25 Luglio, 2016

Le tappe di un buon assaggio secondo l’ONAB

Le tappe di un buon assaggio secondo l’ONAB

  Un bravo assaggiatore deve essere in grado di mettere al lavoro tutti i cinque sensi per poter descrivere al meglio le varie proprietà della birra che sta gustando. Un attento esame delle varie caratteristiche di una birra è fondamentale per chi si avvicina in maniera più professionale al mondo dell’assaggio: i sensi vanno allenati… Continua a leggere

19 Luglio, 2016

Ristoranti: quando la birra viene snobbata

Ristoranti: quando la birra viene snobbata

  Quante volte ci è capitato di voler bere una buona birra mangiando un buon piatto al ristorante ma, se da una parte possiamo avere una lista di vini che farebbe invidia alla Divina Commedia come estensione, dall’altra abbiamo poche aride scritte di due marchi industriali da discount? La domanda allora sorge spontanea: perché se… Continua a leggere

13 Luglio, 2016

Definizione di Birra Artigianale: cosa succederà alle beerfirm?

Definizione di Birra Artigianale: cosa succederà alle beerfirm?

  Non abbiamo fatto in tempo a darvi notizia dell’approvazione al Senato del c.d. collegato agricoltura recante la definizione legale di birra artigianale che subito si sono, come è giusto che sia, scatenati commenti e sollevati dubbi legittimi sulla lettera testuale della norma di legge. Unionbirrai e CNA, primi firmatari del disegno di legge approvato,… Continua a leggere

11 Luglio, 2016

La Birra Artigianale nella definizione di legge e nelle etichette

La Birra Artigianale nella definizione di legge e nelle etichette

  Nelle scorse settimane abbiamo parlato di etichette delle birre artigianali italiane senza però dare, volutamente, una definizione di artigianale. Questo perché, fino a pochi giorni fa, non esisteva una definizione rigorosa di questo termine. Ora invece è ufficiale l’approvazione del testo che esplicita quali prodotti brassicoli possano vantare questo titolo. Vi propongo ora di… Continua a leggere

8 Luglio, 2016

Cosa ci dicono le etichette delle birre artigianali italiane? – Parte 3

Cosa ci dicono le etichette delle birre artigianali italiane? – Parte 3

  Continua il nostro approfondimento sulle etichette delle birre artigianali italiane: leggi gli articoli precedenti! Le etichette delle birre artigianali italiane sono tutte uguali? Si rivolgono allo stesso tipo di pubblico? Naturalmente no! Partiamo osservando le etichette di due birre prodotte nel birrificio di Borgorose, il Birra del Borgo.   . .   Questa etichetta… Continua a leggere

6 Luglio, 2016

Accade oggi: la Birra Artigianale è legge, finalmente!

Accade oggi: la Birra Artigianale è legge, finalmente!

  Giornata storica quella che si lasciano alle spalle tutti gli amanti di birra artigianale in Italia, dagli addetti ai lavori fino all’ultimo degli appassionati: il Parlamento, pur dovendo ancora adempiere alle pubblicazioni ufficiali, in terza e ultima lettura al Senato ha da poco definitivamente approvato il d.d.l. titolato DELEGHE AL GOVERNO E ULTERIORI DISPOSIZIONI… Continua a leggere

1 Luglio, 2016

Cosa ci dicono le etichette delle birre artigianali italiane? – Parte 2

Cosa ci dicono le etichette delle birre artigianali italiane? – Parte 2

  Continua il nostro approfondimento sulle etichette delle birre artigianali italiane: leggi il primo articolo! Bionda, rossa o bruna? Chiara o scura? No, non stiamo parlando di ragazze ma di birra! In Italia, infatti, le birre sono identificate dal colore piuttosto che dallo stile brassicolo. Anche in questo caso il problema è una tradizione birraia… Continua a leggere

24 Giugno, 2016

Cosa ci dicono le etichette delle birre artigianali italiane? – Parte 1

Cosa ci dicono le etichette delle birre artigianali italiane? – Parte 1

  L’Italia è famosa in tutto il mondo per la sua tradizione vitivinicola e le etichette dei vini italianigeneralmente fanno leva proprio sul concetto di “tradizione” e presentano il prodotto come ben radicato nella storia secolare del territorio nel quale è prodotto. La birra invece è una bevanda nuova sul mercato italiano e la sua… Continua a leggere

9 Giugno, 2016

La nascita del Cascade, il luppolo che cambiò la birra per sempre

La nascita del Cascade, il luppolo che cambiò la birra per sempre
Tag:

  L’avvento del Cascade, luppolo dall’aroma floreale, speziato, con note che spesso ricordano il pompelmo, ha totalmente rivoluzionato il modo di fare birra in tutto il mondo. Nonostante sia stato introdotto sul mercato statunitense soltanto nei primi anni 70, la sua storia comincia quasi mezzo secolo prima, quando un commerciate in formaggi di New York,… Continua a leggere