Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    10 Febbraio, 2014

    Birra in Italia: storia dell’Ottocento, nata a Torino!

    Birra in Italia: storia dell’Ottocento, nata a Torino!
    Tag: , , , , , , ,

    In copertina: La vecchia facciata dello stabilimento Bosio & Caratsch. In Italia il commercio della birra di importazione (da Francia, Germania ed Inghilterra) si sviluppò in modo consistente nel corso dell’ultimo decennio del Settecento ed il Piemonte, grazie all’influsso delle culture del centro Europa , risentì in modo particolare di questa nuova “moda” di consumo…. Continua a leggere

    3 Febbraio, 2014

    Aceto di birra: un condimento da scoprire!

    Aceto di birra: un condimento da scoprire!
    Tag: , , , ,

    Aceto deriva dalla parola latina acetum, stessa radice etimologica del verbo acere, inacidire. La storia dell’aceto si confonde con quella del vino e della birra: già in antichità, i primi produttori di queste bevande dovettero constatare, loro malgrado, che a seguito del contatto con l’aria si otteneva la trasformazione in un liquido dal sapore, odore… Continua a leggere

    24 Gennaio, 2014

    Master universitario in “Brewing Technologies” a Perugia: la scuola di formazione dei mastri birrai 100% italiana!

    Master universitario in “Brewing Technologies” a Perugia: la scuola di formazione dei mastri birrai 100% italiana!
    Tag: , , , , , ,

    L’Italia negli ultimi decenni si è affermata come la patria mondiale della birra “artigianale”, termine dal significato non regolamentato a livello legislativo, ma che designa inequivocabilmente le birre prodotte dagli oltre 400 micro – birrifici e brewpub del nostro Paese. Da non sottovalutare, inoltre, l’importanza della “grande industria” birraria nazionale, che conta al proprio attivo… Continua a leggere

    13 Gennaio, 2014

    Alla scoperta delle gluten-free!

    Alla scoperta delle gluten-free!
    Tag: , , , , , ,

      Le birre senza glutine sono dei prodotti di particolare interesse, in quanto indirizzate specificatamente ai soggetti affetti dal morbo celiaco. Come tutte le produzioni alimentari gluten free, l’attenzione delle imprese produttrici è rivolta verso la messa a punto di nuovi metodi di produzione e sviluppo di tecnologie capaci di redere questi alimenti il più… Continua a leggere

    8 Gennaio, 2014

    Enzimi: molecole chiave nell’ammostamento

    Enzimi: molecole chiave nell’ammostamento
    Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

    Il mash, ottenuto dalla miscelazione del malto e di eventuali altri cereali con l’acqua, è sottoposto ad un delicato processo termico di riscaldamento, che si compone di una precisa scala di temperatura, necessario a rendere il mosto idoneo alla fermentazione. Questa fase permette l’attivazione di una ampia gamma di enzimi, che effettuano trasformazioni di rilevante… Continua a leggere

    3 Gennaio, 2014

    Ad Alba un “Presepe di Birra”!

    Ad Alba un “Presepe di Birra”!
    Tag: , , , , , ,

    Fede, passione, fantasia ed amicizia… questi i sentimenti che racchiude e trasmette il presepe ideato e realizzato da Marco Costa ed esposto alla mostra dei “Presepi in Granda” allestita presso la Chiesa di San Giuseppe (Centro Culturale San Giuseppe), nel centro storico di Alba. Le figure della natività sono interamente realizzate utilizzando i tappi dello… Continua a leggere

    21 Dicembre, 2013

    PANETTONE & PANDORO: i figli dolci del lievito di birra!

    PANETTONE & PANDORO: i figli dolci del lievito di birra!
    Tag: , , , ,

    Panettone, pandoro e birra, seppur così diversi, sono caratterizzati da un unico filo conduttore: il lievito di birra, il ben noto Saccharomyces, che sta alla base delle fermentazione alcolica. Infatti, anche se di primo acchito può sembrare strano, il biochimismo alla base della panificazione e della birrificazione è sempre la fermentazione alcolica.   Lieviti Saccharomyces…. Continua a leggere

    13 Dicembre, 2013

    Della freschezza e dell’invecchiamento della birra

    Della freschezza e dell’invecchiamento della birra
    Tag: , , , , , , , , ,

    La birra, come il vino, continua ad evolversi una volta confezionata. Anzi, il periodo di affinamento in fusto, lattina o bottiglia è un elemento di assoluta importanza per permettere al consumatore finale di godere a pieno dell’espressione organolettica della bevanda. Su ogni etichetta è indicato il “termine minimo di conservazione”, ovvero il periodo entro il… Continua a leggere

    27 Novembre, 2013

    Birra: tutti i segreti della schiuma!

    Birra: tutti i segreti della schiuma!
    Tag: , , , , , , , , , , , ,

    Negli ultimi anni sono stati fatti notevoli passi avanti nella conoscenza delle birre e del fenomeno della fermentazione. La birra si è sempre più evoluta per rispondere ai bisogni del consumatore diversificandosi negli innumerevoli stili che oggi conosciamo. Ale, Lager, Pilsner e cosi via sono birre che si sono evolute grazie ad un costante miglioramento… Continua a leggere

    25 Novembre, 2013

    La birra artigianale non esiste!

    La birra artigianale non esiste!
    Tag: , , , ,

    Appassionati, giornalisti, esperti enogastronomici, semplici consumatori… tutta l’Italia del cibo negli ultimi anni sta scoprendo la birra prodotta da piccoli laboratori, i così detti brewpub o microbirrerie. Birra definita, secondo l’appellativo comune, “artigianale”. In effetti, se ricorriamo alla definizione data dalla nostra lingua Italiana, il termine “artiginale”  indica un bene prodotto in piccola bottega, da… Continua a leggere