11 Febbraio, 2025

Birra: consumatori sempre più esigenti e curiosi

Birra: consumatori sempre più esigenti e curiosi

Con un consumo medio pro capite di oltre 36 litri annui, pari a circa 21 milioni di ettolitri nel 2023, la Birra continua a occupare un posto speciale sulle tavole degli italiani, mantenendo livelli simili a quelli pre-pandemici e dimostrando la stabilità e la rilevanza di questo mercato. Oltre alla quantità, negli ultimi anni la… Continua a leggere

11 Febbraio, 2025

Svelati i meccanismi genetici della biodiversità dell’orzo

Svelati i meccanismi genetici della biodiversità dell’orzo

Svelati i meccanismi genetii che regolano la biodiversità dell’orzo e, potenzialmente, anche di altre piante. Lo studio, il più approfondito mai realizzato, è stato pubblicato sulla rivista Nature Genetics, ed è il risultato di un consorzio internazionale con 48 autori appartenenti a 19 organizzazioni scientifiche di 10 Paesi. Unico partecipante italiano il Crea, l`Ente italiano… Continua a leggere

6 Gennaio, 2025

Ais Lombardia nel 2025 aumenterà la formazione sulla Birra

Ais Lombardia nel 2025 aumenterà la formazione sulla Birra

Cresce in quantità e qualità l’offerta formativa di Ais Lombardia, la sezione regionale più numerosa dell’Associazione italiana sommelier con 8.300 soci. Nel 2024 sono stati organizzati 558 eventi e 102 corsi di qualificazione professionale (primo, secondo e terzo livello, per un totale di 43 lezioni) organizzati dalle dieci delegazioni provinciali che sono stati frequentati da… Continua a leggere

6 Dicembre, 2024

LIBRI SULLA BIRRA: Anche Mosè beveva birra. Alle origini della bevanda più diffusa al mondo

LIBRI SULLA BIRRA: Anche Mosè beveva birra. Alle origini della bevanda più diffusa al mondo

La birra torna protagonista nei libri grazie a ‘Anche Mosè beveva birra. Alle origini della bevanda più diffusa al mondo’ di Andrea Ravasco. Edizioni San Paolo. La birra, nella cultura occidentale, è stata spesso considerata una bevanda rozza e meno dignitosa rispetto al vino. In realtà nel Vicino Oriente Antico aveva un’importanza notevole, a livello… Continua a leggere

1 Novembre, 2024

Da TasterPlace un kit olfattivo anche per la Birra

Da TasterPlace un kit olfattivo anche per la Birra

TasterPlace,  nuova realtà nata dalla passione di un gruppo di esperti del settore, ha sviluppato cofanetti di essenze olfattive, che invitano a scoprire e allenare l’olfatto. Previsto anche un kit per la Birra Il cofanetto Birra di TasterPlace, spiegano un comunicato, è progettato per guidare gli appassionati alla scoperta degli aromi distintivi delle birre, rendendo… Continua a leggere

30 Ottobre, 2024

Il 6/11 la giornata nazionale del luppolo

Il 6/11 la giornata nazionale del luppolo

E’ in agenda per il 6 novembre a Palazzo Rospigliosi a Roma la giornata nazionale del luppolo italiano. L’evento, giunto ormai alla sua quarta edizione, è è organizzato da Coldiretti e Consorzio Birra Italiana.  Presenti alcune aziende agricole italiane che proporranno i luppoli dell’ultimo raccolto Previsto anche un convegno sullo stato della coltivazione del luppolo… Continua a leggere

27 Ottobre, 2024

Reis – Cibo Libero di Montagna premiato da Krombacher

Reis – Cibo Libero di Montagna premiato da Krombacher

Reis – Cibo Libero di Montagna, ristorante agricolo che sorge nella Borgata Chiot Martin in provincia di Cuneo, è stato premiato da Krombacher con il riconoscimento “No Food Waste”. La premiazione si è tenuta a Roma, al Teatro Eliseo, nel corso della presentazione della “Guida Ristoranti d’Italia 2025” del Gambero Rosso, del quale il birrificio… Continua a leggere

24 Ottobre, 2024

Bere Responsabile: Responsibility in Education arriva in Sardegna

Bere Responsabile: Responsibility in Education arriva in Sardegna

Cresce “Responsibility in Education”, il programma di Fondazione Birra Moretti dedicato alla promozione del consumo moderato e responsabile per gli studenti maggiorenni delle classi 5^ delle scuole alberghiere, che si espande in Sardegna con l’adesione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Domenico Alberto Azuni” di Cagliari. Dall’avvio, nel 2022, ad oggi, il progetto ha coinvolto oltre 4.000… Continua a leggere

18 Ottobre, 2024

 Bolle di Malto miglior evento gastronomico italiano 2024 al TTG di Rimini

 Bolle di Malto miglior evento gastronomico italiano 2024 al TTG di Rimini

Bolle di Malto ha ottenuto il GIST Travel Food Award 2024 nella categoria “Migliore Iniziativa o Evento Enogastronomico”. La premiazione si è svolta al TTG di Rimini, principale fiera del turismo in Italia. Bolle di Malto è stato riconosciuto come evento simbolo della valorizzazione della tradizione enogastronomica del paese e delle sue eccellenze artigianali italiane…. Continua a leggere

14 Ottobre, 2024

A Simei (12-15 novembre) si parlerà anche di Birra

A Simei (12-15 novembre) si parlerà anche di Birra

Oltre 540 aziende e marchi in vetrina, più di 30mila metri quadrati espositivi e delegazioni estere da 32 nazioni. Sono i numeri di Simei 2024 (Fiera Milano Rho, 12-15 novembre), il Salone internazionale leader per le macchine per enologia e imbottigliamento che, in vista della 30^ edizione, si prepara a tagliare il nastro con numeri… Continua a leggere