27 Marzo, 2020

Pillole di luppolo: la cultivar Glacier

Pillole di luppolo: la cultivar Glacier
Tag:

Il luppolo è una pianta in continua evoluzione, non solo per la naturale diversificazione della specie, che porta in natura una crescente variabilità genetica e la possibile presenza di accezione idonee all’uso birrario, m anche e soprattutto grazie alla continua opera di breeding da parte dei costitutori presso centri genetici specializzati.   . .  … Continua a leggere

20 Marzo, 2020

La birra ecologica senza luppolo, al sentore di luppolo

La birra ecologica senza luppolo, al sentore di luppolo
Tag:

Gli amanti delle birre artigianali sarebbero perduti senza il classico sapore del luppolo, il fiore ricco di sostanze aromatiche che bilancia l’aroma del malto. Questa pianta però è costosa in termini di trasporto, di fertilizzante e – soprattutto – di impronta idrica, che è la quantità d’acqua richiesta dall’intero processo di produzione: per avere un’idea… Continua a leggere

13 Marzo, 2020

Ti svegli già stanco? Prova il luppolo

Ti svegli già stanco? Prova il luppolo
Tag:

Il luppolo, vegetale spontaneo noto fin dai tempi dei Sumeri  contiene una miriade di principi attivi, molti dei quali aromatici. I suoi costituenti principali sono infatti oli essenziali, aldeidi, esteri, tannini, ma anche sali minerali, sostanze amare quali umulone e lupulone, e flavonoidi dall’azione antiossidante.   . .   In primo luogo il luppolo viene… Continua a leggere

6 Marzo, 2020

Pillole di luppolo: il britannico Eastwell Golding

Pillole di luppolo: il britannico Eastwell Golding
Tag:

Proveniente da una selezione clonale del 1889 nel Kent, in Inghilterra, Eastwell Golding è una delle molte varietà afferente alla categoria dei Golding da aroma. A livello colturale si presenta come una pianta adatta ad ambienti piuttosto freddi, necessita di umidità del terreno costante e una attenzione dedicata durante la fase vegetativa per la difesa… Continua a leggere

28 Febbraio, 2020

Birra agricola: serve più luppolo italiano

Birra agricola: serve più luppolo italiano
Tag:

“Il forte sviluppo della filiera della birra agricola fatto registrare nell’ultimo decennio ha evidenziato la necessità di riuscire ad avere dei luppoli di origine nazionale, così da dare agli agricoltori la possibilità di fregiarsi di un prodotto 100% italiano; oggi, infatti, tutte le birrerie agricole utilizzano per lo più malto italiano, ottenuto dalla coltivazione di… Continua a leggere

21 Febbraio, 2020

Pillole di luppolo: la varietà Hersbrucker

Pillole di luppolo: la varietà Hersbrucker
Tag:

La varietà Hersbrucker è un luppolo da aroma, di lunga tradizione bavarese, originario di Hersbuck,  una cittadina della Franconia tedesca. E’ conosciuto dai birrai come luppolo molto fine ed elegante, dall’aroma floreale e delicato con note speziate. Le birre in cui trova la sua massima capacità espressiva sono quelle di scuola strettamente tedesca (helles, kölsch,  märzen), anche… Continua a leggere

14 Febbraio, 2020

Pillole di luppolo: la cultivar Merkur

Pillole di luppolo: la cultivar Merkur
Tag:

Il Merkur è una varietà da amaro dotata di un’elevata concentrazione di alpha acidi e bassa percentuale di co-umulone, così come dettato dalla sua genetica che lo vede parente stretto del Magnum. Rispetto a questo però si contraddistingue per una migliore aromaticità, che lo caratterizza anche come luppolo bivalente, con un profilo organolettico delineato da… Continua a leggere

7 Febbraio, 2020

Pillole di luppolo: il Magnum

Pillole di luppolo: il Magnum
Tag:

Se si volesse descrivere questa varietà con un solo aggettivo, il descrittore imperativo sarebbe “amaro”. Con tenori di alfa acidi che raggiungono e superano abbondantemente il 12-13%, si è affermato nell’arco di pochi anni come una delle varietà più apprezzate tra i luppolo amaricanti. Infatti, al contrario di quanto molti possano ipotizzare considerata l’ampia diffusione… Continua a leggere

31 Gennaio, 2020

Pillole di luppolo: lo Spalt

Pillole di luppolo: lo Spalt
Tag:

Le varietà di luppolo presenti in commercio sono moltissime, alcune particolarmente moderne e di recente introduzione sul mercate, altre legate alla storia ed alle zone più tradizionali di coltivazione e di produzione della birra. Tra queste, sicuramente la cultivar Spalt si può considerare tra le più antiche e nobili, tanto che i primi riferimenti storici… Continua a leggere