Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    8 Gennaio, 2016

    Birra Rethia: giovane eccellenza trentina!

    Birra Rethia: giovane eccellenza trentina!

      Il birrificio Rethia rappresenta una interessantissima, giovane e frizzante realtà nello scenario delle birre artigianali trentine: fondato nel 2014 a Vezzano da tre amici appassionati di homebrewing, annovera già la produzione di sei differenti birre, che si sono guadagnate l’apprezzamento e la fiducia di un numero sempre crescente di consumatori. In esclusiva per www.giornaledellabirra.it,… Continua a leggere

    28 Dicembre, 2015

    Millecento: la birra del Monastero di San Silvestro

    Millecento: la birra del Monastero di San Silvestro

    Nel cuore dell’Appennino Umbro-Marchigiano, nel cuore di un’area incontaminata e lontana dal caos nei pressi di Fabriano, si trova l’antico Monastero di San Silvestro. La struttura monumentale, che comprende l’importante Chiesa romanica di San Cassiano in Valbagnola e l’Abbazia, ospita dal 2014 anche un birrificio artigianale. Il nome della birra, denominata non a caso MilleCento,… Continua a leggere

    16 Dicembre, 2015

    Tenute Collesi: alla scoperta della “Magia 2015” e del birrificio marchigiano

    Tenute Collesi: alla scoperta della “Magia 2015” e del birrificio marchigiano

    Il microbirrificio Collesi rappresenta una interessantissima realtà nello scenario delle birre artigianali marchigiane: fondato nel 2008 da Giuseppe Collesi, è riuscito a raggiungere livelli di qualità davvero d’eccellenza, riconosciuti da numerosi premi ed attestati italiani ed internazionali. La nostra intervista a Giuseppe, cade non a caso nel periodo delle feste invernali: andremo a scoprire, infatti,… Continua a leggere

    14 Dicembre, 2015

    Birrificio Nadir: le birre di Sanremo

    Birrificio Nadir: le birre di Sanremo

      Il Birrificio Nadir si trova in un punto panoramico di Sanremo, abbarbicato sulle alture della città tra i fiori stupendi e gli ulivi, in Via Dante Alighieri. La struttura accoglie il birrificio e la bottega, in cui è possibile acquistare le bottiglie o gustare sul posto le birre alla spina. Il birrificio, seppur giovanissimo,… Continua a leggere

    11 Dicembre, 2015

    Alla scoperta del Birrificio 4Mori: l’intervista a Paolo Lai!

    Alla scoperta del Birrificio 4Mori: l’intervista a Paolo Lai!

    Il Birrificio 4 Mori è il sogno realizzato da due amici, Antonio Zanda e Paolo Lai, che attraverso il loro progetto imprenditoriale nel settore brassicolo hanno permesso il recupero del locale dell’antica centrale elettrica che alimentava le miniere di Montevecchio, immerso nel contesto della incontaminata area naturale dell’omonimo Parco Geominerario.  Oggi ai due soci fondatori… Continua a leggere

    10 Dicembre, 2015

    Spine ovunque: è arrivato il distributore automatico di birra in bicchiere!

    Spine ovunque: è arrivato il distributore automatico di birra in bicchiere!

      Immaginiamoci la città del futuro: una città dotata di ogni confort, curata, con poche auto, connessione ad internet ovunque e sempre veloce, molto verde pubblico, la spesa che arriva freschissima e direttamente a casa… Noi alla stazione della metro, in attesa per non più di 5 minuti, perché i mezzi pubblici sonosuper efficienti. Abbiamo… Continua a leggere

    4 Dicembre, 2015

    Pasticceria Giotto: dal carcere di Padova, scopriamo come nascono i Panettoni alla Birra!

    Pasticceria Giotto: dal carcere di Padova, scopriamo come nascono i Panettoni alla Birra!

      Natale si avvicina: le nostre città, le nostre case si stanno avvolgendo in una calda atmosfera magica che dovrebbe donare ad ognuno di noi un pizzico di serenità e gioia in più. Molti avranno già deposto sotto l’albero addobbato o a fianco del presepe i doni ricevuti: l’attesa aumenta la curiosità… chissà cosa avranno… Continua a leggere

    2 Dicembre, 2015

    Intervista a Lorenzo Turco, mastro del Soralamà di Vaie!

    Intervista a Lorenzo Turco, mastro del Soralamà di Vaie!

      Materie prime selezionate con cura, impiego di ingredienti locali, acqua pura della Val Susa, competenza e passione dello staff di lavoro: questa la ricetta “segreta” delle birre del Soralamà di Vaie. Alta qualità che si unisce ad una costante ricerca di miglioramento ed innovazione: il birrificio Soralamà, infatti, ha partecipato, come partner operativo, al… Continua a leggere

    26 Novembre, 2015

    Birra blu: nuove frontiere del tuning giapponese

    Birra blu: nuove frontiere del tuning giapponese

    Prodotta a partire dal 2009, è una stravanganza del mercato giapponese: a parte il colore fuori dal comune, che per alcuni potrebbe essere motivo di acquisto, difficile individuare una reale qualità distintiva che invogli a berla. Infatti,  la ragione della colorazione deriva dalla mera aggiunta di un colorante naturale, la spirulina, estratto da un’alga. Al… Continua a leggere

    25 Novembre, 2015

    Acquaviti di birra: superalcolici da scoprire!

    Acquaviti di birra: superalcolici da scoprire!

      I distillati di birra, definiti dalla normativa nazionale acquaviti, sono dei superalcolici poco diffusi e conosciuti in Italia, ma che rappresentano una nicchia da scoprire per completare la conoscenza del mondo brassicolo. Sono tipici, invece nei paesi del Nord Europa, dove la cultura produttiva e l’abitudine di consumo li rendono decisamente più apprezzati dai… Continua a leggere