25 Aprile, 2019

Homebrewers, imparate a conoscere il vostro impianto!

Homebrewers, imparate a conoscere il vostro impianto!

Anni fa quando iniziai a produrre birra, non capivo cosa si intendesse con “impianto” o quale costosa e complicata strumentazione fosse necessaria. Oggi guardandomi indietro potrei dire:”Ma certo! Era chiaro, no?!” Ma con il senno di poi tutti son maestri. L’impianto base 1.0 utile per partire da KIT LUPPOLATO, altro non è che un sistema… Continua a leggere

19 Novembre, 2018

Homebrewing: come non perdersi in un bicchier d’acqua!

Homebrewing: come non perdersi in un bicchier d’acqua!

Se guardiamo la composizione di una birra, ci accorgiamo che la componente presente in quantità maggiore è l’acqua (dall’85% al 92%). Eppure quanti di noi, homebrewer casalinghi, ha posto attenzione a scegliere l’acqua giusta nel riprodurre o creare una ricetta? Perché indubbiamente l’acqua, con i sali che ha in essa disciolti, influenza il risultato finale…. Continua a leggere

8 Ottobre, 2018

Birra alle castagne: una ricetta per homebrewing, nata dall’esperienza!

Birra alle castagne: una ricetta per homebrewing, nata dall’esperienza!

Tutte le materie prime fonte di amido o di carboidrati semplici possono entrare (e sono effettivamente entrate) nel processo di produzione della birra: orzo in primis, frumento, riso, mais, segale, farro, avena, fino ad arrivare al pane raffermo usato in alcuni stili nordici (come la birra russa kvass). In questo panorama non poteva mancare la… Continua a leggere

13 Agosto, 2018

A Gorizia l’Homebrewing è una cosa seria: è nata una Associazione dedicata!

A Gorizia l’Homebrewing è una cosa seria: è nata una Associazione dedicata!

“Homebrewers Gorizia” è la neo nata Associazione no profit formata ufficialmente da qualche mese, da un gruppo di persone assolutamente non omogeneo (per età, attitudini, scelte) ma con scopi e passioni comuni. I soci fondatori FANTINI Christian, LANZA Moreno (Mastro birraio), MARTINELLI Alessandro (Webmaster e Grafico), MESSINEO Giovanni, (Presidente) PERUZZI Andrea (Segretario), REJA Nicholas (Tesoriere)… Continua a leggere

19 Luglio, 2018

Birrificio 5+: stile belga e british con qualcosa in +!

Birrificio 5+: stile belga e british con qualcosa in +!

Se prendiamo acqua, malto, luppolo e lievito e ci aggiungiamo la passione otteniamo la ricetta che ha dato vita e sostiene il lavoro del birrificio 5+ da circa due anni e la scelta del suo curioso nome. La visita inizia chiaramente dall’impianto di produzione. Federico, il birraio, me lo mostra fiero. “Abbiamo un impianto da… Continua a leggere

11 Giugno, 2018

Birrificare con gli impianti All in one: vantaggi e criticità

Birrificare con gli impianti All in one: vantaggi e criticità

Negli ultimi tempi gli impianti “all in one” stanno prendendo il sopravvento e dominando la scena del mercato dell’impiantistica per homebrewer. Ma cosa significa, innanzitutto, impianto “all in one”? Semplicemente si tratta di un dispositivo che, grazie alla particolare forma costruttiva, al riscaldamento governato mediante centralina elettronica e la dotazione di sistemi di pompaggio consentono… Continua a leggere

6 Giugno, 2018

Trinacria Homebrewers: l’unione fa la forza, anche per la birra!

Trinacria Homebrewers: l’unione fa la forza, anche per la birra!

La birra è una bevanda che è capace di appassionare generazioni di bevitori, ma ancora più bello è coltivare l’hobby di realizzare a casa propria una birra artigianale. La soddisfazione ancora più grande deriva poi dal poter condividere i frutti del proprio lavoro con gli amici ed i famialiari, non solo all’atto della bevuta, ma… Continua a leggere

14 Maggio, 2018

La tecnologia a supporto degli homebrewers Come ti(lt) controllo la fementazione con l’ISpindel

La tecnologia a supporto degli homebrewers Come ti(lt) controllo la fementazione con l’ISpindel

L’idrometro è lo strumento che rileva le quote idrometriche, cioè il livello dell’acqua, dei fiumi o dei laghi. Nel caso della produzione brassicola non serve a misurare quanta acqua ci sia nelle birra, ma bensì trova applicazione per il controllo della densità del mosto e di conseguenza a valutare se la fermentazione sia completata. Io… Continua a leggere