Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    20 Novembre, 2013

    Birra di castagne: ideale compagna delle serate d’autunno!

    Birra di castagne: ideale compagna delle serate d’autunno!
    Tag: , , , ,

    Le castagne rappresentano una delle più antiche e tradizionali fonti alimentari della cultura contadina italiana, in particolare delle zone montane, tanto da essere state selezionate dalle popolazioni locali in un innumerevole varietà di cultivar (oltre 300), ciascuna peculiare per caratteristiche del frutto, adattabilità alle condizioni micropedoclimatiche,  vocazione alla trasformazione. Alcune di queste produzioni si sono… Continua a leggere

    13 Novembre, 2013

    Luppolo: dall’impianto alla raccolta

    Luppolo: dall’impianto alla raccolta
    Tag: , , , , , , , , , , , , ,

    La coltura del luppolo è una pratica tradizionale degli agricoltori del centro e nord Europa, areale climatico in cui le piante trovano il giusto habitat per lo sviluppo vegetativo e fiorale.  I luppoleti caratterizzano in modo peculiare molti paesaggi grazie alla particolare forma di allevamento sviluppata in altezza, di cui necessitano le piante femminili della… Continua a leggere

    6 Novembre, 2013

    Birra biologica vs Birra convenzionale!

    Birra biologica vs Birra convenzionale!
    Tag: , , , , , ,

    Il mercato dei prodotti biologici in Europa è cresciuto esponenzialmente nell’ultimo decennio, parallelamente all’interesse sempre più diffuso dei consumatori verso i problemi della difesa della salute e dell’ambiente. I prodotti bio, prima commercializzati solo in negozi di nicchia, sono oggi disponibili nella maggior parte dei punti vendita e sono ampiamente rappresentati tra le referenze della… Continua a leggere

    6 Novembre, 2013

    I difetti olfattivi della birra

    I difetti olfattivi della birra
    Tag: , , , , , , , , , , ,

      La birra è una bevanda che, come tutti gli altri prodotti alimentari, può presentare difetti organolettici. Tali alterazioni non compromettono la salubrità, ma sono causa di una notevole penalizzazione della qualità. Tra i più importanti e diffusi vi sono quelli che coinvolgono il livello olfattivo (approfondisci la tecnica di degustazione della birra) Riconoscere correttamente… Continua a leggere

    6 Novembre, 2013

    Orzi da birra

    Orzi da birra
    Tag: , , , , , , , , , ,

    L’orzo, il cui nome scientifico è Hordeum vulgare, è un cereale la cui origine risalirebbe, secondo le teorie più accreditate, ad una specie selvatica originaria del Medio Oriente, coltivata a partire da circa il 7000 a.C. e da qui si è diffuso in tutto il mondo. Anticamente, in Egitto e in Cina, l’orzo era alla… Continua a leggere

    30 Ottobre, 2013

    Luppolo: i principali Paesi produttori

    Luppolo: i principali Paesi produttori
    Tag: , , , ,

    Il luppolo, come bene sanno gli appassionati di birra, è un ingrediente fondamentale nella produzione brassicola. Pur essendo impiegato in dosi limitate, il contributo che apporta a livello  organolettico è un’impronta caratterizzante e peculiare. A livello mondiale, per il solo settore birrario, vengono prodotte ogni anno poco meno di 200.000 tonnellate di infiorescenza secca, a… Continua a leggere

    30 Ottobre, 2013

    Birra alla zucca: perfetta ad Halloween… e non solo!

    Birra alla zucca: perfetta ad Halloween… e non solo!
    Tag: , , , ,

    La festa di Halloween, che si celebra tradizionalmente negli Stati Uniti nella notte di oggi,   31 ottobre, rimanda ad antiche usanze della cultura celtica e anglosassone. Elemento tipico della festa è la simbologia legata al mondo dell’occulto, tradotta sotto forma di immagini macabre, tra cui le zucche intagliate. Proprio questo elemento ha focalizzato il mio… Continua a leggere

    23 Ottobre, 2013

    Etichette nutrizionali: birre a confronto

    Etichette nutrizionali: birre a confronto
    Tag: , , , , , , , , , , , ,

    La birra è una bevanda che, egualmente al vino, viene definita dai nutrizionisti un vero e proprio alimento: infatti, presenta un contenuto energetico rilevante ed è ricca di composti chimici di origine naturale ad alto valore nutrizionale e biologico. Nonostante tale considerazione, purtroppo, sono ancora pochi i birrifici italiani che dotano le proprie bottiglie e… Continua a leggere

    19 Ottobre, 2013

    IPPOCRASSO: l’antico antenato delle birre speziate ed aromatizzate!

    IPPOCRASSO: l’antico antenato delle birre speziate ed aromatizzate!
    Tag: , , , ,

      L’ippocrasso è una bevanda fermentata a base di vino, birra o idromele speziati e aromatizzati alle erbe, che conobbe la massima diffusione e popolarità nel periodo compreso tra tardo Medioevo e Rinascimento. La ragione della speziatura ed aromatizzazione non è tanto da ricercarsi nel tentativo di arricchire la complessità organolettica del vino o della… Continua a leggere

    17 Ottobre, 2013

    Ocratossina A: contaminante naturale della birra

    Ocratossina A: contaminante naturale della birra
    Tag: , , , , , , , , ,

    Le micotossine sono sostanze prodotte da alcuni ceppi fungini, in quanto risultano metaboliti secondari delle attività vitali. In genere sono prodotte in piccole quantità, ma risultano tossiche per l’uomo anche a basse dosi e possono contaminare molte derrate alimentari. Le muffe tossigene, responsabili della produzione delle principali micotossine di interesse alimentare, sono in genere ubiquitarie… Continua a leggere