Mastro birraio ITS Agroalimentare Piemonte

Mastro birraio ITS Agroalimentare Piemonte

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Il corso biennale Mastro biennale è organizzato dalla Fondazione ITS Agroalimentare per il Piemonte. Al termine del percorso biennale di 1800 ore, 680 delle quali dedicate a esperienze lavorative in azienda, si accede all’esame di Stato per il rilascio del Diploma di tecnico Superiore, V livello EQF. Gli studenti del corso collaborano attivamente con Giornale della Birra, mettendo a disposizione dei lettori alcuni contributi elaborati durante l’esperienza formativa. Maggiori informazioni: www.agroalimentarepiemonte.it

Contatta Mastro birraio ITS Agroalimentare Piemonte

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Mastro birraio ITS Agroalimentare Piemonte

    23 Luglio, 2020

    The Swaen: la più grande malteria storica olandese, ora la più piccola!

    The Swaen: la più grande malteria storica olandese, ora la più piccola!

    Di Enrico Fornero.   Nella visione globale del settore brassicolo ciò che più colpisce e attira l’attenzione è il numero di birrifici (artigianali e non); nel 2018 infatti erano più di 100.000 e oggi il numero è in costante crescita. Questo enorme numero di aziende produttrici comporta una grande richiesta di materie prime, tra cui… Continua a leggere

    21 Luglio, 2020

    Bestmalz: la storia del malto tedesco!

    Bestmalz: la storia del malto tedesco!

    Di Alessio Nobile.   La malteria Bestmalz ha attualmente due sedi produttive: una nella cittadina di Kreimbach-Kaulbach nel Palatinato tedesco ed un’altra a Wallertheim vicino a Mainz, mentre la sede centrale e quartier generale si trova ad Heidelberg. La storia di quest’azienda produttrice di malto incomincia nel lontano 1899, quando a Kreimbach-Kaulbach venne costruito un… Continua a leggere

    16 Luglio, 2020

    Proximity Malt: la malteria regionale diffusa del Nord America

    Proximity Malt: la malteria regionale diffusa del Nord America

    Di Sara Pognante. In che modo l’industria del malto di oggi potrebbe servire meglio il nuovo utente finale incentrato sull’artigianato? Questa è la domanda che Dave Kuske, Dale West, Amy Germershausen e Dale Bugajski, i proprietari dell’azienda si sono posti, nel trovare una risposta soddisfacente è nata la malteria Proximity, anche conosciuta come la prima… Continua a leggere

    14 Luglio, 2020

    Simpsons Malt: la celebre malteria britannica

    Simpsons Malt: la celebre malteria britannica

    Di Beatrice Enrietti.     Oggi voliamo in Inghilterra, precisamente a Berwick-upon-Tweed, nome derivato da Ber, antico termine per “orzo” e Wick, ossia “Piccola città”.    UN PO’ DI STORIA… Nata nel 1862 ad Alnwick nella contea di Northumberland grazie a James Parker Simpson, la malteria “Simpsons malt”, nel 1960 venne spostata appunto a Berwick,… Continua a leggere

    9 Luglio, 2020

    IREKS: 160 anni e più di malteria!

    IREKS: 160 anni e più di malteria!

    Di Gaia Piacentini. IREKS è una malteria, fondata nel 1856 da Johann Peter Ruckdeshel, un mastro panificatore e birraio proveniente da Kulmbach. L’azienda riuscì a svilupparsi grazie al miglioramento delle tecniche produttive e ad una selezione sempre più accurata delle sue materie prime. Una svolta molto importante per la sua espansione fu nel 1927, quando… Continua a leggere

    7 Luglio, 2020

    Kling Malz: una lunga storia di malto in Germania

    Kling Malz: una lunga storia di malto in Germania

    Di Andrea Doglio.   La malteria Kling fu fondata nel 1885 da Heinrich Kling a Schriesheim, Baden-Württemberg, Germania. Dopo alcuni anni sfortunati, culminati con un incendio che distrusse l’intera attività, iniziò l’ascesa di questa malteria con l’acquisizione di una macchia a vapore nel 1895 che permise l’aumento di produzione. Il passaggio al trasporto delle merci… Continua a leggere

    2 Luglio, 2020

    Blacklands Malt: la giovane micromalteria del Texas

    Blacklands Malt: la giovane micromalteria del Texas

    Di Simone Randazzo. Se in Europa e soprattutto in Italia il tema delle malterie artigianali sembra un orizzonte impossibile e lontano, pur esistendo già le prime realtà di micromalterie attive e produttive, gli USA da quasi un decennio assistono alla nascita e sviluppo di progetti per la produzione di malti locali ed artigianali. Tra questi… Continua a leggere

    30 Giugno, 2020

    Il malto di Washington: alla scoperta della malteria Skagit Valley

    Il malto di Washington: alla scoperta della malteria Skagit Valley

    Di Alessio Cartoni. La malteria Skagit Valley Malt è situata a Burlington nello stato di Washington nella parte ovest degli Stati Uniti, in cui si è insediata come vera e propria start-up della filiera brassicola. Questa malteria  è, infatti, un’azienda molto giovane, nata nel 2012 ha uno spirito innovativo, coltivando diverse varietà di orzo e… Continua a leggere

    25 Giugno, 2020

    Malt Broue Inc.: la malteria locale del Québec!

    Malt Broue Inc.: la malteria locale del Québec!

    Di Marco Saggiorato. Malt Broue Inc. è una malteria situata a Témiscouata-sur-le-Lac un comune del Canada, situato nalla provincia del Québec. Iniziato da un semplice desiderio dei propietari Dany Bastille e Cindy Rivard; questa è la prova che un sogno può diventare realtà. Dany Bastille, un ingeniere meccanico, ispirato dal libro “Technology of brewing and… Continua a leggere

    23 Giugno, 2020

    Agroalimentare Sud: la grande malteria italiana

    Agroalimentare Sud: la grande malteria italiana

    di Davide Cairello. Il panorama dei produttori di birra artigianale in Italia è aumentato esponenzialmente negli ultimi 15 anni, con la fondazione di numerosi microbirrifici su tutto il suolo nazionale. Lo stesso purtroppo non si può dire su chi sta alla base del settore, ossia i produttori di malto che a tutt’oggi sono più unici… Continua a leggere