5 Agosto, 2022

Yakima Gold: luppolo sloveno, alla conquista dei birrai

Yakima Gold: luppolo sloveno, alla conquista dei birrai
Tag:

Anche se le varietà dell’Est Europa non godono attualmente di grande popolarità, almeno tra l’interesse degli appassionati e dei birrai, Yakima Gold è luppolo sloveno, che sta ritangliandosi una crescente fetta di mercato. Si tratta di un incrocio tra il diploide Cluster precoce e un maschio sloveno. Questo non è solo un Golding come suggerisce… Continua a leggere

29 Luglio, 2022

Wyoming: questo sconosciuto!

Wyoming: questo sconosciuto!
Tag:

Una varietà tanto nota tra gli studiosi di luppolo, quanto poco conosciuta ed usata dai birrai. Si tratta, infatti di un vigoroso selvatico femminile nord americano dell’omonimo stato del Wyoming. Oggetto di studio di prestigiose università statunitensi è stato ampiamente usato per la diversificazione e vari progetti di ibridazione.   Purtroppo non esistono dati in… Continua a leggere

22 Luglio, 2022

Triumph: una giovane varietà di luppolo Made in USA

Triumph: una giovane varietà di luppolo Made in USA
Tag:

Non è una moto e neppure un’auto d’epoca, ma un modernissimo luppolo dalle caratteristiche strettamente americane: si chiama Triumph ed è stato licenziato nel 2019 dall’USDA. Si tratta di un incrocio tra East Kent Goldings, Brewers Gold, Nugget e Hallertau Mittelfrüh. Le sue genetiche nobili lo rendono perfetto per le lager, tuttavia, grazie ai suoi… Continua a leggere

15 Luglio, 2022

Ahtanum: lo statunitense, separato alla nascita dal cascade

Ahtanum:  lo statunitense, separato alla nascita dal cascade
Tag:

Questa varietà statunitense coglie appieno tutte le caratteristiche dei luppoli americani, in particolare per il suo aroma floreale, speziato, di erbe aromatiche e moderatamente di pino. Usato per luppolatura tardiva e dry hopping. Col Cascade, a cui molti birrai lo associano, ha molto in comune, tra cui buona parte di storia, la vicinanza geografica di… Continua a leggere

10 Luglio, 2022

Dal Giappone i nuovi jeans con gli scarti del luppolo

Dal Giappone i nuovi jeans con gli scarti del luppolo
Tag:

Da un po’ di anni sentiamo parlare di economia circolare e di riduzione degli sprechi, ed entrambe sono considerate ottime strategie per proteggere il nostro pianeta. L’attività umana crea inevitabilmente dei rifiuti ed oltre il tentativo che possiamo fare singolarmente per ridurli, un’alternativa è quella di trasformare questi scarti in qualcosa di nuovo e utile…. Continua a leggere

8 Luglio, 2022

First Gold: il luppolo nano

First Gold: il luppolo nano
Tag:

Il primo luppolo nano inglese messo in commercio nel 1995, una varietà che ha creato una vera e propria innovazione nel breeding. Sulla base di questa innovazione si è creata molta aspettativa per riuscire a creare in futuro alle accezioni a portamento ridotto e, quindi, più facili da coltivare. E’ stato sviluppato dal Wye College… Continua a leggere

1 Luglio, 2022

Triple Pearl: una giovane cultivar di luppolo poco conosciuta!

Triple Pearl: una giovane cultivar di luppolo poco conosciuta!
Tag:

Triple Pearl è un incrocio tra Perle e un maschio tedesco non definito, realizzato e rilasciato recentemente dall’USDA’s hop breeding program. Ottimo sia da aroma sia da amaro, si presenta con note dolci di arancia unite a lime e melone, accompagnate da interessanti note pepate. La pianta risulta mediamente resistente alle fitopatologie più comuni e… Continua a leggere

24 Giugno, 2022

Teamaker: un luppolo da aroma, dalla grandi proprietà antibatteriche!

Teamaker: un luppolo da aroma, dalla grandi proprietà antibatteriche!
Tag:

Una varietà da aroma sviluppata decenni fa dall’USDA, ma rilasciata in commercio solo verso la fine degli anni 2000 ad opera dell’ARS Forage, Seed and Cereal Research Unit di Corvallis in Oregon. Resistentissima a Peronospora, oidio e agli afidi, si difende bene anche dal ragnetto rosso. TeaMaker è in assoluto la varietà con alfa acidi… Continua a leggere

17 Giugno, 2022

Tahoma: figlio di Glacier, ma luppolo molto riconoscibile!

Tahoma: figlio di Glacier, ma luppolo molto riconoscibile!
Tag:

Rilasciata nel 2013 dalla Washington State University, è una cultivar che ha tra i suoi parentali la famosissima Glacier. Si caratterizza per un aroma agrumato di limone, sottile ma delizioso, con sfumature di arancia, note di legno e spezie. Presenta livelli molto bassi di co-humulone che lo rende particolarmente interessante nella produzione delle lager.  … Continua a leggere

10 Giugno, 2022

Cashmere: una varietà recente, molto promettente

Cashmere: una varietà recente, molto promettente
Tag:

Cashmere è una delle varietà di luppolo di più recente rilascio, ancora poco diffusa anche in virtù di un prezzo di messa in commercio piuttosto rilevante. Melone, cocco, scorza di limone dolce, lime, buccia di pompelmo sono i descrittori più diffusi e caratteristici di questa cultivar. Nei lotti migliori non si escludono note tropicali di… Continua a leggere