24 Gennaio, 2020

Pillole di luppolo: il “tradizionale” Hallertauer Tradition

Pillole di luppolo: il “tradizionale” Hallertauer Tradition
Tag:

Anche se il termine “tradition” del nome varietale ricorda tipicità e tradizione, questa cultivar risulta piuttosto sofisticata sotto il profilo del breeding, ovvero l’attività di incrocio e selezione che ha portato a crearla: infatti questa accezione di luppolo deriva da Hallertauer Mittelfrüher, Hallertauer Gold e Saaz.   . .   Risultato di un apparentamento così… Continua a leggere

17 Gennaio, 2020

Pillole di luppolo: Hallertauer Magnum

Pillole di luppolo: Hallertauer Magnum
Tag:

Il luppolo Hallertauer Magnum, appellato semplicemente spesso Magnum, è una varietà sviluppata presso il Hop Research Center delle città tedesca di Hull nel 1990 e rilasciata al commercio nel 1993. Nello specifico, deriva dall’incrocio tra Galena ed un maschio tedesco. Si tratta quindi di una pianta tipica della Germania, dove risulta una tra le cultivar… Continua a leggere

7 Gennaio, 2020

Pillole di luppolo: il finissimo Early Bird

Pillole di luppolo: il finissimo Early Bird
Tag:

La cultivar Early Bird è una varietà tra i migliori luppoli aromatici inglesi. Scoperto nel 1887 da Alfred Amos Early Bird è stato selezionato in un appezzamento di Bramling probabilmente da impollinazione spontanea con Golding.   . .   Maturazione precoce, produzione non particolarmente elevata e costante, ma presenta buona resistenza alle fitopatologie. Si adatta bene… Continua a leggere

3 Gennaio, 2020

Pillole di luppolo: l’inconfondibile Nelson Sauvin

Pillole di luppolo: l’inconfondibile Nelson Sauvin
Tag:

Luppolo neozelandese, il Nelson Sauvin prende il nome da uno dei vitigni più coltivati in terra Maori con cui condivide parte del profilo organolettico, il Sauvignon Blanc. Sentori di agrumi, pompelmo su tutti, e frutti tropicali come il passionfruit sono tipici di entrambi. Nato ad inizio millennio dall’incrocio dell’inglesissimo Fuggle con varietà autoctone della Nuova… Continua a leggere

1 Gennaio, 2020

Luppolo e lievito di birra: alleati per superare la pesantezza post abbuffate!

Luppolo e lievito di birra: alleati per superare la pesantezza post abbuffate!
Tag:

Come accade sempre nel periodo delle feste, i giorni successivi alle grandi abbuffate sono caratterizzati da qualche postumo negativo: pesantezza ed acidità di stomaco, difficoltà nella digestione, scarso appetito. Fortunatamente il lievito ed il luppolo sono ottimi alleati per sconfiggere questi problemi! Ecco alcuni consigli per impiegarli a favore della nostra salute. . .  … Continua a leggere

20 Dicembre, 2019

Pillole di luppolo: Hallertauer Mittelfrüh

Pillole di luppolo: Hallertauer Mittelfrüh
Tag:

L’Hallertauer Mittelfrüh è una antica e tradizionale varietà di luppolo originaria, come specifica il nome stesso, dell’areale del Mittelfrüh, regione della Baviera da sempre vocata alla coltivazione di questa essenza. La cultivar è conosciuta per l’eleganza dei suoi profumi, delicati e floreali, leggermente speziati, mentre è caratterizzata da bassi tenori di alfa acidi (circa 3%). Queste… Continua a leggere

13 Dicembre, 2019

IBU: come stimare l’amaro nelle birre

IBU: come stimare l’amaro nelle birre
Tag:

  La componente amaricante della birra, che ne caratterizza in modo fondamentale le peculiarità in funzione dello stile, deriva quasi completamente dalle sostanze cedute dal luppolo durante la fase di bollitura. Il principale contributo al sapore amaro proviene dagli alfa-acidi contenuti nei coni,  che durante il processo di bollitura vengono trasformati in iso-alfa-acidi. . …. Continua a leggere

6 Dicembre, 2019

Liberty: il “nobile” che spopola tra i birrai americani!

Liberty: il “nobile” che spopola tra i birrai americani!
Tag:

I birrai americani, è  noto, sono attenti alle mode e veri e propri innovatori: se va loro riconosciuto il merito di aver portato il conumatore a scegliere birre dalle intense note luppolate ed agrumate, è pur vero che pongono molta attenzioen anche alla ricerca dei più classici e nobili luppoli della tradizione. Paragonabile ad un… Continua a leggere

29 Novembre, 2019

Coltivazione del luppolo: la gestione della crescita dei germogli

Coltivazione del luppolo: la gestione della crescita dei germogli
Tag:

In primavera i primi getti ad emergere dalla corona del luppolo tendono ad avere una crescita irregolare, che, se fatti correre sui fili, avranno una chioma con rami deboli e inconsistenti. La potatura della prima gettata ne incoraggia una seconda più forte e uniforme. Attualmente, in Italia, la rimozione dei primi getti si può fare… Continua a leggere

22 Novembre, 2019

Le “minacce” alla coltivazione del luppolo: un guida (quasi) completa

Le “minacce” alla coltivazione del luppolo: un guida (quasi) completa
Tag:

Prima di effettuare qualsiasi intervento colturale bisognerebbe sempre fare un’analisi di costi, benefici e possibili svantaggi che questo comporta, in particolare quando si pensa di ricorre a fitofarmaci costosi e potenzialmente inquinanti. In genere occorre fare una stima delle potenziali perdite di raccolto in caso di non intervento e l’effettivo costo di quest’ultimo, solo quando… Continua a leggere