Numero 22/2021

31 Maggio 2021

Banana & Banane: tutte le sfaccettature della tradizione africana

Banana & Banane: tutte le sfaccettature della tradizione africana

Condividi, stampa o traduci: X

 

La birra è una delle bevande alcoliche più famose e più antiche. Siamo abituati a sentir parlare di birre ai luppoli, dall’articolata miscela di malti ed altri cereali, ma non di una birra alla banana: eppure, per quanto poco conosciuta, esiste.

Originaria di alcune zone dell’Africa orientale, la Pombe termine che, nella lingua swahili, si usa per indicare la birra, ha un gusto molto piacevole, è rinfrescante e ha un tasso alcolico che varia dal a 4,8 al 5,2 per cento.

In Ruanda, ad esempio, la birra di banana fa parte della tradizione enogastronomica: lì però è chiamata Urwagwa e tra i suoi ingredienti, oltre ai frutti gialli, c’è anche il miele Ubuki, considerato tra i più buoni di tutta la Terra Nera.

In ogni parte del mondo esistono diversi tipi di birra quindi non dovrebbe sorprendere più di tanto che alcune parti dell’Africa abbiano questa varietà della bevanda alcolica che, oltretutto, è molto apprezzata anche all’estero per il sapore dolce. Questo dimostra come la banana sia un frutto incredibilmente versatile: un ingrediente ideale non solo per dolci e per rimedi naturali ma anche per la preparazione di una delle bevande alcoliche più amate al mondo: la birra…di banana!

.

.

 

Oltre alla produzione industriale, questa bevanda è preparata per il consumo personale, condivisa con amici e parenti, ma non per la vendita.

La fermentazione di questa bevanda avviene in una cisterna di legno ricoperto di foglie di banana. Il succo che deve fermentare è ottenuto mescolando (o pressando) banane mature con l’uso di erba (inshinge) che spesso cresce ai lati delle montagne.

Per preparare il succo, il birraio schiaccia energeticamente le banane nella cisterna con le mani e le foglie. Una volta che tutte le banane sono schiacciate, aggiunge acqua a sufficienza per diluire il livello di zucchero così da ottenere un contenuto di alcool tra il 5% e il 15%. Il birraio continua a mescolare il contenuto della cisterna (umuvure) e, al momento giusto, pressa la miscela di foglie e banane per estrarne il succo. A volte deve aggiungere acqua al residuo per estrarre qualsiasi succo ancora presente. Successivamente si distribuisce sopra al succo una preparazione di acqua e malto di miglio o sorgo (germogliato, leggermente tostato e macinato) chiamata mulolo o mujimbi, e il tutto viene poi ricoperto di foglie di banana e conservato in un luogo caldo per tre giorni.

Gli enzimi presenti nel miglio o nel sorgo germogliato permettono all’amido residuo nelle banane e nel malto di continuare il processo di fermentazione, che avviene grazie alla presenza del lievito (Saccharomyces cerevisae) e ai batteri lactobacilli.

Alla fine del processo di fermentazione l’urwagwa è nuovamente filtrata e deve essere consumata entro una settimana.

 

.

.

 

Se miscelata ad altri prodotti la birra cambia nome; ad esempio, se si aggiunge del miele il prodotto diventa inturire.

Quando il succo utilizzato per preparare l’urwagwa è fermentato senza l’aggiunta di acqua, è noto come butunda.

Diversamente, quando il miele è aggiunto al succo di banana leggermente diluito prima che questo fermenti, la bevanda che ne deriva è chiamata inkangaza.

Oggi l’urwagwa e le bevande ad essa associate sono a rischio di estinzione a causa dell’introduzione di banane europee a scapito degli alberi di banana tradizionali e locali.

Si può dire che la bevanda nazionale del Burundi è la birra, poiché è la più consumata nel paese. Ma la bevanda nazionale tradizionale è l’Insongo, la birra di banane. Nel cuore dell’Africa, fra colline verdeggianti e laghi profondissimi, i burundesi hanno deciso di utilizzare le banane, il frutto più diffuso, anche per produrre la birra.

Le banane usate per questa bevanda possono essere di qualsiasi qualità, l’importante è che siano mature. Dapprima si ricava da esse l’umutobe, il succo fresco di banane, molto dolce e zuccherato. Questo non presenta gradazione alcolica, e può essere bevuto tranquillamente anche dai bambini.

Quando si lascia fermentare l’umutobe, esso diventa insongo, birra di banane. Questa è dolce e zuccherata, ma presenta un sapore molto forte, tra una birra affumicata e un concentrato di banane, e un’elevata gradazione alcolica.

Alcuni diluiscono l’insongo con dell’acqua, producendo così l’urwarwa, non zuccherata e meno alcolica della precedente.

 

.

.

 

La birra di banane, in quanto bevanda appartenente alla tradizione, non viene consumata ogni giorno dai burundesi, ma durante le festività o in occasioni speciali come per esempio la festa della dote. Durante questa festa il futuro sposo si reca a casa della futura sposa con la sua famiglia per contrattare il “prezzo” della donna. Ogni invitato deve portare un omaggio alla casa, e in queste occasioni arrivano taniche e taniche di birra di banane. La parola è affidata ai vecchi saggi della famiglia, i due portavoce di ciascuna famiglia, e l’accordo viene raggiunto soltanto dopo un cerimoniale di botta e risposta che dura delle ore. Al termine di questo cerimoniale, concordato il fidanzamento, tutti gli invitati possono mangiare i cibi preparati dalle donne della casa e bere insieme l’insongo.

Quando sanno che c’è una festa della dote, i vicini accorrono numerosi per vedere se c’è della birra di banane anche per loro, e la famiglia la offre volentieri, poiché altrimenti andrebbe buttata, vista la grande quantità che ne arriva e la mancanza di frigoriferi. Gli uomini restano a berla all’esterno, mentre le donne si uniscono alle donne della casa, all’interno, nel luogo a esse riservato.

Un’altra bevanda che si beve durante feste come questa o altre occasioni speciali è l’impeke, la birra di sorgo, anch’essa prodotta in casa e fermentata naturalmente, ma meno diffusa dell’insongo, in quanto il sorgo è più difficile da coltivare rispetto alla banana. Per questo l’impeke è considerata una bevanda quasi sacra. I due promessi sposi, alla fine della contrattazione, suggellano il loro fidanzamento bevendo insieme, con l’apposita canuccia, dal vaso della birra di sorgo.

.

.

 

Molti invece attendono che l’impeke stia per finire e si bevono il fondo, l’imvuzo, che rispetto alla birra risulta molto più dolce ma anche molto ubriacante.

Anche se, da un punto strettamente tecnico non risponde alla vera e propria definizione di birra, la scoperta e valorizzazione della cultura che sottointende la produzione ed il consumo di tali bevande sono importantissime nel contesto della tradizione degli alimenti spiritosi e da cui possono trarsi validi spunti per l’evoluzione delle caratteristiche di brassatura delle attuali birre artigianali.

 

Condividi, stampa o traduci: X

Simone Salonio
Info autore

Simone Salonio

Sono nato a Cuneo, una piccola ma ospitale città del Piemonte.
Completato il percorso di studi ottenendo la qualifica di perito chimico, ho intrapreso la mia carriera lavorativa ricoprendo svariati ruoli all’interno di realtà totalmente differenti l’una dall’altra ampliando le mie conoscenze e le mie passioni.
Le svariate esperienze da me passate, sia lavorative che di vita, mi hanno permesso inoltre di conoscermi sempre meglio e capire quali passioni coltivare e portare avanti.
Tra queste spicca sicuramente la fotografia dalla quale ho avuto numerose “piccole” soddisfazioni che però mi hanno dato la spinta necessaria per continuare a praticare e cercare di trasformarla da mera passione a attività lavorativa vera e propria con discreti risultati. Certo, da qui a definirmi fotografo ne deve ancora passare di tempo però la voglia e la passione crescono ad ogni foto scattata perciò continuo su questa strada fiducioso.
Una seconda grande passione è la scrittura. Mi ha sempre affascinato fin da piccolo questo mondo perché ti da la possibilità di rendere leggermente più reali le fantasie, un po’ più tangibili. Numerosi miei articoli sono già stati pubblicati, riscuotendo un discreto successo.
Ultima,chiaramente non per ordine di importanza,è la passione per la birra. Una passione che ho sempre coltivato, in questo caso il termine più corretto sarebbe ”annaffiato”, ricercando di più la qualità che la quantità. Sono per l’appunto un grande estimatore della birra artigianale, specie quelle corpose, magari doppio malto ambrata. Freschissima!
Ricerco sempre nei miei viaggi di trovare piccoli birrifici e di provare le loro birre o ancora meglio di conoscere e parlare direttamente con i produttori per curiosità e per cercare di carpire qualche nozione nuova da aggiungere al mio bagaglio di conoscenze di questo mondo.
In una mia esperienza all’estero, per la precisione a Lisbona, ho intrapreso anche la carriera di HOMEBREWER occupandomi personalmente di tutti i passaggi della produzione di birra con metodo All-Grain.
Sono un gran sportivo. Nella mia vita ho provato svariati sport e dopo più di una decina di anni di pratica potrei quasi azzardare ad affermare che il mio preferito potrebbe essere l’arrampicata sportiva.
Mi piace moltissimo leggere, non ho un genere che preferisco in particolare, l’importante è che sia appassionante e che ti “trascini” nella lettura.
Vi auguro una buona lettura per i futuri contenuti che pubblicherò, con la grande speranza che vi piacciano e che riescano a trasmettervi un po’ della mia passione, nello scrivere e di ciò di cui scrivo.