25 Settembre, 2015

I luppoli e l’amaro: tutto ciò che deve sapere un homebrewer!

I luppoli e l’amaro: tutto ciò che deve sapere un homebrewer!
Tag: , , , , , ,

Usato nella produzione di birra per aumentarne, grazie alle sue proprietà antibatteriche, la potabilità e la 25conservabilità, il luppolo aiuta anche a stabilizzare la schiuma, favorisce la coagulazione delle proteine e, se usato con maestria dal birraio, conferisce inoltre un gusto più accattivante alla nostra bevanda preferita. La caratteristica fondamentale e più riconoscibile che il… Continua a leggere

28 Agosto, 2015

Homebrewing: come regolare il pH del mash

Homebrewing: come regolare il pH del mash
Tag: , , , ,

l livello di pH del mash e del mosto è un elemento chiave nel processo di birrificazione, come l’attività degli enzimi, l’aggiunta di luppolo o la corretta fermentazione del lievito. Comprendere questi meccanismi, ci aiuta moltissimo nella realizzazione della nostra birra. Ma che cosa è il pH? Il pH esprime il grado di acidità o… Continua a leggere

19 Agosto, 2015

Metodo BIAB: il più pratico per l’homebrewing

Metodo BIAB: il più pratico per l’homebrewing
Tag: , , , , , ,

Oggi parliamo del BIAB, il Brew In A Bag o detto in altre parole “birrificare dentro un sacco”. Infatti per questo metodo basterà una sola pentola in quanto non sono necessarie quelle dove praticare ammostamento e bollitura. Da qui si capiscono i principali vantaggi: tanto spazio risparmiato e una procedura più semplificata per fare la… Continua a leggere

5 Agosto, 2015

Il miele e… la birra!

Il miele e… la birra!
Tag: , , ,

Ogni giorno milioni e milioni di piccoli insetti gialli e neri svolazzano di fiore in fiore in cerca di preziosissimo nettare. Instancabili, lavorano febbrilmente per portarlo nelle loro casette e trasformarlo nel delizioso oro giallo che noi tutti conosciamo come miele. Lavorato e immagazzinato dalle api nelle piccole celle dell’alveare, da millenni questa delizia è… Continua a leggere

27 Luglio, 2015

Homebrewing: una Peche con la “Gialla del Porretto” del Roero!

Homebrewing: una Peche con la “Gialla del Porretto” del Roero!
Tag: , , , , ,

Il Roero, territorio sito nel cuore del Piemonte e famoso per i grandi vini Arneis e Nebbiolo, è vocato tradizionalmente anche per la produzione di pesche a pasta gialla e bianca. La storia della coltivazione del pesco nel Roero risale, infatti, alla fine dell’Ottocento, quando Ettore Ferrio, avvocato e appassionato agronomo avviò la coltivazione dei… Continua a leggere

13 Luglio, 2015

Birra ai fiori di sambuco: ricetta per gli homebrewers!

Birra ai fiori di sambuco: ricetta per gli homebrewers!
Tag: , , ,

Pubblichiamo la ricetta inviata da Paolo, che ha sperimentato la produzione di birra con fiori di Sambuco.   Cari amici di giornaledellabirra.it, vi invio la mia ricetta per preparare una birra con fiori di sambuco, che nella mia zona sono in piena fioritura. Il consiglio che vi posso dare è di raccoglierli direttamente nei boschi… Continua a leggere

8 Luglio, 2015

Densimetro: consigli per usarlo al meglio!

Densimetro: consigli per usarlo al meglio!
Tag: , , , , , ,

Il densimetro è un indispensabile strumento per gli homebrewer che consente di misurare la densità, controllare la fermentazione e aiutare a determinare se una birra è “pronta”. Ma per il principiante può essere uno strumento inquietante da utilizzare. Diamo un’occhiata al densimetro e sui modi per ottenere letture più accurate delle nostre birre. Cosa è… Continua a leggere

26 Giugno, 2015

PORTA LA TUA BIRRA: homebrewers a C’è Fermento 2015!

PORTA LA TUA BIRRA: homebrewers a C’è Fermento 2015!
Tag: , ,

Domenica 21 Giugno 2015 nell’ambito della manifestazione birraria saluzzese “C’è Fermento” si è svolto l’annuale incontro tra homebrewers, produttori casalinghi di birra che hanno l’occasione di incontrare e confrontarsi con operatori del settore. “Un tavolo, delle sedie tutte intorno, tanti bicchieri ed un clima amichevole: così nasce Porta la tua birra” esordisce Lelio Bottero, esperto… Continua a leggere

12 Giugno, 2015

Difetti olfattivi: come risolverli

Difetti olfattivi: come risolverli
Tag: , , , ,

Quante volte vi sarà capitato di dover combattere con i problemi che sorgono durante la preparazione della vostra birra? Cattivi odori di diacetile, fenolico, cerotto e chi più ne ha più ne metta. Per aiutare nel risolvere questi difetti è stato preparato un ottimo documento del 2012 per il Beer Judge Certification Program (BJCP) e… Continua a leggere

1 Giugno, 2015

Birra affinata in botte: consigli per homebrewers!

Birra affinata in botte: consigli per homebrewers!
Tag: , , , , , , ,

Le birre affinate in botte stanno diventando sempre più popolari grazie al loro complesso insieme di aromi e profumi che le caratterizzano. Quando la birra viene inserita nella botte, viene assorbita dalle doghe della botte per poi essere spinta nuovamente fuori, assorbendo così le componenti chimiche, gli aromi e i profumi lasciati nella botte dall’alcolico… Continua a leggere