14 Ottobre, 2022

Pacific Sunrise: un luppolo raro!

Pacific Sunrise: un luppolo raro!

Rilasciato nel 2000 da HortResearch in Nuova Zelanda, l’adozione di Pacific Sunrise da parte dei birrifici commerciali è stata lenta. Nonostante ciò, presenta proprietà amaricanti favorevoli e un gradevole aroma di pino. È il risultato di un incrocio tra il risultato di un maschio europeo e neozelandese da un lato e un cluster californiano e… Continua a leggere

7 Ottobre, 2022

Pacific Gem: il neozelandese di carattere!

Pacific Gem: il neozelandese di carattere!
Tag:

Pacific Gem è una varietà di luppoli della Nuova Zelanda dal carattere interessante. Allevato presso il New Zealand Horticultural Research Center come incrocio triploide tra Smooth Cone, California Late Cluster e Fuggle, è utilizzato in tutto il mondo in vari stili, ma in particolare nelle lager europee. È stato rilasciato nel 1987. Nonostante i suoi… Continua a leggere

30 Settembre, 2022

Outeniqua: amaro dal Sud Africa

Outeniqua: amaro dal Sud Africa
Tag:

Delicato, gradevole e leggermente piccante, Outeniqua è un eccellente luppolo ad alto alfa amaro proveniente dalla “Terra del latte e del miele”, soprannome della regione sudafricana dove viene coltivato. Utilizzato principalmente solo localmente, Outeniqua presenta un profilo dell’olio ben bilanciato e un aroma forte, incisivo e luppolato. Outeniqua è anche noto come parentale della varietà… Continua a leggere

23 Settembre, 2022

Kitamidori: alfa acidi dal Giappone!

Kitamidori: alfa acidi dal Giappone!
Tag:

Sviluppato dalla Kirin Brewery Company a Tokyo, in Giappone, Kitamidori è stato allevato insieme a Toyomidori e Eastern Gold come potenziale sostituto super alfa per Kirin II, che era esso stesso un sostituto del luppolo Shinshuwase. Presenta una composizione oleosa con notevoli somiglianze con Saaz, quindi valido in amaro.   Proprio per la somiglianza con… Continua a leggere

16 Settembre, 2022

Feux-Coeur: dalla Borgogna alla NZ, il luppolo vagabondo

Feux-Coeur: dalla Borgogna alla NZ, il luppolo vagabondo
Tag:

Il nome sfacciato Feux-Coeur (Feux-Coeur Francais) è un luppolo da amaro australiano con radici genetiche che risalgono alla Francia, nella regione a vocazione viticola della Borgogna. Raccolto per la prima volta nel 2010, la varietà è considerata rara e allevata appositamente per essere coltivata nello stato più fresco e meridionale del Victoria. Sfortunatamente poco è… Continua a leggere

9 Settembre, 2022

California Cluster: un luppolo misterioso

California Cluster: un luppolo misterioso
Tag:

Il California Cluster è considerato un luppolo misterioso, in quanto, generalmente è indistinguibile dalle altre varietà Cluster, pur essendo una accezione indipendente ed a doppio uso, seppur prevalentemente vocata in bittering. Utilizzato prolificamente dai birrai statunitensi all’inizio della metà del 1900, i Cluster erano ampiamente disponibili ed economici, fornendo un’amaricatura un sapore generici ma piacevoli…. Continua a leggere

2 Settembre, 2022

Bitter Gold: l’amarissimo

Bitter Gold: l’amarissimo
Tag:

Il Bitter Gold è una varietà di luppolo rilasciato in commercio nel 1999, definito super-alfa per l’elevatissimo tenore di alfa acidi che riesce ad esprimere nelle condizioni ideali di coltivazione. Presenta, infatti,  una percentuale di alfa-acidi superiore a qualsiasi dei suoi genitori, ovvero Bullion, Brewer’s Gold, Comet e Fuggle. Con performance produttive ottimali, i livelli… Continua a leggere

26 Agosto, 2022

Newmexico: un luppolo hot

Newmexico: un luppolo hot
Tag:

Rarissimo selvatico neomessicano femminile facente parte di una storica collezione di luppolo. Aroma agrumato tipico della specie neomessicana.     Si distingue per l’adattamento alle temperature importanti. Genetica base di tutte le varietà più ricercate di oggi. Si adatta molto bene al caldo.   Dati medi alla raccolta: Alpha Acid 3,3%-3,5% Beta Acid 3%-5% Co-Humulone… Continua a leggere

19 Agosto, 2022

Tardif de Lorainne: antico luppolo francese

Tardif de Lorainne: antico luppolo francese
Tag:

Antica varietà di luppolo francese coltivato nella regione della Lorraine. La storia di questa cultivar si perde nel tempo, ritrovata tuttavia in una storica collezione europea. Anche se coltivato in un’altra regione si può affermare che possa essere simile a Tardif de Bourgogne. Ottimo da aroma, interessante per l’amaro qualora non trovi condizioni di adattamento… Continua a leggere

12 Agosto, 2022

Il luppolo della regina: Yeoman

Il luppolo della regina: Yeoman
Tag:

Eccezionale luppolo inglese con un alto contenuto di alpha acidi, decisamente adatto per una single hop in stile inglese. Usato sia da aroma, sia da amaro, ha basso contenuto di co-humulone e alto in mircene. Dona un amaro piacevole ed un aroma agrumato. Varietà piuttosto vigorosa e produttiva. Yeoman risulta essere molto resistente al caldo,… Continua a leggere