6 Marzo, 2020

Pillole di luppolo: il britannico Eastwell Golding

Pillole di luppolo: il britannico Eastwell Golding
Tag:

Proveniente da una selezione clonale del 1889 nel Kent, in Inghilterra, Eastwell Golding è una delle molte varietà afferente alla categoria dei Golding da aroma. A livello colturale si presenta come una pianta adatta ad ambienti piuttosto freddi, necessita di umidità del terreno costante e una attenzione dedicata durante la fase vegetativa per la difesa… Continua a leggere

21 Febbraio, 2020

Pillole di luppolo: la varietà Hersbrucker

Pillole di luppolo: la varietà Hersbrucker
Tag:

La varietà Hersbrucker è un luppolo da aroma, di lunga tradizione bavarese, originario di Hersbuck,  una cittadina della Franconia tedesca. E’ conosciuto dai birrai come luppolo molto fine ed elegante, dall’aroma floreale e delicato con note speziate. Le birre in cui trova la sua massima capacità espressiva sono quelle di scuola strettamente tedesca (helles, kölsch,  märzen), anche… Continua a leggere

14 Febbraio, 2020

Pillole di luppolo: la cultivar Merkur

Pillole di luppolo: la cultivar Merkur
Tag:

Il Merkur è una varietà da amaro dotata di un’elevata concentrazione di alpha acidi e bassa percentuale di co-umulone, così come dettato dalla sua genetica che lo vede parente stretto del Magnum. Rispetto a questo però si contraddistingue per una migliore aromaticità, che lo caratterizza anche come luppolo bivalente, con un profilo organolettico delineato da… Continua a leggere

3 Gennaio, 2020

Pillole di luppolo: l’inconfondibile Nelson Sauvin

Pillole di luppolo: l’inconfondibile Nelson Sauvin
Tag:

Luppolo neozelandese, il Nelson Sauvin prende il nome da uno dei vitigni più coltivati in terra Maori con cui condivide parte del profilo organolettico, il Sauvignon Blanc. Sentori di agrumi, pompelmo su tutti, e frutti tropicali come il passionfruit sono tipici di entrambi. Nato ad inizio millennio dall’incrocio dell’inglesissimo Fuggle con varietà autoctone della Nuova… Continua a leggere

1 Gennaio, 2020

Il 2020 birrario: previsioni e auspici per una rivoluzione italiana!

Il 2020 birrario: previsioni e auspici per una rivoluzione italiana!

Il 2019 è stato per la birra italiana un anno travagliato, ma anche ricco di opportunità. Travagliato da malumori ed incertezze che hanno caratterizzato soprattutto il comparto artigianale, stretto da una concorrenza sempre più serrata tra un numero crescente di realtà produttive, ma anche minacciato dalle crafty e dalle mire di espansione della grande industria,… Continua a leggere

20 Dicembre, 2019

Pillole di luppolo: Hallertauer Mittelfrüh

Pillole di luppolo: Hallertauer Mittelfrüh
Tag:

L’Hallertauer Mittelfrüh è una antica e tradizionale varietà di luppolo originaria, come specifica il nome stesso, dell’areale del Mittelfrüh, regione della Baviera da sempre vocata alla coltivazione di questa essenza. La cultivar è conosciuta per l’eleganza dei suoi profumi, delicati e floreali, leggermente speziati, mentre è caratterizzata da bassi tenori di alfa acidi (circa 3%). Queste… Continua a leggere

3 Settembre, 2019

Charlie Papazian, una lettura inglese… molto interessante!

Charlie Papazian, una lettura inglese… molto interessante!

Non avrei mai pensato di leggere un libro in inglese. Tanti anni fa lo ritenevo un traguardo difficile ma non impossibile da raggiungere. Quello che tentavo di capire (non era inerente la birra), era pieno di slang, tecnicismi. Per catturarne il senso, una vocale sì ed una consonante anche, dovevo ricorrere al mio fedele dizionario…. Continua a leggere

20 Agosto, 2019

Invecchiamento: minaccia o risorsa per le birre?

Invecchiamento: minaccia o risorsa per le birre?

Generalmente, la birra è una bevanda che deve essere consumata dopo una breve maturazione, ovvero un periodo di durata variabile da una settimana a un paio di mesi, in cui viene lasciata riposare affinché acquisisca caratteristiche sensoriali tali da renderla qualitativamente migliore. È assodato che, superata questa breve fase di evoluzione positiva delle proprietà organolettiche,… Continua a leggere

6 Maggio, 2019

Accise sulle birra: incongruenze, liquidazione e bilancio annuo

Accise sulle birra: incongruenze, liquidazione e bilancio annuo

Per i birrifici con produzione annua inferiore ai 10.000 ettolitri, tra i quali afferiscono appunto i “microbirrifici”, l’art. 35 del Testo Unico, prevede uno specifico regime di accertamento del prodotto finito che mira a semplificare gli adempimenti tributari a carico degli operatori. Con Determinazione Direttoriale n. 140839/RU del 4 dicembre 2013 e con la relativa Circolare 5/D del… Continua a leggere