Numero 07/2025

15 Febbraio 2025

Summer Wine Brewery: un tutto in Inghilterra

Summer Wine Brewery: un tutto in Inghilterra

Condividi, stampa o traduci: X

 

Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore

Holmfirth/Inghilterra
Microbirrificio del West Yorkshire, fondato nel 2008 da James Farran (birraio già a 17 anni), Andy Baker e Meyrick Kirk.
Il nome è quello della sit-com “Last of the Summer Wine”, ambientata e girata a Holmfirth appunto.
Ispirata alla Craft Beer Revolution americana, più che alla tradizione inglese, la gamma del birrificio diventa sempre più ampia, in ossequio ai principi: “La creatività è un dono che va esplorato in continuazione. La tradizione non sempre è da parte della ragione, ed è comunque sempre in movimento”.

Summer Wine Rouge, amber ale di colore ambrato con sfumature rossastre e dall’aspetto velato (g.a. 5,8%); in precedenza conosciuta come Rouge Hop. Pesantemente luppolizzata, anche in dry hopping, scarseggia un po’ di malto. Con una moderata effervescenza, la schiuma ecru, abbondante, pannosa, duratura, lascia bei merletti sulle pareti del bicchiere. L’aroma si estrinseca in perfetta pulizia, fresco ed elegante: malto tostato, pane nero, frutta tropicale, arancia dolce, biscotti, caramello, in primo pieno e in secondo, terra, resina, scorza di pompelmo, foglie secche, luppolo speziato. Il corpo medio ha una consistenza leggermente oleosa. Nel gusto, l’ingresso è decisamente dolce, a base di malto, caramello, frutti di bosco, cereali tostati, fragola, uva, bacche rosse; poi arriva l’ondata amara di resina, pepe, scorza di pompelmo che s’intensifica man mano, sino a sfociare in un finale secco e astringente, prima però di aver richiamato la punta di acidità già avvertita verso la fine dell’esame olfattivo. Il retrolfatto si rivela sufficientemente lungo per erogare le sue impressioni ricche di resina, terra, scorza di agrumi.

 

Condividi, stampa o traduci: X

Antonio Mennella
Info autore

Antonio Mennella

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.