25 Gennaio, 2018

Bac Brewing: quattro chiacchiere con Francesco Teboni!

Bac Brewing: quattro chiacchiere con Francesco Teboni!

  Rapporto qualità/prezzo, servizio, tempi di risposta rapidi, sono le caratteristiche che ogni cliente si aspetta dai fornitori. Se poi si trovano anche cortesia, semplicità, professionalità e disponibilità non si può che essere in buone mani. Andiamo pertanto a conoscere chi racchiude queste caratteristiche nella filiera degli homebrewers: Francesco Teboni, alias “BacBrewing”.   . …. Continua a leggere

15 Gennaio, 2018

Homebrewing: il raffreddamento del mosto

Homebrewing: il raffreddamento del mosto

  Uno dei principali problemi che si trova ad affrontare l’homebrewer, è la contaminazione del mosto, liquido ricchissimo di zuccheri fermentabili, da parte dei cosiddetti “lieviti selvaggi”, cioè presenti normalmente nell’ambiente o da batteri anch’essi ubiquitari. In alcuni stili birrari a fermentazione  “spontanea”, come gueuze e lambi, sono proprio questi lieviti selvaggi a compiere il… Continua a leggere

1 Dicembre, 2017

Il pH in homebrewing: perché e come controllarlo

Il pH in homebrewing: perché e come controllarlo

Sono molti gli homebrewer che si pongono questa domanda, soprattutto quando si è agli inizi…qualcuno dice che a livello casalingo, invece, è una pratica esagerata ma ci accorgeremo che grazie ad un piccolo accorgimento potremmo trarre benefici. Prima di ogni cosa cerchiamo di capire e di conoscere la motivazione di un’eventuale intervento sull’acidità del nostro… Continua a leggere

28 Novembre, 2017

Un viaggio alla scoperta di… Stradaregina!

Un viaggio alla scoperta di… Stradaregina!

  Quando sentiamo parlare di Lambic, abbiamo due diverse possibilità di collegamento. La prima è l’immediato pensiero a Jean-Pierre Cantillon, alla più storica brasserie produttrice di sour ale. Nel secondo caso pensiamo ad un birrificio che nasce nel 2011 tra le campagne pavesi, a Vigevano per l’esattezza, dalla mente di Alessio Sabatini e Andrea Branchini,… Continua a leggere

24 Ottobre, 2017

American Spruce Beer: da Oltreoceano all’homebrewing

American Spruce Beer: da Oltreoceano all’homebrewing

  Dopo aver influenzato la storia prussiana e britannica, le spruce beer continuano il loro viaggio oltreoceano. Alcune testimonianze narrano che questa bevanda nacque in Nord America nel periodo delle grandi esplorazioni.   Il merito lo si dovrebbe a Jacques Cartier, un esploratore francese, che durante un viaggio in Quebec nel 1535, scoprì buona parte… Continua a leggere

11 Ottobre, 2017

Il forum della birra: la nostra intervista all’ideatore Antonio De Feo

Il forum della birra: la nostra intervista all’ideatore Antonio De Feo

Antonio De Feo meglio conosciuto con il suo nick “Jigen” è nato e cresciuto in Irpinia, patria di vini. Biologo di professione ed appassionato di cucina e BBQ si avvicina al mondo dell’homebrewing incuriosito dalla birra artigianale, diventando oggi un punto di riferimento per tantissimi domozimurghi del nostro Paese. Ciao Antonio, quanto tempo fa hai… Continua a leggere

9 Ottobre, 2017

L’angolo dell’homebrewer: la scelta del luppolo

L’angolo dell’homebrewer: la scelta del luppolo
Tag:

  Arrivati a questo punto della nostra rubrica mensile “L’angolo dell’homebrewer”, avendo analizzato tutti i metodi di produzione per fare la birra in casa, uno dei punti dolenti che avrete sicuramente incontrato in ciascun metodo da voi sperimentato è la scelta del luppolo. Vi sarete certamente posti la domanda di come scegliere il giusto luppolo… Continua a leggere

11 Settembre, 2017

Tecniche di produzione, scale termometriche e piccoli consigli per procedere con il “Mash” del malto

Tecniche di produzione, scale termometriche e piccoli consigli per procedere con il “Mash” del malto

  Parte molto importante dei processi produttivi Partial Mash e All-Grain, l’ammostamento, anche chiamato con il termine inglese mashing, è una fase delicata nella quale avviene una vera e propria disgregazione delle molecole contenute all’interno dei malti, ad opera di diversi enzimi.  Questi enzimi, alle giuste temperature ed in condizioni idonee di acidità, permettono di… Continua a leggere

29 Agosto, 2017

Quattro chiacchiere “tra amici” con Salvatore Arnese di BrewingFriends!

Quattro chiacchiere “tra amici” con Salvatore Arnese di BrewingFriends!

  Nel web è conosciuto come BrewingFriends, il suo canale Youtube è senza dubbio uno dei più seguiti nell’ambito dell’homebrewing. I suoi video sono spassosi e divertenti, quindi gli utenti li seguono molto volentieri.   Salvatore, parlaci un po’ di te… Quanti anni fa hai iniziato con l’homebrewer ? Ciao a tutti. Sono napoletano e… Continua a leggere