Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    23 Maggio, 2014

    Le Birre: l’App di ILoveBeer.it!

    Le Birre: l’App di ILoveBeer.it!
    Tag: ,

    App “Le Birre”: una trovata geniale, sempre più scaricata e diffusa su migliaia di iPod e iPhone di consumatori ed appassionati di birra italiani! Si tratta di una applicazione realizzata dall’Unione Nazionale Consumatori, in collaborazione con ILoveBeer.it, il progetto di cultura birraria del Gruppo HEINEKEN Italia, che fornisce in tempo reale molte informazioni utili a… Continua a leggere

    5 Maggio, 2014

    Birra: una invenzione dei Sumeri per conservare l’orzo!

    Birra: una invenzione dei Sumeri per conservare l’orzo!
    Tag: , , , ,

    Una nostra giovane lettrice, Federica di Bari, mi ha chiesto alcune informazioni per realizzare una ricerca scolastica sulle modalità di conservazione dei cibi applicate dagli uomini antichi e, nello specifico, se la birra, come il pane, può essere considerata un modo per prolungare la conservabilità del grano e dell’orzo: nel Medioevo, i monaci nei periodi… Continua a leggere

    18 Aprile, 2014

    Pasqua: l’abbinamento giusto per ogni uovo!

    Pasqua: l’abbinamento giusto per ogni uovo!
    Tag: , , , ,

    Uova di cioccolato e birra: la combinazione non è facile, ma proprio per questo può essere ancora più entusiasmante da studiare e curiosa da degustare! Un aspetto fondamentale da considerare è la tipologia di cioccolato impiegato per la realizzazione dell’uovo: le caratteristiche sensoriali, infatti, possono variare molto in funzione delle diverse concentrazioni di zucchero, burro… Continua a leggere

    11 Aprile, 2014

    Novità dagli USA sulla “birra artigianale”

    Novità dagli USA sulla “birra artigianale”
    Tag: , , , , ,

    In un precedente approfondimento ho trattato dettagliatamente il paradosso dell’inesistenza in Italia della birra artigianale, almeno per quanto riguarda la definizione legale: infatti, l’interpretazione della  normativa italiana ed europea in materia di malti e di birra consente che una impresa possa definirsi sì artigianale, ma l’aggettivo non può essere esteso alla denominazione di vendita del… Continua a leggere

    2 Aprile, 2014

    Schizosaccharomyces pombe: dall’Africa, un lievito proiettato al futuro!

    Schizosaccharomyces pombe: dall’Africa, un lievito proiettato al futuro!
    Tag: , , , , ,

    In copertina: Cellule di Schizosaccharomyces pombe. Schizosaccharomyces pombe è un lievito Ascomicete, scoperto ed isolato in origine nella birra Pombe, una birra di miglio dell’Africa Orientale. Pombe in lingua Swahili significa per l’appunto “birra”. A differenza del più diffuso Saccharomyces, si replica per scissione e le cellule hanno forma allungata, tipicamente tra i 2 e… Continua a leggere

    28 Marzo, 2014

    Lieviti non-Saccharomyces: Torulaspora delbrueckii

    Lieviti non-Saccharomyces: Torulaspora delbrueckii
    Tag: , , , , , , ,

    In copertina: Immagine al microscopio di Torulaspora. La diversità e l’originalità delle birre è determinato da numerosi fattori. La fermentazione alcolica primaria e secondaria sono processi microbiologici molto complessi e la microflora che interviene contribuisce alla complessità e caratterizzazione della bevanda finale. Come già ampiamente trattato, il lievito “principe” della birra è il Saccharomyces. In… Continua a leggere

    21 Marzo, 2014

    Brettanomyces: nemici degli enologi, amici inaffidabili dei mastri birrai

    Brettanomyces: nemici degli enologi, amici inaffidabili dei mastri birrai
    Tag: , , , , , , , , , ,

    In copertina: Immagini al microscopio elettronico di Saccharomyces (a sinistra) e Brettanomyces (a destra). Con il termine gergale “Brett” si indicano i lieviti della specie Brettanomyces, la cui forma telomorfica (spore) è denominata Dekkera,  che fanno parte della famiglia Saccharomycetaceae, a cui appartengono anche i più noti Saccharomyces cerevisiae (i comuni lieviti buoni fermentatori). Allo… Continua a leggere

    19 Marzo, 2014

    Lattina: lo scrigno prezioso del liquido d’oro!

    Lattina: lo scrigno prezioso del liquido d’oro!
    Tag: , , , , , , ,

    La lattina è un contenitore molto diffuso per la conservazione e commercializzazione della birra, che ha compiuto oltre duecento compleanni! La nascita della lattina per uo alimentare risale alle necessità belliche, in particolare si diffuse al seguito dell’esercito di Napoleone Bonaparte, in seguito alla messa a punto dei sistemi di sterilizzazione del contenuto. Nicolas Appert,… Continua a leggere

    5 Marzo, 2014

    CONVEGNO TECNICO: L’uso dell’ozono nel processo di produzione della birra

    CONVEGNO TECNICO: L’uso dell’ozono nel processo di produzione della birra
    Tag: , , , , ,

    Presenza massiccia di pubblico, dibattito tecnico ricco di quesiti e considerazioni, occasione di approfondimento apprezzatissimo da tutti i partecipanti: questo il resoconto, pienamente soddisfacente, del primo convegno tecnico organizzato da Accademia italiana della birra, in collaborazione con Dipartimento DISAFA dell’Università di Torino, CIHEAM/Mediterranean Agronomic Institute of Bari, Associazione Tecno.food, Grape srl, Industrie De Nora S.p.A.,… Continua a leggere

    21 Febbraio, 2014

    La birra (forse) mantiene giovane il DNA!

    La birra (forse) mantiene giovane il DNA!
    Tag: , , , ,

    In copertina: Struttura di un cromosoma, in rosso i telomeri. Notizia apparentemente fantascientifica, soprattutto per chi come me, oltre ad aver affrontato approfonditi studi nel settore alimentare, si occupa di biotecnologie: le bevande a moderato tenore alcolico, come la birra, contribuiscono al mantenimento  “in salute” dei cromosomi umani! Secondo una recente ricerca, condotta da un… Continua a leggere