8 Novembre, 2019

Luppoleto: dove impiantarlo?

Luppoleto: dove impiantarlo?
Tag:

Dare avvio ad un luppoleto richiede un investimento professionale, economico e personale notevole. In primo luogo è necessario quantificare l’importo complessivo delle spese da sostenere: acquisto o affitto del terreno dove piantare il luppoleto, costo delle piante, reperimento delle infrastrutture (tra cui pali, cavi, ancoraggi e irrigazione). Quindi risultano di fondamentale importanza le fasi di… Continua a leggere

25 Ottobre, 2019

Mr Hops: eccellenza vivaistica italiana nella produzione di piantine di luppolo!

Mr Hops: eccellenza vivaistica italiana nella produzione di piantine di luppolo!
Tag:

L’Italia della birra artigianale sta subendo una vera e propria rivoluzione: mentre agli arbori del movimento, il consumatore appassionato era alla ricerca di una “semplice” birra artigianale, oggi la degustazione si spinge sempre più verso birre realizzate con materie prime prodotte in Italia, quindi, verso sapori oggettivamente italiani, fin dall’origine.  Questo profondo mutamento dello stile… Continua a leggere

18 Ottobre, 2019

Le aree tradizionali ed innovative di coltivazione del luppolo

Le aree tradizionali ed innovative di coltivazione del luppolo
Tag:

La coltivazione del luppolo è possibile solo in una precisa area compresa fra i 35° e i 55° di latitudine, in entrambi gli emisferi. Perché la pianta vegeti e produca fiori è infatti necessario che ci siano almeno 16/18 ore di luce nel periodo di coltivazione; questo nell’emisfero nord succede nell’intera Europa, in parte dell’Asia… Continua a leggere

11 Ottobre, 2019

Progettazione del nuovo luppoleto: i parametri da considerare!

Progettazione del nuovo luppoleto: i parametri da considerare!
Tag:

Le decisioni chiave e le attività per creare un nuovo luppoleto, a parte quelle del luogo e delle varietà da affrontare precedentemente, riguardano fondamentalmente: – la strutturazione dei filari; – il distanziamento delle piante; – la preparazione del campo; – il sistema di irrigazione; – la gestione iniziale. Strutturazione dei filari e distanziamento delle piante… Continua a leggere

4 Ottobre, 2019

Fertilizzazione del luppolo: una pratica fondamentale per buona resa e qualità!

Fertilizzazione del luppolo: una pratica fondamentale per buona resa e qualità!
Tag:

Il luppolo, come tutti i vegetali, richiede un buon apporto nutrizionale per produrre in modo soddisfacente in termini di qualità e quantità. Se è vero che è sempre bene evitare gli eccessi, bisogna anche rifuggere le situazioni di stress per la pianta dovute a caraneze minerali. I periodi chiave di somministrazione dei fertilizzanti sono durante… Continua a leggere

3 Ottobre, 2019

International Bittering Units e la misura dell’ “amaro” della birra

International Bittering Units e la misura dell’ “amaro” della birra
Tag:

La misura dell’amarezza della birra si esprime comunemente come IBU (International Bittering Units) ed è un valore che spesso si trova anche sulle etichette delle birre artigianali dal momento che si tratta di un dato largamente utilizzato, soprattutto in questi tempi più recenti. Il valore di IBU misura un parametro che è direttamente proporzionale agli… Continua a leggere

27 Settembre, 2019

Luppolo in Italia: da Pasqui ai giorni nostri!

Luppolo in Italia: da Pasqui ai giorni nostri!
Tag:

Negli ultimi anni, anche in Italia ha preso piede la coltivazione del luppolo, ma non è una pratica così recente come crediamo sul nostro territorio. Le prime sperimentazioni destinate all’utilizzo in birrificazione risalgono addirittura alla prima metà del 1800. Hanno un luogo di origine, la provincia di Forlì, in Emilia Romagna, ed un agronomo appassionato… Continua a leggere

20 Settembre, 2019

Birra agricola: le tante contraddizioni di un fenomeno tutto italiano

Birra agricola: le tante contraddizioni di un fenomeno tutto italiano
Tag:

Se il fenomeno della “birra artigianale” ha segnato il passo della fase pionieristica del movimento brassicolo italiano, oggi è di gran moda la “birra agricola”, ovvero quella prodotta seguendo i dettami della produzione artigianale da parte di aziende agricole che, a tutti gli effetti, possono definirsi birrifici agricoli. Molti imprenditori del settore hanno voluto caratterizzare… Continua a leggere

15 Settembre, 2019

Non solo vendemmia: questa è anche la stagione di raccogliere il luppolo!

Non solo vendemmia: questa è anche la stagione di raccogliere il luppolo!
Tag:

Non solo vendemmia, in Piemonte questa è diventata anche la stagione della raccolta del luppolo. In quasi tutte le provincie, infatti, si annoverano coltivatori professionisti od hobbysti che si cimentano in questa coltura innovativa e particolare, molto distante dai tradizionali metodi di coltivazione delle più diffuse piante poliennali quali i vigneti ed i frutteti, con… Continua a leggere

13 Settembre, 2019

Luppolo: approfondimenti sulla pianta, dal sottosuolo fino al “sole”

Luppolo: approfondimenti sulla pianta, dal sottosuolo fino al “sole”
Tag:

Il luppolo è classificato come pianta erbacea perenne rampicante, appartenente alla famiglia delle Cannabaceae. Esistono tre specie del genere Humulus: Humulus lupulus; Humulus japonicas; Humulus yunnanensis.   Le specie meno conosciute H. japonicas e H. yunnanensis sono poco diffuse e vengono maggiormente utilizzate come piante ornamentali. Si sa pochissimo sulla specie H. yunnanensis a parte… Continua a leggere