12 Marzo, 2021

Zula: giovane varietà dell’Est Europa

Zula: giovane varietà dell’Est Europa
Tag:

Anche se tra i birrai italiani e del centro Europa, così come negli USA, la varietà di luppolo Zula è praticamente sconosciuta, i paesi dell’est Europa ed in particolare la Polonia stanno dando uno spazio crescente alla coltivazione ed all’uso di questa nuova varietà. Nata dalle ricerche del IUNG Institute, deriva dall’ibridazione tra un incrocio… Continua a leggere

5 Marzo, 2021

Le cime di luppolo, ortaggio primaverile ipocalorico

Le cime di luppolo, ortaggio primaverile ipocalorico
Tag:

Le cime di luppolo sono un ortaggio ipocalorico chiamato spesso “asparagi selvatici” per la somiglianza con l’asparago. Si raccolgono in primavera e sono ottimi per frittate e risotti. A differenza della maggior parte dei germogli utilizzati per uso culinario, le cime di luppolo selvatico sono tanto più gustosi quanto più sono grossi. Alimento ipocalorico con… Continua a leggere

26 Febbraio, 2021

Calcoliamo gli IBU in modo perfetto

Calcoliamo gli IBU in modo perfetto
Tag:

In questo articolo illustreremo come calcolare gli IBU della nostra birra in modo estremamente rapido, semplice e soprattuto accurato. La procedura che verrà descritta sarà applicata ad un esempio concreto (Pale Ale di Sierra Nevada), per mostrare tutta la sua efficacia e semplicità. Dal punto di vista dell’accuratezza posso affermare di averla applicata a due… Continua a leggere

19 Febbraio, 2021

Luppolo: una nuova malattia allarma gli USA

Luppolo: una nuova malattia allarma gli USA
Tag:

Si tratta di un alone rugginoso, quello isolato di recente nello stato del Michigan, che fortunatamente in questo momento non è presente in Europa. Si tratterebbe di un fungo del genere Diaporthe. Questa minaccia sta mettendo in allarme molti coltivatori di luppolo nel Michigan, che dal 2018 hanno osservato sintomi non noti sulle foglie e… Continua a leggere

12 Febbraio, 2021

Il lievito migliora l’estrazione dal luppolo? Alcune novità!

Il lievito migliora l’estrazione dal luppolo? Alcune novità!
Tag:

Il sapore amarognolo e speziato insieme alla presenza di una bella schiuma compatta sono tra le caratteristiche più appetibili per gli amanti della birra ed ovviamente le qualità più ricercate a livello della produzione industriale. Durante il processo di birrificazione, Saccaromyces cerevisae converte gli zuccheri presenti nei cereali in etanolo, e l’aggiunta delle parti floreali… Continua a leggere

5 Febbraio, 2021

Dadi di luppolo… per gli amanti della birra e del gioco!

Dadi di luppolo… per gli amanti della birra e del gioco!
Tag:

Un set di dadi speciale, prodotto da Artisan Dice , è composto da luppolo preservato in dei poliedrici gusci di resina trasparente. Il colore verde dall’aspetto muschiato si sposa perfettamente con il rame dei numeri disegnati sopra i dadi, risultando in un effetto visivo veramente appagante.   In fondo Artisan Dice è nota per costruire… Continua a leggere

29 Gennaio, 2021

Il Padre del luppolo italiano

Il Padre del luppolo italiano
Tag:

In un’epoca in cui la maggior parte dei vegetali presenti sul nostro pianeta è ormai disponibile e reperibile in pochi giorni da qualunque paese essa provenga, in Italia sono pochi coloro che fino a qualche anno fa hanno prestato attenzione al luppolo. Questa pianta spontanea, presente nel nostro territorio, oggi è un ingrediente fondamentale per… Continua a leggere

22 Gennaio, 2021

Piuro, un nuovo progetto per portare il luppolo sui ronchi

Piuro, un nuovo progetto per portare il luppolo sui ronchi
Tag:

Per uno sviluppo economico sostenibile, per la valorizzazione del territorio in chiave turistica, per il coinvolgimento delle persone svantaggiate: a Piuro è nato un progetto multifunzionale con molti obiettivi, che parte dai terreni di mezza costa un tempo verdi e floridi, oggi abbandonati, che verrà realizzato grazie al contributo di 82 mila euro di Fondazione… Continua a leggere

15 Gennaio, 2021

Elbe-Saale Hopfen: il luppolo IGP Made in Germany

Tag:

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 111 del 15.04.2014 è stata registrata la denominazione Elbe-Saale Hopfen IGP che è la numero 69 delle IGP tedesche e la numero 101 nel totale delle denominazioni. Essendo una pianta perenne dioica le infiorescenze femminili e maschili non crescono sulla stessa pianta: per la coltivazione del luppolo hanno valore… Continua a leggere

8 Gennaio, 2021

Luppolo del Giappone: una potente infestante!

Luppolo del Giappone: una potente infestante!
Tag:

Anche se il luppolo è ben conosciuto per essere una pianta utile e diffusa in molti ambiente, è bene sapere che oltre alla specie Humulus lupulus, ovvero il luppolo comune di cui alcune varietà sono coltivate, esistono alcune specie selvatiche, considerate vere e proprie infestanti. Se, infatti, il comune luppolo da birra, anche per le… Continua a leggere