15 Settembre, 2019

Non solo vendemmia: questa è anche la stagione di raccogliere il luppolo!

Non solo vendemmia: questa è anche la stagione di raccogliere il luppolo!
Tag:

Non solo vendemmia, in Piemonte questa è diventata anche la stagione della raccolta del luppolo. In quasi tutte le provincie, infatti, si annoverano coltivatori professionisti od hobbysti che si cimentano in questa coltura innovativa e particolare, molto distante dai tradizionali metodi di coltivazione delle più diffuse piante poliennali quali i vigneti ed i frutteti, con… Continua a leggere

13 Settembre, 2019

Luppolo: approfondimenti sulla pianta, dal sottosuolo fino al “sole”

Luppolo: approfondimenti sulla pianta, dal sottosuolo fino al “sole”
Tag:

Il luppolo è classificato come pianta erbacea perenne rampicante, appartenente alla famiglia delle Cannabaceae. Esistono tre specie del genere Humulus: Humulus lupulus; Humulus japonicas; Humulus yunnanensis.   Le specie meno conosciute H. japonicas e H. yunnanensis sono poco diffuse e vengono maggiormente utilizzate come piante ornamentali. Si sa pochissimo sulla specie H. yunnanensis a parte… Continua a leggere

6 Settembre, 2019

La scala fenologica BBCH per la valutazione tecnica della crescita del luppolo

La scala fenologica  BBCH per la valutazione tecnica della crescita del luppolo
Tag:

Conoscere l’annuale ciclo di crescita aiuta a capire quando effettuare le operazioni chiave per la gestione del luppoleto. La pianta del luppolo è stagionale sopra il terreno, ma perenne nel sottosuolo. In autunno ed inverno i tralci cresciuti durante l’anno decadono, mentre la corona rimane in vita e darà origine a nuove gemme in primavera…. Continua a leggere

4 Settembre, 2019

Luppolo italiano: è tempo di raccogliere i coni! L’esperienza Bio del Birrificio contadino Cascina Motta

Luppolo italiano: è tempo di raccogliere i coni! L’esperienza Bio del Birrificio contadino Cascina Motta
Tag:

Dopo un intenso anno di lavoro tra i campi di cereali ed il  luppoleto, in questi giorni al Birrificio contadino®  Cascina Motta® di Sale (in Piemonte, provincia di Alessandria) si gioca un momento fondamentale per la qualità delle birre del “Raccolto 2019”: i coni di luppolo sono, infatti, giunti nel pieno della maturità, ricchi di… Continua a leggere

30 Agosto, 2019

Il CERB è Centro di certificazione per il luppolo riconosciuti a livello nazionale

Il CERB è Centro di certificazione per il luppolo riconosciuti a livello nazionale
Tag: ,

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo – MiPAAFT – con il Decreto n°4281 del 20/07/2015, ha stabilito secondo la Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’Unione Europea (PIUE), l’Autorità di certificazione competente per l’Italia ai sensi Regolamento (CE) n. 1850 della Commissione del 14/12/2006 relativo alle modalità di certificazione del luppolo… Continua a leggere

23 Agosto, 2019

Raccolta, essicazione e trasformazione del luppolo: processi chiave per salvaguardare la qualità dei coni

Raccolta, essicazione e trasformazione del luppolo: processi chiave per salvaguardare la qualità dei coni
Tag:

Il raccolto è il periodo di maggiore attività nel luppoleto; prima dell’invenzione delle macchine per la raccolta, il lavoro era molto duro e venivano impiegati moltissimi manovali. I coni maturi dovevano essere raccolti uno ad uno, puliti ed essiccati nel minor tempo possibile. Ora il processo è in gran parte automatizzato, salvo in Italia per… Continua a leggere

16 Agosto, 2019

Raccolta del luppolo: analisi empiriche per decidere quando iniziare

Raccolta del luppolo: analisi empiriche per decidere quando iniziare
Tag:

Il raccolto deve essere programmato in modo che il luppolo venga essiccato e confezionato o utilizzato verde nel più breve tempo possibile per non comprometterne la qualità. In primo luogo bisogna stabilire quando i coni sono pronti per la raccolta. Con l’avanzare del processo di maturazione i livelli di oli essenziali continuano ad aumentare modificando… Continua a leggere

9 Agosto, 2019

Luppolo e birra: dal Ludi alle Craft

Luppolo e birra: dal Ludi alle Craft
Tag:

I primi cenni sull’utilizzo esclusivo del luppolo in produzione brassicola risalgono al 736 d.C., nel monastero di Weihenstephan, sede della fabbrica di birra più antica del mondo tra quelle ad oggi ancora attive. In un documento stilato probabilmente tra le sue mura, si legge della presenza di un “giardino di luppolo”. Dalla metà del XII… Continua a leggere

2 Agosto, 2019

La filiera di trasformazione del luppolo nel nostro Paese: un progetto in via di sviluppo

La filiera di trasformazione del luppolo nel nostro Paese: un progetto in via di sviluppo
Tag:

Uno dei principali obiettivi che hanno deciso di prefiggersi gli addetti ai lavori del settore brassicolo artigianale italiano è dunque la realizzazione di un prodotto che possa arrivare a contenere materie prime nostrane al 100%. Per raggiungerlo, oggi il dibattito è sicuramente incentrato sulla necessità di creare una filiera di trasformazione di luppoli selvatici, nati… Continua a leggere

26 Luglio, 2019

Selezione varietale del luppolo: un lavoro complicato!

Selezione varietale del luppolo: un lavoro complicato!
Tag:

Oggi si conoscono una moltitudine di cultivar, ovvero tipologie diverse di luppolo, con nomi più o meno altisonanti, spesso legati all’area geografica di origine o alle loro proprietà sensoriali. Ma in quale modo si riesce a selezionare una varietà in modo che risulti adatta ad essere impiegata in birrificazione? Le prime selezioni, risalenti a monasteri… Continua a leggere