10 Giugno, 2015

L’intervista a Gabriele e Bernardo: i mastri birrai del Mezzopasso!

L’intervista a Gabriele e Bernardo: i mastri birrai del Mezzopasso!
Tag: , , ,

Mezzopasso è un nome evocativo del progetto di Gabriele e Bernardo, homebrewers per passione che, dopo circa vent’anni di cotte domestiche, “mezzo passo alla volta” hanno realizzato il sogno di aprire un vero e proprio birrificio artigianale. Inaugurazione avvenuta nell’estate del 2014, a Popoli, un antico borgo nel cuore Parco nazionale della Majella. www.giornaledellabirra.it ha… Continua a leggere

27 Maggio, 2015

Birre del territorio: la ricerca promossa da Accademia italiana della Birra!

Birre del territorio: la ricerca promossa da Accademia italiana della Birra!
Tag: , , , , , , , , , , ,

Il progetto di ricerca “Eccellenze agricole cuneesi per birre territoriali”, ideato e promosso da Accademia italiana della Birra (l’associazione culturale che edita www.giornaledellabirra.it e www.enciclopediadellabirra.it), entra nel vivo della fase sperimentale, guidato dal coordinatore scientifico prof. Giuseppe Zeppa del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari) dell’Università di Torino. Le attività sono sostenute dal… Continua a leggere

9 Febbraio, 2015

Il nuovo Corso di laurea in Tecnologie birrarie: l’intervista al prof. Fantozzi

Il nuovo Corso di laurea in Tecnologie birrarie: l’intervista al prof. Fantozzi
Tag: , , ,

Un grande passo avanti per la birra italiana: a partire dall’anno accademico 2015 – 2016 l’Ateneo di Perugia avvierà il nuovo Corso di laurea triennale in Tecnologie birrarie. Un’offerta formativa tecnico-scientifica di elevato livello qualitativo per rispondere alla crescente esigenza di personale specializzato da parte del settore birrario nazionale,  che prende spunto dalle altre realtà… Continua a leggere

17 Dicembre, 2014

Intervista a Erika Iacobucci: l’archeologa e storica della Birra d’Abruzzo

Intervista a Erika Iacobucci: l’archeologa e storica della Birra d’Abruzzo
Tag: , ,

Una triste storia, tutta italiana, quella della Birra d’Abruzzo. Una storia senza lieto fine, in cui, come molte volte è avvenuto, le logiche di mercato della “grande impresa” hanno cancellato le radici di produzioni artigianali d’eccellenza. La memoria del birrificio, grazie all’iniziativa dell’Amministrazione di Scontrone e del Sindaco Ileana Schipani, è stata riportata alla luce… Continua a leggere

3 Dicembre, 2014

Accise sulla birra: l’opinione dell’Onorevole Zanin

Accise sulla birra: l’opinione dell’Onorevole Zanin
Tag: , , , ,

Il nostro portale, per fare un po’ di chiarezza sui problemi che gravano il mondo della birra, ha contattato l’Onorevole Giorgio Zanin, eletto nella circoscrizione Friuli Venezia Giulia e membro della Commissione Agricoltura. L’Onorevole Zanin, insegnante di scuola secondaria inferiore, da sempre si è occupato dei temi vicini al mondo della birra, spesso difendendo i… Continua a leggere

10 Settembre, 2014

Teo Musso racconta – part 1: l’intervista esclusiva di EdB!

Teo Musso racconta – part 1: l’intervista esclusiva di EdB!
Tag: , , , , ,

In copertina: Teo Musso e le sue birre (Foto by Tino Gerbaldo). In occasione di Baladin Open Fest, per festeggiare i diciotto anni della birra viva in Italia, abbiamo incontrato Teo Musso, il  papà del birrificio agricolo Baladin di Piozzo. Il primo in Italia a produrre artigianalmente birra. Ecco la prima parte della nostra intervista,… Continua a leggere

10 Settembre, 2014

Teo Musso racconta – part 2: l’intervista esclusiva di EdB!

Teo Musso racconta – part 2: l’intervista esclusiva di EdB!
Tag: , , , , ,

Teo Musso e le sue birre (Foto by Tino Gerbaldo). In occasione di Baladin Open Fest, per festeggiare i diciotto anni della birra viva in Italia, abbiamo incontrato Teo Musso, il papà del birrificio agricolo Baladin di Piozzo. Pubblichiamo oggi la seconda parte della nostra intervista (leggi la prima parte), in cui abbiamo abbiamo approfondito… Continua a leggere

2 Luglio, 2014

E’ nata l’Associazione Italiana Luppolo!

E’ nata l’Associazione Italiana Luppolo!
Tag: , , , ,

Sono ormai numerosissimi e dislocati in ogni parte d’Italia gli appassionati che si dedicano alla coltivazione, per lo più amatoriale, del luppolo. Blog, gruppi informali  sui social network, sezioni chat dedicate all’argomento sono sempre più affollate di informazioni e quesiti sulla coltivazione, conservazione ed utilizzo delle parti utili di tale essenza. Su questa spinta culturale … Continua a leggere