Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore
Tarrenz/Austria
Si trova nel castello tirolese Starkenberg, costruito tra il 1309 e il 1339 dai Cavalieri di Starkenberg appunto. Il birrificio invece fu fondato nel 1810 da Anna Strele, dopo che il Tirolo venne occupato dai francesi.
Dopo diversi cambi di proprietà, nel 1985 la birreria fu rilevata dalla famiglia Amann che la modernizzò. Infine, nel 2008, passò a Martin Steiner.
La produzione, a marchio Starkenberger, sia di alta che di bassa fermentazione, rispetta il Reinheitsgebot e utilizza acqua di sorgente. Mentre la distribuzione si esaurisce nell’area del Tirolo. Accanto al birrificio, c’è la Starkenberger Biermythos, dove viene descritta la tradizione della fabbricazione di birra a Tarrenz dal 1810, e non solo. Si può addirittura fare il bagno nella birra nella cantina dove avviene la fermentazione: la prima piscina di birra al mondo, creata dall’artista Wernfried Poschusta. Un bagno, adatto soprattutto per chi soffre di psoriasi o di altre malattie della pelle.
Starkenberger GoldLager, premium lager di colore dorato (g.a. 5%). La carbonazione è relativamente bassa; la schiuma bianca, fine, compatta, pannosa, di buona tenuta e aderenza. L’aroma si esprime tenue ma pulito, a base di malto granuloso, paglia, lievito, fieno, crosta di pane, erbe; e con uno timido fondo di luppolo floreale. Il corpo medio tende al leggero, in una tessitura decisamente acquosa. Il gusto inizia abbastanza dolce di malto, diventa piuttosto aspro a metà percorso e scivola quindi in una consistenza spiccatamente luppolizzata. La meticolosa secchezza ripulente del finale spiana la strada a un corto retrolfatto erbaceo piacevolmente amarognolo.
Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.
Pubblicazioni: Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975 San Valentino – poemetto classico – 1975 Gea – romanzo – 1980 Il fratello del ministro – commedia – 1980 Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980 Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982 Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982 Il figlioccio – commedia – 1982 Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983 La famiglia Limone, commedia – 1983 Gli anemoni di primavera – dramma – 1983 Giocatore d’azzardo – commedia – 1984 Fiordaliso – dramma – 1984 Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989 L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012 Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014 I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014 I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA: La birra, 2010 Guida alla birra, 2011 Conoscere la birra, 2013 Il mondo della birra, 2016
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016 La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018 La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019 La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.