7 Gennaio, 2021

Pacific Hallertau o Pacifica: un luppolo da scoprire

Pacific Hallertau o Pacifica: un luppolo da scoprire
Tag:

Rilasciato nel 1994 dal New Zealand Hort Research Center, sviluppato da un incrocio tra l’H. Mittelfrüh e le piante da innesto neozelandesi. Precedentemente noto come Pacific Hallertau, questo luppolo neozelandese ha una qualità amara morbida ma solida. Il suo aroma è descritto come marmellata di arance, agrumi e alcune qualità floreali.   Pianta di media… Continua a leggere

18 Dicembre, 2020

Magnat: dalla Polonia, alla conquista del mondo!

Magnat: dalla Polonia, alla conquista del mondo!
Tag:

La Polonia è una terra di lunga tradizione brassicola e di coltivazione del luppolo. Anche se in sordina, è un paese che ha saputo valorizzare molto dal punto di vista agronomico e del miglioramento varietale la vivaistica del luppolo, costituendo tramite i propri centri di ricerca delle cultivar che stanno varcando anche i confini nazionali…. Continua a leggere

11 Dicembre, 2020

Luppolo italiano: nasce il marchio ALI

Luppolo italiano: nasce il marchio ALI
Tag:

L’Associazione Nazionale Luppoli d’Italia annuncia che il Ministero dello Sviluppo Economico ha ufficialmente registrato il marchio ‘luppolo italiano’ presentato dall’Associazione. ALI nasce nel 2018 in seguito all’iniziativa di alcuni giovani produttori per promuovere anche nel nostro Paese la coltivazione del luppolo di qualità.   I luppoli prodotti dai luppoleti associati ad ALI riporteranno il marchio… Continua a leggere

11 Dicembre, 2020

Lublin: una storica varietà polacca

Lublin: una storica varietà polacca
Tag:

La Polonia, anche se spesso sottovalutata, è una terra di tradizionale coltivazione di luppolo, dove sono state selezionate numerose varietà  specificatamente adatta alle condizioni climatiche ed edafiche della regione. Nota con il nome di Lubin o Lubelski, questa varietà si caratterizza per  una pianta con forma claviforme, con crescita vigorosa, che ha trovato come zone… Continua a leggere

4 Dicembre, 2020

Micropropagazione del luppolo: una tecnica moderna ed efficace per piante sane!

Micropropagazione del luppolo: una tecnica moderna ed efficace per piante sane!
Tag:

Per garantire la sanità delle piante in luppoleto è fondamentale partire da giovani piantine garantite dal punto di vista dell’assenza di fitopatologie, tra cui virus e viroidi. Se la moltiplicazione in proprio del materiale vegetale non fornisce alcuna certezza al coltivatore, è anche vero che a livello vivaistico può risultare difficile ed oneroso garantire l’esecuzione… Continua a leggere

27 Novembre, 2020

Luppolo maschio: questo sconosciuto!

Luppolo maschio: questo sconosciuto!

Il luppolo è una pianta definita tecnicamente “dioica”. Questo aggettivo è un termine che si riferisce alla riproduzione sessuale delle piante ed indica che gli organi riproduttivi maschili (stami) e femminili (pistillo) sono portati su due piante distinte, cioè esistono quindi esemplari con fiori maschili e fiori femminili della stessa specie botanica. Tale elemento è… Continua a leggere

20 Novembre, 2020

Homebrewing: i formati del luppolo!

Homebrewing: i formati del luppolo!
Tag:

Il luppolo, che ogni homebrewer acquista da siti specializzati in materiale birarrio, è commercializzato sotto varie forme. Questa piccola guida vuole aiutare che è alle prime armi nella scelta del formato più adatto alle esigenze di ciascuno. Il luppolo usato  nel brassaggio della birra è una pianta rampicante perenne che, come ognuno ormai sa, produce… Continua a leggere

15 Novembre, 2020

Virus e viroide nel luppolo: un approfondimento

Con il termine virus, si intendono quelle entità di modestissime dimensioni, di natura nucleoproteica, incapaci di riprodursi autonomamente al di fuori delle cellule viventi. Sono agenti capaci di scatenare malattie ad alto grado di infettività o lieve. Dal punto di vista chimico la loro composizione è formata da proteine ed acidi nucleici. I virus possono… Continua a leggere

13 Novembre, 2020

Storia degli usi del luppolo nella medicina tradizionale

Storia degli usi del luppolo nella medicina tradizionale
Tag:

Già dal tempo dell’antico Egitto e dei Babilonesi erano note le attività del luppolo che veniva utilizzato nella preparazione della birra ed in altre simili bevande. Era conosciuto anche in varie tribù indigene indiane. È impossibile però risalire alla data precisa della prima preparazione. Il documento più antico di letteratura medica risale alla cultura araba…. Continua a leggere

6 Novembre, 2020

Dall’Umbria una grande sfida per produrre luppolo Made in Italy

Dall’Umbria una grande sfida per produrre luppolo Made in Italy
Tag:

Luppolo italiano sia per produrre birra italiana sia per chi vorrà dare italianità alle sue birre. Occupare a regime dal 3,5 all’8% del mercato globale con 5mila ettari coltivati e oltre 300 milioni di euro di valore: questo l’obiettivo a lungo termine, “il gol finale”, annunciato durante il convegno “Luppolo Made in Italy: la Filiera… Continua a leggere