30 Ottobre, 2020

Pillole di luppolo: l’insostituibile Density

Pillole di luppolo: l’insostituibile Density
Tag:

O lo ami, o lo odi. Non ci sono alternative per il Density. Selezionato al Wye College in Inghilterra, questa varietà è nata come incrocio del selvatico neomessicano Wildwell, Eastwell Golding e altri luppoli inglesi. . .   La bassa resa e il moderato potere amaricante, non hanno permesso a questa cultivar di sfondare nell’industria… Continua a leggere

23 Ottobre, 2020

Pillole di luppolo: lo stravagante Bramling Cross

Pillole di luppolo: lo stravagante Bramling Cross
Tag:

La varietà Bramling Cross è un luppolo sicuramente poco conosciuto, anche se interessante sia per il profilo aromatico, che per la duttilità di impiego, nonché per la coltivazione facilitata considerata la naturale rusticità della pianta. Questa cultivar, infatti,  deriva dall’incrocio tra la cultivar Bramling (con cui non va confusa) ed il maschio selvatico di Manitoban,… Continua a leggere

15 Ottobre, 2020

Luppolo, Umbria cuore della filiera italiana: la Rete fa il punto sul progetto e traccia scenari futuri

Luppolo, Umbria cuore della filiera italiana: la Rete fa il punto sul progetto e traccia scenari futuri
Tag:

Dopo tre anni di lavoro ora si candida, credibilmente, ad essere il nucleo centrale per la costituzione della filiera del Luppolo italiano, in termini di ricerca, produzione, trasformazione e commercializzazione. ‘Luppolo Made in Italy’, questo il nome della Rete di imprese, è nato in Umbria, regione che punta quindi a diventare il cuore di questa… Continua a leggere

2 Ottobre, 2020

Pillole di luppolo: i “rari” Early Prolific e Early Promise

Pillole di luppolo: i “rari” Early Prolific e  Early Promise
Tag:

Proveniente da Wye College in Inghilterra, Early Prolific ha un piacevole aroma Golding stile, tuttavia non è attualmente prodotto commercialmente a causa della scarsa resa e lenta crescita. Presenta maturità piuttosto precoce. Rimane comunque una cultivar interessante per le sue caratteristiche aromatiche e l’ottima  conservazione, pertanto è molto indicato come luppolo da impiegare in dry hopping per rifinire le… Continua a leggere

25 Settembre, 2020

Pillole di luppolo: la cultivar Bullion

Pillole di luppolo: la cultivar Bullion
Tag:

Cultivar derivante dalla stessa selezione di Brewer’s Gold, Bullion proviene da un incrocio con un luppolo selvatico proveniente da Manitoba. Così come i parentali, a livello genetico risulta portatore di ottime caratteristiche in termini di produttività, buona resistenza alle più comuni fitopatologie e duttilità in termini di adattamento pedoclimatico.   . .   La varietà… Continua a leggere

11 Settembre, 2020

Pillole di luppolo: Rakau

Pillole di luppolo: Rakau
Tag:

Il Rakau è stato sviluppato in Nuova Zelanda alla fine degli anni 70 con il nome di AlphAroma da Smooth Cone, attraverso l’impollinazione aperta, ma la sua prima comparsa sul mercato avviene nel 1983. Nel 2007 cambia il suo nome con l’attuale Rakau, nonostante ciò è attualmente coltivato e venduto con il suo vecchio nome… Continua a leggere

6 Settembre, 2020

#raccolto2020: ecco il luppolo di Cascina Motta per la birra contadina 100% italiana!

#raccolto2020: ecco il luppolo di Cascina Motta per la birra contadina 100% italiana!
Tag:

Un pezzo di paradiso birrario nel cuore della Pianura Padana: a Sale, al confine tra la provincia di Alessandria e la Lombardia, è tempo di raccolta dei luppoli  da agricoltura biologica con cui nasce la birra contadina 100% italiana e da filiera completamente aziendale di Cascina Motta. Una esperienza innovativa, rara in Italia, che vede… Continua a leggere

28 Agosto, 2020

La craft revolution USA e l’importanza dei luppoli americani

La craft revolution USA e l’importanza dei luppoli americani
Tag:

Gli Usa, con i loro 224 milioni di ettolitri di produzione complessiva per un consumo pro capite di circa 75 litri l’anno, sono il teatro nel quale, a fine anni Settanta, ha avuto luogo il big bang dell’attuale movimento artigianale globale. All’inizio le tradizioni del vecchio mondo servivano da ispirazione, ma quello che ne uscì… Continua a leggere