23 Ottobre, 2020

Pillole di luppolo: lo stravagante Bramling Cross

Pillole di luppolo: lo stravagante Bramling Cross
Tag:

La varietà Bramling Cross è un luppolo sicuramente poco conosciuto, anche se interessante sia per il profilo aromatico, che per la duttilità di impiego, nonché per la coltivazione facilitata considerata la naturale rusticità della pianta. Questa cultivar, infatti,  deriva dall’incrocio tra la cultivar Bramling (con cui non va confusa) ed il maschio selvatico di Manitoban,… Continua a leggere

17 Ottobre, 2020

Cavitazione: quando la birra spruzza!

Cavitazione: quando la birra spruzza!

A tutti gli amanti della birra sarà capitato che stappando una bottiglia, la bevanda sia schizzata all’improvviso formando un sacco di schiuma. Fenomeno, detto gushing, ancor più evidente se, al momento dell’apertura si urta la bocca della bottiglia con un colpo deciso. Perché avviene questo “strano” effetto vulcanico che rovina il nostro desiderio di sorseggiare… Continua a leggere

2 Ottobre, 2020

Pillole di luppolo: i “rari” Early Prolific e Early Promise

Pillole di luppolo: i “rari” Early Prolific e  Early Promise
Tag:

Proveniente da Wye College in Inghilterra, Early Prolific ha un piacevole aroma Golding stile, tuttavia non è attualmente prodotto commercialmente a causa della scarsa resa e lenta crescita. Presenta maturità piuttosto precoce. Rimane comunque una cultivar interessante per le sue caratteristiche aromatiche e l’ottima  conservazione, pertanto è molto indicato come luppolo da impiegare in dry hopping per rifinire le… Continua a leggere

25 Settembre, 2020

Pillole di luppolo: la cultivar Bullion

Pillole di luppolo: la cultivar Bullion
Tag:

Cultivar derivante dalla stessa selezione di Brewer’s Gold, Bullion proviene da un incrocio con un luppolo selvatico proveniente da Manitoba. Così come i parentali, a livello genetico risulta portatore di ottime caratteristiche in termini di produttività, buona resistenza alle più comuni fitopatologie e duttilità in termini di adattamento pedoclimatico.   . .   La varietà… Continua a leggere

4 Settembre, 2020

Sorgo: dall’ikigage ruandese alle birre senza glutine, una materia prima preziosa della birra

Sorgo: dall’ikigage ruandese alle birre senza glutine, una materia prima preziosa della birra

  Il sorgo è il quinto cereale per importanza nell’economia agricola mondiale dopo frumento, riso, mais e orzo; è stata una delle prime piante ad essere coltivata nel continente africano per poi diffondersi anche negli altri continenti. Pur non avendo particolari esigenze, il sorgo, preferisce terreni sani, profondi, alcalini e sopporta discretamente la salinità; è… Continua a leggere

19 Giugno, 2020

Pillole di luppolo: Horizon, il texano

Pillole di luppolo: Horizon, il texano
Tag:

Varietà sottovalutata dai birrai di buona parte del globo, vanta l’appellativo di texano proprio perché in Texas ha trovato la sua terra d’elezione, tanto da essere considerato luppolo insostituibile in molte birre provenienti da tale area statunitense.   . .   Pianta dal carattere tipicamente americano, vigorosa, con buona resistenza alle fitopatologie e soprattutto molto… Continua a leggere

5 Giugno, 2020

Pillole di luppolo: il “potentissimo” Chinook

Pillole di luppolo: il “potentissimo” Chinook
Tag:

Il Chinook è una varietà che, come è evidente dal titolo dell’articolo, si caratterizza per elevato vigore, altissima resa, ottimo adattamento ai climi continentali caldi e capacità di difendersi naturalmente dalle principali fitopatologie che colpiscono il luppolo. Caratteristiche frutto dell’incrocio di Petham Golding con luppoli selvatici americani, che rappresentano appunto i parentali genetici della pianta…. Continua a leggere

28 Maggio, 2020

L’Università di Berna sintetizza il COVID-19 usando lievito di birra

L’Università di Berna sintetizza il COVID-19 usando lievito di birra

Ricercatori svizzeri sono riusciti a sintetizzare il nuovo coronavirus usando il lievito di birra. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature. Si tratta di una ricerca che potrebbe aiutare i laboratori a studiare il COVID-19 senza dover accedere a campioni biologici clinici. Gli studiosi dell’Università di Berna, guidati da Joerg Jores e Volker… Continua a leggere