ed, in seguito al trasferimento di Quain presso… Continua a leggere

    8 Aprile, 2016

    Birra Gladiatore: una storia tutta romana

    Birra Gladiatore: una storia tutta romana

      Apprezzare il Birrificio Gladiatore significa conoscere una pietra miliare delle craft-beer di Roma ed italiane: infatti, rappresenta una delle pionieristiche realtà artigianali nazionali, essendo stato fondato nel “lontano” 1998, quando i micro-birrifici si potevano ancora contare sulle dita. Oggi il birrificio si affianca a una variegata realtà imprenditoriale, che spazia dalla produzione e vendita… Continua a leggere

    7 Aprile, 2016

    SiMATEC: alla scoperta di come nasce un micro-birrificio di qualità!

    SiMATEC: alla scoperta di come nasce un micro-birrificio di qualità!

      Giornale della Birra da sempre è attento alla qualità delle birre, ma anche a divulgare gli aspetti meno conosciuti e più nascosti della cultura brassicola italiana. Abbiamo pensato di accompagnare i nostri lettori in un viaggio virtuale alla scoperta di come nascono gli impianti dei birrifici artigianali: come ogni Mastro birraio insegna, infatti, se… Continua a leggere

    4 Aprile, 2016

    Birra affinata in botti: tutti i segreti del legno!

    Birra affinata in botti: tutti i segreti del legno!

      Nel passato, quando i serbatoi in metallo non erano molto diffusi, il legno veniva utilizzato per stoccare e trasportare qualsiasi tipo di bevanda, come acqua, vino, olio di oliva, rhum ed, ovviamente, birra. La sosta in legno era, quindi, non una scelta tecnica per conferire caratteristiche sensoriali particolari alla bevanda, ma semplicemente una scelta… Continua a leggere

    23 Marzo, 2016

    I cavatappi della birra: dai “vermi” da sughero ai levacapsule di oggi!

    I cavatappi della birra: dai “vermi” da sughero ai levacapsule di oggi!

      Bottiglie, lattine, fusti, kegs… oggi sono svariati i sistemi di conservazione della birra e altrettanto articolata è la gamma di accessori di chiusura dei contenitori. Ma per la maggior parte dei consumatori di birra ed, in particolare, di birra artigianale la stappatura della bottiglia con il cavatappi ha un fascino particolare: rappresenta, infatti, il momento in… Continua a leggere

    7 Marzo, 2016

    Birre al diserbante: la nostra inchiesta! – Seconda parte –

    Birre al diserbante: la nostra inchiesta! – Seconda parte –

    In un recente articolo abbiamo affrontato lo scandalo delle birre tedesche contenenti elevate concentrazioni di glifosate, mettendo in luce alcuni aspetti controversi dello studio condotto dall’Istituto per l’ambiente di Monaco, tra cui in particolare la non accertata pericolosità del principio chimico (considerato nella peggiore delle ipotesi “solo” un probabile cancerogeno per l’uomo) e la mancanza… Continua a leggere

    3 Marzo, 2016

    The Wall: l’artigianale di Varese!

    The Wall: l’artigianale di Varese!

    Il Birrificio The Wall Italian Craft Beer rappresenta una interessantissima realtà nello scenario delle birre artigianali lombarde: è stato fondato nel 2013 da Stefano e Annalisa Barone. Si è contraddistinto oltre che per l’alta qualità delle birre, anche per il particolare approccio artistico delle etichette, affidate alla realizzazione del writer milanese Max Gatto. In esclusiva… Continua a leggere