Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    4 Maggio, 2015

    Coppa e cannucce: l’antica moda di bere la birra!

    Coppa e cannucce: l’antica moda di bere la birra!
    Tag: , , , , , , ,

    La birra è nata in Medio Oriente ed è una delle bevande più antiche prodotte dall’uomo, probabilmente databile al settimo millennio a.C. Uno dei più vecchi documenti sulla birra ci giunge da Tepe Gaura, dove è stato rinvenuto un sigillo, datato alla metà del IV millennio a.C., con impressi disegni in cui due uomini, in… Continua a leggere

    15 Aprile, 2015

    Il bicchiere che mette sete di Birra!

    Il bicchiere che mette sete di Birra!
    Tag: , , , , ,

    I bicchieri da birra hanno ognuno una lunga storia alle spalle, che si riflette sulle caratteristiche di forma e dimensione. L’influenza  delle tradizioni locali, degli usi con cui una certa popolazione consumava la birra, delle capacità tecniche raggiunte nella lavorazione dei materiali  può spiegare  l’esistenza di una  così ampia gamma di bicchieri, praticamente unica per… Continua a leggere

    13 Marzo, 2015

    Birra e salute: una review aggiornata e rigorosa!

    Birra e salute: una review aggiornata e rigorosa!
    Tag: , , , , , , , ,

    È stato provato che il consumo eccessivo di birra è negativo per la salute, soprattutto se associato con un’alimentazione povera, ma è sempre più evidente che un’assunzione moderata può apportare alcuni benefici per la salute. Oltre alle prove scientifiche che indicano come un consumo morigerato di alcol possa essere benefico per la salute, sono disponibili… Continua a leggere

    20 Febbraio, 2015

    Birra agricola: maltare in azienda è una chimera?

    Birra agricola: maltare in azienda è una chimera?
    Tag: , , ,

    Ad oggi le malterie esistenti sul territorio nazionale sono di grandissime dimensioni e trattano materie prime di diversa provenienza e qualità: questo è necessario in quanto gli standard richiesti dalle aziende di trasformazione impongono il mantenimento di caratteristiche costanti (quindi è necessario partire da granella con composizione e parametri uniformi nel tempo, ottenuta dalla miscelazione… Continua a leggere

    9 Febbraio, 2015

    Il nuovo Corso di laurea in Tecnologie birrarie: l’intervista al prof. Fantozzi

    Il nuovo Corso di laurea in Tecnologie birrarie: l’intervista al prof. Fantozzi
    Tag: , , ,

    Un grande passo avanti per la birra italiana: a partire dall’anno accademico 2015 – 2016 l’Ateneo di Perugia avvierà il nuovo Corso di laurea triennale in Tecnologie birrarie. Un’offerta formativa tecnico-scientifica di elevato livello qualitativo per rispondere alla crescente esigenza di personale specializzato da parte del settore birrario nazionale,  che prende spunto dalle altre realtà… Continua a leggere

    12 Gennaio, 2015

    ETILOMETRO: uno strumento dedicato a chi ama la birra e se stesso!

    ETILOMETRO: uno strumento dedicato a chi ama la birra e se stesso!
    Tag: , , , ,

    L’etilometro, acerrimo e temuto nemico di molti automobilisti, deve essere considerato un utile strumento di prevenzione da tutti gli amanti del consumo sano e consapevole delle bevande alcoliche, tra cui la birra. Esistono molti tipi di etilometri, alcuni molto sofisticati, come quelli utilizzati dagli organi di polizia, altri semplici ed economici: giornaledellabirra.it dedica un approfondimento… Continua a leggere

    26 Dicembre, 2014

    Infuso di luppolo: per chi ha esagerato a tavola!

    Infuso di luppolo: per chi ha esagerato a tavola!
    Tag: , , , ,

    Il luppolo, oltre ad essere un ingrediente fondamentale e qualificante della birra, è una importante essenza medicinale, le cui proprietà sono dimostrate fin dall’antichità. Già impiegato come misura terapeutica nella remota cultura dei Sumeri e nella medicina cinese, il luppolo venne scoperto dalla tradizione europea come pianta “rimedio della melanconia” a partire dal dodicesimo secolo… Continua a leggere

    17 Dicembre, 2014

    Intervista a Erika Iacobucci: l’archeologa e storica della Birra d’Abruzzo

    Intervista a Erika Iacobucci: l’archeologa e storica della Birra d’Abruzzo
    Tag: , ,

    Una triste storia, tutta italiana, quella della Birra d’Abruzzo. Una storia senza lieto fine, in cui, come molte volte è avvenuto, le logiche di mercato della “grande impresa” hanno cancellato le radici di produzioni artigianali d’eccellenza. La memoria del birrificio, grazie all’iniziativa dell’Amministrazione di Scontrone e del Sindaco Ileana Schipani, è stata riportata alla luce… Continua a leggere

    5 Dicembre, 2014

    13 dicembre: novità in etichetta

    13 dicembre: novità in etichetta
    Tag: , , ,

    Il prossimo 13 dicembre scadranno i tre anni di tempo concessi ai produttori di alimenti per adeguarsi al Regolamento UE 1169 emanato nel 2011, che fissa nuove regole in materia di etichettatura. La normativa,  già applicata su base volontaria da parte di molte imprese, coinvolge anche il settore delle bevande, tra cui la birra. Le… Continua a leggere

    26 Novembre, 2014

    Il bicchiere da degustazione: ISO e Teku

    Il bicchiere da degustazione: ISO e Teku
    Tag: , , , , ,

    Il bicchiere, nella degustazione tecnica, riveste una importanza fondamentale: si tratta, infatti, di uno  strumento che influenza in modo rilevante la manifestazione delle caratteristiche organolettiche della bevanda in esso contenuta. Superfluo evidenziare, quindi, quanto per un assaggiatore allenato, analizzare il medesimo prodotto in bicchieri differenti conduca a espimere giudizi diversi in merito alle sensazioni percepite…. Continua a leggere